Celebrazioni 25° Anniversario delle Scuderie Aldobrandini di Frascati

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Scuderie Aldobrandini


Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Il Complesso Museale delle Scuderie Aldobrandini celebra quest’anno il suo 25° anniversario con un ricco programma di mostre ed eventi che rendono omaggio alla sua storica e costante funzione di promozione culturale. Il complesso, inaugurato nell’aprile 2000 dopo una mirabile ideazione progettuale unita al relativo restauro architettonico firmato dal famoso Architetto Massimiliano Fuksas, ha svolto negli anni un ruolo fondamentale nella vita culturale non solo di Frascati, ma dell’intera Regione, ospitando mostre di respiro internazionale, concerti, conferenze, incontri letterari e rappresentazioni artistiche di grande rilievo.

Per celebrare questo traguardo, è stato elaborato un ambizioso progetto, ideato e curato da Francesco Paolo Posa con la collaborazione di importanti associazioni del settore, che prevede una serie di mostre di arti visive che ripercorrono la ricca tradizione espositiva delle Scuderie Aldobrandini e offrono una nuova prospettiva sul mondo dell’arte contemporanea. Il programma è stato sviluppato con il contributo di qualificate personalità, istituti culturali e associazioni di comprovata esperienza, tra cui l’Archivio Storico Ugo Attardi, la Fondazione Ulisse, l’Associazione ETS, FrascatiArte, e l’Archivio del XX secolo. A sostenere l’iniziativa sono prestigiosi patrocini, tra cui la Società Dante Alighieri e la Fondazione Duilio Cambellotti, l’Associazione Contemporanea Arte e Cultura, Associazione Aurea Phoenix, CROM, ROMIX, Fiera di Roma, Acquario romano e Casa dell’Architettura.

Le mostre, alcune delle quali saranno visibili tra febbraio e maggio 2025, altre tra ottobre 2025 e aprile 2026, comprenderanno opere di artisti di fama nazionale e internazionale, tra cui, Vladimir Khasiev, Alberto Burri, Calder, Mimmo Rotella, Ugo Attardi e molti altri. Tra gli eventi in programma:

  • Lorenzo Fonda – mostra personale “Cieche speranze”
  • L’astrattismo in Italia anni ‘50-‘80: opere di artisti come Mimmo Rotella, Toti Scialoja, Ettore Colla e altri.
  • ROMIX – mostra sul fumetto internazionale
  • Vladimir Khasiev – Il paesaggio e la memoria: acquerelli in dialogo con stampe e incisioni antiche.
  • Cortes – Poetica e impegno di Ugo Attardi: una serie di imponenti sculture in legno di forte impatto emotivo.
  • Per dono: riflessioni su arte e fede in occasione del Giubileo, con opere su divinità, sacro e perdono.
  • Biennale Arte Ceramica Contemporanea: in collaborazione con il Museo della Ceramica di Faenza.
  • L’altro sguardo – La fotografia delle donne: una selezione della più importante collezione privata di foto di artiste.

 

Il programma, diretto da Francesco Paolo Posa, memoria storica delle Scuderie Aldobrandini, che negli anni si è fortemente battuto per la conservazione e il restauro della struttura, il cosiddetto “Frascatino”, includerà importanti incontri e conferenze sul mondo dell’arte contemporanea ed in particolare sui problemi dell’Arte della creatività, ripercorrendo alcuni eventi come la manifestazione Donnarte mediante l’utilizzo delle nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale, e altri incontri inerenti la pianificazione e il coordinamento degli spazi della cultura nella Regione Lazio a cura di Paolo Longo, consolidando il ruolo delle Scuderie Aldobrandini come centro di riferimento per la cultura.

Il Comune di Frascati, quale ente di riferimento, è promotore dell’iniziativa, insieme alle associazioni coinvolte.

Un evento di straordinario rilievo culturale e di grande importanza per tutta la comunità di Frascati. Le Scuderie Aldobrandini rappresentano un patrimonio inestimabile della nostra Città e celebrare un anniversario così significativo era un atto naturale e doveroso.

Siamo entusiasti di accogliere queste prestigiose mostre, che non solo valorizzano la tradizione storica di questo luogo, ma rappresentano anche un punto di riferimento fondamentale per il panorama artistico contemporaneo a livello nazionale.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Ancora una volta, Frascati si conferma città attenta e sensibile alla cultura, anche grazie al contributo di figure lungimiranti come Franco Posa che, da Sindaco, ebbe la visione e la determinazione di riscoprire e restituire alla comunità le Scuderie Aldobrandini”.
Così la Sindaca di Frascati, Francesca Sbardella.

Per prima cosa – spiega Franco Posadesidero ringraziare la Sindaca Sbardella e tutta l’amministrazione comunale per aver voluto dare un così grande rilievo a questo anniversario.

Le Scuderie Aldobrandini sono diventate, fin dalla loro inaugurazione, un punto di riferimento imprescindibile per la cultura, un luogo che appartiene alla Città e ai suoi cittadini. Uno spazio aperto, capace di connettere Frascati alle grandi opportunità del panorama culturale nazionale, ma anche di custodire e valorizzare le eccellenze archeologiche ed espositive del nostro territorio.

Celebrare oggi questo anniversario significa ribadire l’importanza di investire nella cultura come motore di crescita e identità collettiva. Le Scuderie non sono solo un luogo di memoria, ma un simbolo vivo di una Frascati che guarda al futuro con radici salde nella propria storia”.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale