Trump, dazi reciproci «senza esenzioni»: «L’Ue è brutale». Quali settori sono più a rischio in Italia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


di
Valentina Iorio e Redazione Economia

Nuove tariffe per colpire tutti i Paesi che tassano beni americani, al via probabilmente dal 2 aprile. E tra le tasse contro gli Usa rientra anche l’Iva. Quale impatto rischia l’Italia, i conti del centro studi di Confindustria

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Dazi reciproci globali, tariffe per colpire tutti i Paesi che tassano beni americani: ecco il nuovo capitolo della guerra commerciale di Trump. Che potrebbe partire dal 2 aprile, ha detto Howard Lutnick, nominato ministro al commercio. E non ci saranno «esenzioni», ha promesso il presidente Usa parlando ai giornalisti nello Studio Ovale. Si avvicina sempre di più il rischio di un colpo anche per l’Europa. 

Dal 12 marzo, intanto, gli Stati Uniti applicheranno dazi del 25% su tutte le importazioni di acciaio e alluminio, da qualunque paese provengano, come già annunciato nei giorni scorsi da Donald Trump. 




















































Nuova tornata di tariffe 

Poi, giovedì, la nuova tornata di tariffe, anticipata con un post scritto in maiuscolo sul suo social media Truth e confermata in serata. L’obiettivo è pareggiare i conti con i Paesi che impongono tasse sui beni americani: «Se loro ci tassano, noi tassiamo loro, allo stesso modo». 
E tra le tasse contro gli Stati Uniti rientra anche l’Iva: «Sarà considerata un dazio», ha spiegato il presidente annunciando che presto saranno varati anche i dazi sulle auto.   

I dazi di Trump non stupiscono dato che, già durante il suo primo mandato, il presidente americano aveva imposto tariffe sui metalli. Dazi a cui l’Europa aveva risposto con tariffe contro i principali prodotti Usa importati nel Vecchio Continente. La Commissione europea, pur ribadendo di essere impegnata in un «dialogo costruttivo» con gli Stati Uniti, ha già annunciato tramite un portavoce che l’Ue si opporrà «a barriere ingiustificate al commercio libero ed equo», mettendo in atto tutte le misure necessarie a proteggere i suoi interessi economici.

Ora Trump critica apertamente l’Ue per non riservare un buon trattamento agli Usa: «L’Ue ha fatto causa a molte aziende americane, quali Apple e Google. Tutti amiamo i paesi europei ma l’Ue è stata assolutamente brutale sul commercio», ha detto il presidente Usa. 

I costi per l’Italia

Trump, del resto, ha ribadito più volte che anche le importazioni dall’Unione europea saranno colpite da nuove tariffe, cosa che potrebbe costare diversi miliardi alle imprese italiane. Gli Stati Uniti sono la prima destinazione extra-Ue dell’export italiano di beni e di servizi. Nel 2024 le vendite di beni italiani negli Usa sono state pari a circa 65 miliardi, generando un surplus vicino a 39 miliardi, ricorda il centro studi di Confindustria. L’export italiano è più esposto della media Ue al mercato Usa: 22,2% delle vendite italiane extra-Ue, rispetto al 19,7% di quelle Ue. Secondo le simulazioni realizzate da Prometeia a novembre prima del voto americano, i costi aggiuntivi per l’Italia andrebbero da oltre 4 miliardi, ipotizzando un aumento di 10 punti percentuali solo sui prodotti che già sono sottoposti a dazi, fino a oltre 7 miliardi di dollari in caso di un aumento tariffario generalizzato di 10 punti. «Se Trump decidesse di imporre maggiori dazi rispetto a quelli già in vigore (60% per la Cina e 10% per gli altri partner commerciali), come promesso in campagna elettorale, gli effetti si inizierebbero a sentire dal 2026» spiega Alessandro Terzulli, capo economista di Sace. «L’impatto di questi ulteriori dazi sull’export complessivo italiano al 2029 sarebbe pari a 6,8 miliardi di euro, secondo le nostre stime», prosegue Terzulli. 

I settori più esposti

Secondo un’analisi del centro studi di Confindustria tra i settori più esposti al mercato americano ci sono:  le bevande (39%), gli autoveicoli e gli altri mezzi di trasporto (30,7% e 34,0%, rispettivamente) e la farmaceutica (30,7%).  «È attivata direttamente e indirettamente dal mercato Usa una quota significativa delle vendite totali del farmaceutico (17,4%) e degli altri mezzi di trasporto (16,5%). Seguono gli autoveicoli, i macchinari e impianti, gli altri manifatturieri, pelli e calzature. Per il totale manifatturiero, il peso degli Usa come mercato di destinazione è pari a circa il 7% delle vendite (5% da flussi diretti e il restante da connessioni indirette)», si legge nell’analisi. «Altri prodotti italiani per cui è rilevante il mercato americano, secondo i criteri di esposizione e surplus, comprendono anche mezzi di trasporto, macchinari e alimentari e bevande: settori merceologici con alta propensione all’export, per i quali la domanda statunitense si è rafforzata negli ultimi anni, quindi altrettanto potenzialmente uno strumento di negoziazione per l’amministrazione Usa». 

L’obiettivo dell’amministrazione Trump

Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent, nei giorni scorsi ha spiegato che la finalità dei dazi è riportare la produzione manifatturiera negli Stati Uniti. «Fin dal suo insediamento Bessent aveva spiegato che i dazi hanno tre obiettivi principali: incentivare la produzione americana, far crescere le entrate per compensare i tagli delle tasse promessi in campagna elettorale, garantire agli Usa una forte leva negoziale», ricorda Terzulli.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Cosa possono fare l’Europa e l’Italia

Bruxelles ha lasciato intendere di essere disposta ad aumentare l’acquisto di gnl, commesse militari e prodotti agricoli statunitensi in cambio di relazioni più «distese» con il neopresidente. Tuttavia l’Ue si sta preparando anche alla linea dura. Come era già successo nel 2018, l’Unione europea potrebbe decidere di colpire prodotti come gli alcolici, in particolare whiskey e bourbon, ma anche Harley Davidson, suv e pick-up. L’Europa potrebbe poi rendere più difficile per le big del tech e come Microsoft e Tesla accedere agli appalti pubblici. Come extrema ratio, potrebbe decidere di attivare lo strumento anti-coercizione che consente alla Commissione di intraprendere azioni contro Paesi extra-europei, avvalendosi di misure che vanno dalle limitazioni commerciali alle restrizioni per investimenti e finanziamenti. Tuttavia il ricorso a questo strumento al momento è considerato eccessivo.


Carta di credito con fido

Procedura celere

 

13 febbraio 2025 ( modifica il 13 febbraio 2025 | 21:39)

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese