Pronti, partenza e via alle candidature. Le iscrizioni sono aperte!
Da oggi – 14 febbraio – parte ufficialmente la nuova edizione di BMIAA, il premio internazionale di architettura promosso ogni due anni dal Gruppo BigMat per sostenere e promuovere l’eccellenza architettonica in Europa realizzata nei sette paesi dove è presente il marchio BigMat: Italia, Belgio, Francia, Portogallo, Spagna, Repubblica Ceca e Slovacchia.
Grandi novità anche per questa edizione.
Il BMIAA’25 introduce una nuova sfida, con nuovi professionisti coinvolti e nuovi criteri per le candidature. Parliamo del Premio di Architettura di Prossimità, una categoria speciale dedicata ai progetti e alle opere sviluppate in stretta collaborazione tra architetti, imprese di costruzioni e le rivendite BigMat, che si affianca al Premio di Architettura per le opere architettoniche realizzate in scale e categorie e diverse, e al Premio Onorario Giovani Architetti.
La giuria avrà a disposizione un montepremi di 82.500 euro, il più elevato di tutte le edizioni, che distribuirà assegnando quattordici Premi Nazionali BMIAA, due per ogni paese partecipante, uno per la categoria Architettura e uno per la categoria Architettura di Prossimità, due Gran Premi BMIAA tra i 14 progetti premiati e la Menzione Speciale Giovane Architetto.
La cerimonia di premiazione si terrà venerdì 7 novembre 2025, in occasione del Congresso annuale del Gruppo BigMat International, ospitato quest’anno nella città di Varsavia.
BigMat International Architecture Award (BMIAA’25) – settima edizione
Il premio è dedicato alle opere di elevata qualità architettonica che hanno arricchito il panorama culturale contemporaneo, distinguendosi per l’adozione di soluzioni innovative, l’attenzione alla sostenibilità, il miglioramento del comfort e del benessere abitativo e per la loro efficienza energetica.
Partecipanti e opere ammesse
Possono partecipare al Premio BMIAA’25 gli architetti il cui domicilio professionale è in Italia, Belgio, Francia, Portogallo, Spagna, Repubblica Ceca o Slovacchia, Paesi in cui è presente il marchio BigMat.
Al momento dell’iscrizione, ogni opera verrà registrata nel paese in cui si trova la sede professionale dell’architetto responsabile del progetto, che deve coincidere con il paese in cui è stata costruita l’opera.
Per candidarsi al Premio di Prossimità BigMat, l’architetto deve disporre di un codice di registrazione fornito dal punto vendita BigMat dell’area territoriale in cui si trova il progetto realizzato. Il codice può essere ottenuto dal partner BigMat o dal costruttore che ha collaborato al progetto, a condizione che quest’ultimo abbia acquistato materiali in un punto vendita del Gruppo.
Le opere devono essere state realizzate fra le seguenti date:
- categoria A – Architettura
dal 1º gennaio 2021 al 1º gennaio 2025 - categoria B – Architettura di Prossimità
dal 1º gennaio 2016 al 1º gennaio 2025.
Modalità di iscrizione
Per la prima fase del premio, la consegna degli elaborati è online.
- Per la Categoria A, andrà trasmesso un documento .pdf con due pannelli formato A3 necessario alla comprensione del progetto, oltre alle informazioni scritte sulle sue caratteristiche e sugli autori.
- Per la Categoria B, sarà necessario aggiungere il codice di iscrizione, fornito da un punto vendita BigMat corrispondente alla zona del progetto, e l’Identificazione dell’impresa edile.
La seconda fase coinvolgerà le 20 opere selezionate per ogni paese e prevede la spedizione di ulteriore materiale, su supporto fisico, alla sede del Gruppo BigMat di Madrid, Spagna, dove avrà luogo la selezione finale da parte della giuria.
