Ecco cosa fare in Puglia e Basilicata nel weekend dal 14 al 16 febbraio 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Tutta una serie di appuntamenti tra musica, gastronomia e teatro nel weekend da venerdì 14 a domenica 16 febbraio. 

BARI E PROVINCIA

La Terza Edizione di Puro Cioccolato Festival, il festival del cioccolato italiano e dal mondo sarà a Bari in Piazza del Ferrarese, da giovedì 13 febbraio a domenica 16 febbraio 2025 (tutti i giorni dalle ore 10 alle 21): un festival pensato per gli appassionati di cioccolato, i turisti e visitatori di tutte le età. Il pubblico avrà l’opportunità di vivere una quattro giorni di degustazioni e scoperte gastronomiche nella città di Bari. Saranno allestiti dieci stand che ospiteranno artigiani cioccolatieri e operatori del settore locali, nazionali e internazionali. I visitatori potranno gustare creazioni uniche come il Bacio di Giulietta, il Bacio di Romeo, i Pan di Stelle, le ciliegie della nonna e il variegato alla banana. Non solo una vetrina per la cioccolateria italiana, ma anche un’occasione per scoprire cioccolato proveniente da diverse parti del mondo, tra cui Germania, Brasile, Paesi Latini, Francia e Spagna. 

A Monopoli invece ha avvio un viaggio nel grande cinema italiano fatto di emozioni. Tre giorni di incontri con gli autori per far riflettere. È quanto offre l’edizione 2025 di Sudestival, il festival ospitato a Monopoli (Bari) che si terrà dal 15 febbraio. La rassegna, giunta alla sua 25esima edizione, è stata ideata e diretta da Michele Suma ed è promossa dall’associazione culturale Sguardi. L’obiettivo della manifestazione è offrire «al pubblico uno sguardo privilegiato sulle opere prime italiane, sui documentari e sui cortometraggi più interessanti della recente produzione cinematografica», spiegano gli organizzatori. Si parte domani alle 19:30 con «I nipoti dei fiori», film diretto da Aureliano Amadei. Si tratta di «un’opera intensa e toccante, che esplora tematiche sociali e generazionali, confermando la sua sensibilità nel raccontare storie autentiche e profonde». Il regista sarà in sala per incontrare il pubblico e condividere il suo percorso creativo. Venerdì alle 9 nel teatro Radar sarà la volta di «Linda e il pollo», film d’animazione diretto da Chiara Malta e Sébastien Laudenbach, e di «Anywhere Anytime», il nuovo documentario del regista iraniano Milad Tangshir che sarà presente alle 18. Sabato alle 17 nella biblioteca Rendella proseguirà la retrospettiva che il Sudestival dedica a Paolo Villaggio in occasione del cinquantenario di Fantozzi. «L’omaggio intende riscoprire il grande attore e autore in pellicole che ne esaltano il talento oltre il celebre ragioniere», aggiungono gli organizzatori che hanno programmato il film «La voce della luna», ultima opera del grande Federico Fellini datata 1990, in cui Villaggio affianca Roberto Benigni in un racconto onirico e surreale, espressione della poetica del grande maestro riminese.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Sabato 15 febbraio, al Demodé Club di Modugno (Ba), giunto quest’anno alla sua venticinquesima stagione, sarà proposta “Cena fronte palco”, una serata incentrata sulla kermesse sanremese, durante la quale sarà possibile seguire in diretta la finalissima della 75esima edizione del festival della canzone italiana e a seguire ci sarà il djset di Dario D. Nello storico club nel quale si sono già esibiti numerosi artisti che cantano sul palco del celebre teatro Ariston, sul grande ledwall installato sul palco si seguirà la serata finale della competizione musicale più seguita e chiacchierata, con un audio di qualità.

LECCE E PROVINCIA

Domenica 16 febbraio alle alle 18.15 allo scalo d’Alaggio, Porto Cesareo celebrerà il santo del Fuoco, sant’Antonio Abate, con la tradizionale accensione della fòcara, pira di fascine che campeggia già da giorni nello spiazzo.

La festa “Fuoco Mare e Radici” sulle rive dello Jonio, organizzata dal Comune di Porto Cesareo e dal Comitato Festa Sant’Antonio con l’apporto di Ezio Calcagnile che dopo il nonno e il padre, porta avanti col figlio la tradizione partita dalla sua famiglia, giunge alla sua 88esima edizione, e affonda le radici in una antica storia di devozione e preghiera.

Alle 12 apertura di mercatini artigianali e fiera delle tipicità in via Cosimo Albano, alle 15.30 concerto bandistico per le vie del paese e street band, dalle 17 musica e apertura degli stand gastronomici, alle 17.30 mongolfiere in volo, alle 18.15 accensione della focara con lo spettacolo pirotecnico, alle 18.45 warm up con dj Vivaz e a seguire concertone dei Mascarimirì e dj set con Cesko.

