chi Rischia e chi Cresce

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 


ADV

 

Lavori del Futuro: chi Rischia e chi Cresce

L’analisi del “Future of Jobs Report 2025” del World Economic Forum ci rivela quali lavori cresceranno e quali scompariranno entro il 2030

di RisorseUmane-HR.it

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Come sarà il lavoro del futuro?

Secondo il report “Future of Jobs 2025” del World Economic Forum (WEF), le nuove tecnologie stanno ridefinendo non solo i ruoli lavorativi, ma anche il modo in cui le aziende interagiscono con il mercato e gestiscono le loro operazioni. L’uso crescente dell’automazione e della robotica sta portando a una maggiore efficienza, ma anche a una riduzione dei ruoli tradizionali. Allo stesso tempo, il cambiamento climatico e la spinta verso la sostenibilità stanno creando nuove opportunità lavorative nei settori delle energie rinnovabili e della gestione ambientale.
Questa trasformazione non riguarda solo il tipo di mansioni richieste, ma anche il modo in cui i lavoratori interagiscono con le imprese. Il WEF evidenzia nel suo report che il lavoro da remoto, l’ibridazione delle competenze e la necessità di una formazione continua sono elementi chiave per affrontare questo cambiamento. La crescente domanda di lavori digitali e la necessità di adattarsi a strumenti sempre più avanzati stanno creando nuove sfide sia per i dipendenti che per i datori di lavoro.

Quali sono le mansioni in crescita per il futuro?

La domanda di competenze digitali e tecnologiche è in costante crescita. Il Future of Jobs Report 2025 del WEF evidenzia che i seguenti ruoli vedranno una forte espansione nel periodo 2025-2030:

Specialisti in Intelligenza Artificiale e Machine Learning

L’AI sta rivoluzionando il mondo del lavoro, creando nuove opportunità per esperti in apprendimento automatico, analisi predittiva e automazione dei processi.

Le aziende stanno investendo sempre di più in soluzioni basate sull’AI per migliorare l’efficienza e ridurre i costi operativi.

Questa figura professionale sarà cruciale per lo sviluppo di algoritmi avanzati e per la personalizzazione dell’esperienza utente nei vari settori industriali.

Ingegneri delle Energie Rinnovabili

Con la transizione ecologica e gli obiettivi di decarbonizzazione, aumenterà la domanda di esperti in energia solare, eolica e sistemi di accumulo energetico.

Microcredito

per le aziende

 

Il settore delle energie pulite sta diventando uno dei motori principali della crescita occupazionale globale, come sottolineato dal WEF nel suo report.

Esperti di Cybersecurity

La crescente digitalizzazione e la minaccia di attacchi informatici rendono cruciale la figura del cybersecurity specialist, capace di proteggere dati e infrastrutture aziendali.

Le normative sulla protezione dei dati stanno diventando più stringenti, aumentando la richiesta di professionisti qualificati.

Il Future of Jobs Report 2025 evidenzia come la sicurezza informatica sarà essenziale non solo per le grandi aziende, ma anche per le piccole imprese e per i lavoratori autonomi.

Lavori del Futuro - Fastest-growing jobs, 2025-2030

Fastest-growing jobs, 2025-2030 – Fonte: “Future of Jobs Report 2025”, WEF

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Quali sono i lavori destinati a scomparire?

D’altra parte, alcuni ruoli stanno progressivamente scomparendo a causa dell’automazione e della digitalizzazione. Secondo il WEF, i settori più a rischio di riduzione della forza lavoro includono:

Addetti alla Contabilità e alla Gestione Amministrativa

Software di gestione finanziaria e AI stanno riducendo il bisogno di contabili e addetti alla registrazione dati.

L’adozione di strumenti di automazione finanziaria sta accelerando nei settori aziendali.

I sistemi di AI possono ora gestire grandi volumi di dati con precisione, riducendo il margine di errore umano e aumentando la produttività.

Segretari Amministrativi ed Esecutivi

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

L’automazione dei processi aziendali e l’uso di strumenti digitali rendono meno necessari i ruoli amministrativi tradizionali.

Le aziende stanno sempre più utilizzando assistenti virtuali basati su AI per gestire le attività amministrative.

La crescente digitalizzazione delle pratiche burocratiche e l’adozione di soluzioni self-service da parte dei clienti ridurranno ulteriormente la necessità di questi ruoli.

Lavori del Futuro - Top fastest declining jobs

Top fastest declining jobs, 2025-2030 – Fonte: “Future of Jobs Report 2025”, WEF

Quali competenze serviranno nel 2030?