La Giuria
La giuria sarò presieduta da Jesús Aparicio, architetto e cattedratico dell’Università Politecnica di Madrid, con segretario Jesús Donaire, architetto e professore dell’Università Politecnica di Madrid e visiting professor presso il Politecnico di Milano e composta da membri di prestigio per ognuno dei Paesi partecipanti:
- Oana Bogdan (BE) fondatrice dello studio &bogdan a Bruxelles
- Martin Jančok (CZ e SK) studio PLURAL a Bratislava
- Anne Lacaton (FR), studio Lacaton & Vassal a Parigi
- Francesca Torzo (IT) studio a Genova
- José Neves (PT), architetto e visiting professor presso l’ISCTE – Istituto Universitario di Lisbona
- María Langarita (ES), architetto a Madrid.
Ciascun giurato nazionale selezionerà 20 opere realizzate nel proprio Paese: 12 progetti per il Premio Architettura e 8 progetti per il Premio di Prossimità. Dalle 140 opere (84 opere per il Gran Premio Internazionale di Architettura BigMat e 56 per il Gran Premio Internazionale di prossimità BigMat) verrà selezionata la rosa dei 14 finalisti (7 per ogni categoria).
Chi è Francesca Torzo la giurata italiana
Padovana, classe 1975, Francesca Torzo studia alla TU Delft, all’ETSAB di Barcellona, all’AAM di Mendrisio e allo IUAV di Venezia. Si laurea allo IUAV di Venezia nel 2001 con Peter Zumthor con il quale collabora nel 2021-2022; nel 2003 lavora presso lo studio Bosshard Vaquer Architekten di Zurigo e nel 2008 apre il suo studio a Genova. Assistente presso l’Atelier Bearth dell’AAM di Mendrisio (2009-2017), docente alla Bergen Arkitekthøgskole (2017-2021) e all’AAM di Mendrisio (2020-2024). Ha tenuto lezioni presso numerose scuole e istituzioni internazionali; partecipa nel 2018 alla 16. Mostra Internazionale di Architettura-La Biennale di Venezia. Nel 2028-2019 è presidente della Fondazione Maarten Van Severen di Gent. Nel 2020 vince il premio Moira Gemill e il suo progetto Z33 House for contemporary art a Hasselt riceve il Premio internazionale Piranesi 2018 e il Premio Italiano di Architettura nel 2020, è stata inoltre tra i cinque finalisti del Mies van der Rohe Award 2022.
Premi BMIAA’25
PREMIO DI ARCHITETTURA BIGMAT
- 6 Premi Nazionali di Architettura 1.500 euro ciascuno;
- 1 Gran Premio Internazionale di Architettura: 30.000 euro.
PREMIO DI PROSSIMITÀ BIGMAT
- 6 Premi Nazionali di Prossimità: 1.000 euro all’architetto e 1.000 euro al costruttore in voucher da utilizzare nel punto vendita BigMat assegnato;
- 1 Gran Premio Internazionale di Prossimità: 20.000 euro all’architetto e 10.000 euro al costruttore in voucher da utilizzare nel punto vendita BigMat assegnato.
PREMIO GIOVANI
- Menzione speciale giovani architetti under 40: 1.500 euro
Maggiorni informazioni su BMIAA ’25
[ architectureaward.bigmat.com ]
Chi è BigMat
BigMat, fondato nel 1981, è il Gruppo leader in Italia e in Europa di Punti Vendita per la distribuzione di materiali per costruire, ristrutturare e rinnovare. Con 870 Punti Vendita (di cui 200 in Italia) è presente in 8 paesi (Belgio, Francia, Italia, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia, Spagna e Malta) e ha un fatturato complessivo di oltre 2 miliardi di euro. BigMat si rivolge ai professionisti del settore dell’edilizia – imprese edili, progettisti, architetti, interior designer, artigiani – ma anche privati, offrendo prodotti, sistemi costruttivi e servizi personalizzati per ogni progetto. Ogni Punto Vendita BigMat è un centro specializzato per soluzioni tecniche tradizionali e all’avanguardia che vanno dai materiali edili, alle finiture d’interni, fino ai rivestimenti e agli arredi da esterno. Grazie alla competenza del personale specializzato, agli ampi spazi espositivi presenti sul territorio e alla rete di showroom d’interni HABIMAT, BigMat è a fianco dei professionisti del settore dell’edilizia dalle fondamenta al tetto.
