UNI/PdR 173-1:2025 e UNI/PdR 173-2:2025 / Sanificazione degli ambienti indoor

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contabilità

Buste paga

 


Sanificazione degli ambienti indoor: UNI/PdR 173-1:2025 e UNI/PdR 173-2:2025

ID 23460 | 13.02.2025 / Download Scheda (link diretto)

In data 13 Febbraio 2025 pubblicate da UNI le Prassi di Riferimento sulla Sanificazione degli ambienti indoor:

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

– UNI/PdR 173-1:2025 | Sanificazione degli ambienti indoor – Parte 1
– UNI/PdR 173-2:2025 | Sanificazione degli ambienti indoor – Parte 2

Nel dettaglio:

UNI PdR 173 1 2025

UNI/PdR 173-1:2025 | Sanificazione degli ambienti indoor – Parte 1

ID 23458 | 13.02.2025

UNI/PdR 173-1:2025
Sanificazione degli ambienti indoor – Parte 1: Requisiti dei sistemi di sanificazione.

La prassi di riferimento specifica, ai fini della certificazione dei sistemi:

– i requisiti per la gestione della sanificazione degli ambienti indoor;
– i requisiti dei sistemi che possono essere adottati per la sanificazione degli ambienti indoor;
– i requisiti degli organismi di valutazione della conformità.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

NOTA La prassi descrive, ai fini della certificazione volontaria, i requisiti di sistemi non autorizzati. Può essere applicata per certificare altri requisiti che non rientrano in processi autorizzativi. Il presente documento certifica anche i requisiti cogenti come da Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 26 luglio 2022.

Tavolo UNI/PdR “Sanificazione degli ambienti indoor”, condotto da UNI,
________

SOMMARIO

INTRODUZIONE

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE
2 RIFERIMENTI NORMATIVI
3 TERMINI E DEFINIZIONI
4 REQUISITI DEGLI AMBIENTI INDOOR
5 REQUISITI RELATIVI AI SISTEMI DI SANIFICAZIONE
6 REQUISITI RELATIVI ALLA SCELTA DEI SISTEMI DI SANIFICAZIONE
7 VERIFICHE E PROVE
8 INFORMAZIONI E MANUALE DI ISTRUZIONI
9 VALUTAZIONE DI CONFORMITÀ DEI SISTEMI
APPENDICE A (NORMATIVA) ELEMENTI INTEGRATIVI ALLA NORMA UNI CEI EN ISO/IEC 17065 PER LA VALUTAZIONE DI CONFORMITÀ DEI PRODOTTI RICADENTI NELLA PRESENTE PDR
APPENDICE B (NORMATIVA) SCHEDE INFORMATIVE DEI SISTEMI

BIBLIOGRAFIA

Fonte: UNI

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Info e download

 

UNI PdR 173 2 2025

UNI/PdR 173-2:2025 | Sanificazione degli ambienti indoor – Parte 2

ID 23459 | 13.02.2025

UNI/PdR 173-2:2025
Sanificazione degli ambienti indoor – Parte 2: Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità delle figure professionali coinvolte nei processi di sanificazione e degli organismi di valutazione della conformità

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

La prassi di riferimento definisce i requisiti relativi all’attività professionale di:

a) operatore specializzato nei sistemi di sanificazione (per quanto concerne le competenze aggiuntive rispetto a quelle previste da quanto indicato in nota 1 necessarie per l’espletamento delle attività indicate nella UNI/PdR 173-1);
b) manager dei processi di sanificazione.

NOTA 1 A livello nazionale la figura dell’operatore di cui alla lettera a) comprende le competenze dell’operatore previste dal codice ISTAT 6.1.5.1.0 e dal codice ADA.24.01.15 (ex ADA.25.233.765) – Realizzazione delle attività di pulizia, disinfestazione e sanificazione.

NOTA 2 La figura del manager di cui alla lettera b) corrisponde al codice 5151 della classificazione ISCO-08, al codice ISTAT 1.3.1.8.0 e può essere riferita a quanto descritto sotto il codice ADA.24.01.14 (ex ADA.25.233.764) “Gestione dei servizi di pulizia, disinfestazione e sanificazione”, riportato nell’Atlante del lavoro e delle qualificazioni dell’INAPP.

Tali requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche e dall’identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenze e abilità, anche al fine di identificarne chiaramente il livello di autonomia e responsabilità in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ). Tali requisiti sono inoltre espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei e trasparenti, per quanto possibile, i relativi processi di valutazione della conformità.

NOTA La certificazione delle persone in conformità alla UNI CEI EN ISO/IEC 17024 è un processo di valutazione di conformità di terza parte.

Tavolo UNI/PdR “Sanificazione degli ambienti indoor”
________

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

SOMMARIO

INTRODUZIONE

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE
2 RIFERIMENTI NORMATIVI
3 TERMINI E DEFINIZIONI
4 COMPITI E ATTIVITÀ SPECIFICHE DELLE FIGURE PROFESSIONALI
5 CONOSCENZE, ABILITÀ, AUTONOMIA E RESPONSABILITÀ ASSOCIATE ALL’ATTIVITÀ PROFESSIONALE
APPENDICE A (NORMATIVA) ELEMENTI PER LA VALUTAZIONE DELLA CONFORMITÀ
APPENDICE B (INFORMATIVA) ASPETTI ETICI E DEONTOLOGICI APPLICABILI

BIBLIOGRAFIA

Fonte: UNI

Info e download

Collegati

Microcredito

per le aziende

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link