Secondo il Future of Jobs Report 2025, il 39% delle competenze attuali diventerà obsoleto entro il 2030. Le aziende cercheranno sempre di più candidati con:

  • Pensiero analitico e creativo
  • Competenze digitali avanzate (AI, Big Data, cybersecurity)
  • Capacità di problem-solving e leadership
  • Resilienza, flessibilità e apprendimento continuo
  • Abilità comunicative e capacità di lavorare in team virtuali
  • Gestione delle informazioni e capacità di prendere decisioni strategiche basate sui dati
  • Conoscenza approfondita delle nuove tecnologie e dei loro impatti sui settori industriali

Il WEF sottolinea che le aziende cercheranno anche candidati con un forte orientamento al cambiamento e alla trasformazione digitale, capaci di adattarsi rapidamente alle evoluzioni del mercato.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Lavori del Futuro - Skills on the rise

Fonte: “Future of Jobs Report 2025”, WEF

Come possiamo prepararci al lavoro del futuro?

Per affrontare queste trasformazioni, sarà fondamentale investire nella formazione e nello sviluppo delle competenze richieste dal mercato. Secondo il WEF, l’adattabilità sarà la chiave per il successo nel mercato del lavoro del futuro. Chi saprà acquisire nuove competenze e aggiornarsi costantemente avrà maggiori opportunità di crescita e successo professionale.

Le politiche aziendali dovranno inoltre favorire la creazione di ambienti di lavoro più inclusivi e supportare la crescita professionale dei dipendenti attraverso percorsi di formazione continua e aggiornamento delle competenze. L’integrazione della tecnologia nei processi lavorativi non dovrà essere vista come una minaccia, ma come un’opportunità per migliorare la qualità del lavoro e creare nuove possibilità di sviluppo professionale.

Il Future of Jobs Report 2025 del WEF chiarisce che il futuro del lavoro non è un rischio, ma un’opportunità per chi sa adattarsi alle nuove esigenze del mercato. Prepararsi oggi significa garantirsi un ruolo chiave nel mondo di domani.

***

Fonte: Future of Jobs Report 2025 World Economic Forum

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

***

altri articoli

 

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Risorse aggiuntive

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Bibliografia consigliata:

Ricerche:

I Lavori del Futuro: chi Rischia e chi Cresce

Sintesi dell’articolo

Il mercato del lavoro sta attraversando una profonda trasformazione, trainata da innovazione tecnologica, automazione e cambiamenti ambientali. Il “Future of Jobs Report 2025” del World Economic Forum mette in evidenza le professioni in crescita, come specialisti in Intelligenza Artificiale, ingegneri delle energie rinnovabili ed esperti di cybersecurity, e i lavori destinati a scomparire, come contabili, segretari amministrativi e operatori di data entry. Inoltre, il report sottolinea l’importanza di nuove competenze come pensiero analitico, problem-solving e resilienza per affrontare il cambiamento. La formazione continua e l’adattabilità saranno le chiavi per navigare il futuro del lavoro.

Dopo aver letto l’articolo, prova a rispondere:

  1. Quali sono i principali fattori che stanno trasformando il mercato del lavoro secondo il “Future of Jobs Report 2025”? Innovazione tecnologica, automazione, cambiamenti ambientali e digitalizzazione.
  2. Quali sono tre professioni in crescita indicate nel report? Specialisti in AI, ingegneri delle energie rinnovabili, esperti di cybersecurity.
  3. Perché il ruolo del contabile è considerato a rischio? L’automazione e i software di gestione finanziaria stanno riducendo la necessità di lavoro manuale.
  4. Quali competenze saranno più richieste entro il 2030? Pensiero analitico, problem-solving, capacità digitali avanzate e resilienza.

Glossario

  • Automazione: Processo di sostituzione di mansioni manuali con sistemi basati su AI e robotica per aumentare l’efficienza.
  • Cybersecurity: Pratica di proteggere sistemi e dati informatici da attacchi e violazioni.
  • Reskilling: Processo di apprendimento di nuove competenze per adattarsi ai cambiamenti del mercato del lavoro.
  • Upskilling: Miglioramento delle competenze esistenti per rimanere competitivi in un settore in evoluzione.
  • Decarbonizzazione: Riduzione delle emissioni di carbonio attraverso tecnologie sostenibili e rinnovabili.
  • Digitalizzazione: Integrazione della tecnologia nei processi aziendali per migliorare l’efficienza e ridurre i costi.
  • Intelligenza Artificiale (AI): Tecnologia che consente ai computer di apprendere e prendere decisioni in modo autonomo, rivoluzionando numerosi settori professionali.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link