Chi è BigMat International
BigMat International, con sede a Lussemburgo, è la società del Gruppo che si occupa di favorire lo scambio di esperienze e conoscenze tra i Soci e le sedi centrali dei Paesi dove è presente l’insegna BigMat, oltre che di promuovere lo sviluppo del Gruppo in nuovi Paesi. L’organizzazione del Premio Internazionale di Architettura (dal 2013) si inserisce nell’ottica delle iniziative di comunicazione internazionale promosse a livello europeo da BigMat International, come ad esempio la definizione nel 2015 di un nuovo posizionamento e del nuovo marchio BigMat – Home of Builders, la sponsorizzazione della squadra di ciclismo FDJ BigMat nel 2012 e ancora nel 2020 il progetto di responsabilità sociale Costruiamo per lo Sport a sostegno dello sport amatoriale in tutta Europa.
I vincitori delle precedenti edizioni
BigMat International Architecture Award ’23
- Gran Premio Internazionale BigMat · Grandi opere di architettura
Mercato del pesce, Roquetas de Mar (2022)
Estudio ACTA - Gran Premio Internazionale BigMat · Architettura residenziale su piccola scala
Casa Tamega di Marco de Canaveses (2020)
Hugo Ferreira + Nuno Melo Sousa - Premio Nazionale Italia · Grandi opere di architettura
Bicocca SUPERLAB a Milano (2022)
Balance Architettura - Premio Nazionale Italia · Architettura residenziale su piccola scala
Bivacco Fanton, Auronzo di Cadore (BL) (2021)
DEMOGO - Menzione Speciale Giovani
Underground Patio, Rovagnate (2021)
Stefano Larotonda di LAST architettura
L’articolo integrale
→ BMIAA · ecco chi ha vinto nel 2023, progetti e foto
BigMat International Architecture Award ’21
- Gran Premio Internazionale BigMat
Scuola Melopee, Gand, Belgio, 2020
XDGA – Xaveer De Geyter Architects - Premio Nazionale Italia
Pirelli Learning Center, Milano, Italia, 2020
Onsitestudio
BigMat International Architecture Award ’19
- Gran Premio Internazionale BigMat
Centrale elettrica per la diga “Foz tua”, Foz do Tua, Portogallo, 2018,
Souto Moura Arquitectos - Premio Nazionale Italia
Belvedere per una persona, Roma, Italia, 2015,
Amanzio Farris Architetto
BigMat International Architecture Award ’17
- Gran Premio Internazionale BigMat
Frac (Fondo Regionale per l’arte contemporanea), Dunkerque, Francia, 2013
Lacaton & Vassal - Premio Nazionale Italia
Tribunale di sorveglianza di Venezia, Venezia, Italia, 2012,
C+S Architecs
BigMat International Architecture Award ’15
- Gran Premio Internazionale BigMat
Zamora Offices, Zamora, Spagna, 2012
Studio Campo Baeza - Premio Nazionale Italia
La Pedevilla Pliscia 13, Marebbe, Italia, 2013
Pedevilla Architetti
BigMat International Architecture Award ’13
- Gran Premio Internazionale BigMat
Elishout Kitchenb Tower Campus Coovi, Bruxelles, Belgio, 2011,
Xaveer De Geyter Architects (XDGA) - Premio Nazionale Italia
via Padovani Housing, Imola, Italia, 2008
Lelli & Associati Architettura + Magazè S.r.l.
In copertina: Casa no Tamega di NMS Nuno Melo Sousa Architecture Marco de Canaveses (2020) Photo credit © José Campos
BigMat International Architecture Award 2025
- organizzazione:
Gruppo BigMat - montepremi:
82.500 euro - termine per le candidature:
24 aprile 2025 - cerimonia di premiazione
Varsavia, 7 novembre 2025 - webarchitectureaward.bigmat.com
Le date di scadenza visualizzate sono frutto di attività redazionale. Le uniche date ufficiali sono quelle contenute nel testo del bando e/o sul sito web di chi organizza o promuove il concorso. Controllarne sempre la validità presso l’Ente banditore.
pubblicato il:
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link