Lo scrittore Mario Desiati, vincitore del Premio Strega 2022 con “Spatriati”, è tornato da pochi giorni in libreria con “Malbianco”. Il nuovo romanzo dell’autore tarantino, uscito il 4 febbraio sempre per Einaudi, sarà presentato per la prima volta in Puglia grazie alla Libreria Idrusa di Alessano. Sabato 15 febbraio alle 19, in collaborazione con Associazione NarrAzioni e con il festival “Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto” (diretto dallo stesso Desiati), il primo appuntamento sarà ospitato dalle sale di Palazzo Ducale Sangiovanni in Piazza Castello 26 ad Alessano con la partecipazione di Michela Santoro, Valeria Bisanti e Chiara D’Ippolito, responsabile ufficio stampa del Premio Italo Calvino. Domenica 16 alle 18, in collaborazione con la rassegna “Nel frattempo”, che anticipa il festival Conversazioni sul futuro (16/19 ottobre) dell’associazione Diffondiamo idee di valore, e con il Polo Biblio Museale di Lecce, lo scrittore sarà nel Teatrino del Convitto Palmieri di Lecce con Elisabetta Liguori.

BRINDISI

Brindisi dal 13 al 17 febbraio celebra il World Radio Day con una mostra, «100 Anni di Radio e 70 Anni di TV». Ad ospitarla l’Ex Convento di Santa Chiara di Brindisi; un evento unico che ripercorre la storia della comunicazione attraverso un’ampia collezione di radio, televisori e documenti d’epoca. L’iniziativa è organizzata dalle associazioni Archivio Storico Benedetto Petrone APS e Yeahjasi Brindisi APS – Santa Spazio Culturale, in collaborazione con il ricercatore e collezionista Antonio Camuso, custode di un vasto patrimonio di apparecchi radiofonici e televisivi storici. La mostra offre un percorso espositivo che racconta l’evoluzione della radio e della televisione, strumenti che hanno rivoluzionato il modo di diffondere informazione, cultura e intrattenimento. Dai primi modelli di radio a valvole fino ai più iconici televisori del Novecento, i visitatori potranno immergersi in un viaggio affascinante attraverso il tempo, scoprendo il ruolo cruciale di questi mezzi nella società. Ingresso libero e possibilità di visite guidate per scolaresche e gruppi, su prenotazione. L’obiettivo è coinvolgere studenti e appassionati, offrendo loro un’esperienza formativa sullo sviluppo della tecnologia della comunicazione.

FOGGIA

Al museo di Storia Naturale di Foggia il giorno di San Valentino è in musica. Venerdì 14 febbraio alle 17 nella struttura del Polo Biblio-Museale di Foggia, si terrà una guida all’ascolto del bibliotecario e direttore d’Orchestra Marco Maria Lacasella dedicata all’amore in tutte le sue declinazioni. L’appuntamento si chiama “L’amore che chiama… le arti, la musica, la letteratura’ ed è ideato e promosso, in particolare, dalla Sala Consultazione della Biblioteca ‘la Magna Capitana’ di Foggia. Saranno proiettate e commentate alcune scene da ‘Don Giovanni’ di Mozart e ‘La Cenerentola’ di Gioachino Rossini su libretto di Jacopo Ferretti, dalla fiaba di Perrault. Si parlerà di amore passionale così come dell’amore puro. Le delusioni d’amore, invece, saranno sulle musiche scelte di Beethoven e dal ‘Preludio n. 4’ di Chopin. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.  

TARANTO

Nella Città dei Due Mari domenica 16 febbraio il “Tour blu”, visita guidata tra gli ipogei di Taranto, ambienti sotterranei utilizzati come abitazioni, ricoveri per animali, affascinante percorso tra i più significativi ambienti sotterranei di quella che fu l’Acropoli greca, alcuni dei quali sottostanti i Palazzi nobiliari, in cui ammirare tagli di cava e blocchi di età greca, resti di strutture romane e medievali. Un progetto di accoglienza turistica costituito da 4 tour guidati, uno diverso dall’altro, negli ambienti sotterranei disseminati nella Città Vecchia e ognuno con un colore differente che richiama le caratteristiche dei sotterranei del centro storico tarantino, come il giallo del carparo o il blu del mare su cui si affacciano. 
Il Tour Blu include 3 affascinanti e suggestivi ambienti sotterranei: Antonelli, Barion Santamato e Stola. Ciascuno dura circa due ore, la partenza è alle ore 10.30 dall’Info Point in piazza Castello (Galleria Comunale) a ridosso del Ponte Girevole lato Città Vecchia.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link