Oggi faremo chiarezza e forniremo un modello da utilizzare per la delibera destinata all’approvazione del piano dei flussi di cassa, messo a disposizione dall’Avv. Luigi Fadda.
La delibera di approvazione del Piano annuale dei flussi di cassa rappresenta un momento fondamentale nella gestione finanziaria degli enti locali.
Questo strumento, introdotto dall’articolo 6 del Decreto-Legge 155/2024 e reso obbligatorio per gli enti territoriali e i loro enti strumentali, ha l’obiettivo di garantire una pianificazione strutturata delle entrate e delle uscite, assicurando maggiore trasparenza e il rispetto delle tempistiche di pagamento previste dal PNRR.
Come funziona il piano?
L’adozione del Piano annuale dei flussi di cassa è una procedura fondamentale per la corretta gestione delle risorse pubbliche e rappresenta un obiettivo di pianificazione essenziale per le amministrazioni comunali. La scadenza del 28 febbraio per l’approvazione del Piano è fissata per garantire che ogni ente locale possa pianificare in modo accurato e tempestivo le proprie necessità di liquidità, evitando eventuali squilibri finanziari durante l’anno.
Tramite il SIOPE si permette di allineare le previsioni di cassa alle normative finanziarie, facilitando anche il confronto con i dati storici relativi agli esercizi precedenti. Questo confronto aiuta a prevedere eventuali disavanzi o surplus, consentendo di apportare modifiche tempestive alla pianificazione, migliorando l’efficienza e la sostenibilità finanziaria nel lungo periodo. Inoltre, la codifica permette una trasparenza maggiore, poiché tutti i dati finanziari sono raccolti e resi accessibili secondo una struttura standardizzata.
Per quanto riguarda la Giunta comunale, la sua responsabilità non si limita solo all’approvazione formale del Piano, ma comporta anche la supervisione e l’articolazione del documento in diverse sezioni, ognuna delle quali riguarda aspetti specifici della gestione finanziaria. Queste sezioni devono comprendere, ad esempio, la previsione delle entrate tributarie, le spese correnti e quelle per investimenti, nonché l’eventuale previsione di ricorso all’indebitamento. L’approvazione della delibera diventa così un atto fondamentale che consente di avviare una gestione oculata delle risorse, al fine di garantire la solvibilità dell’ente e la capacità di finanziare le proprie attività in maniera efficace e sostenibile.
Il Piano annuale dei flussi di cassa, quindi, non solo risponde a una necessità di trasparenza e controllo, ma permette anche di gestire le risorse in modo più reattivo e dinamico, adattandosi alle necessità mutevoli e alle sfide impreviste che possono sorgere durante l’anno.
La struttura di base della delibera
Nella parte introduttiva, il provvedimento richiama i principali riferimenti normativi, tra cui il Decreto-Legge 155/2024, il Testo Unico degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000) e il regolamento di contabilità dell’ente. Inoltre, vengono richiamate le previsioni di cassa elaborate dal Servizio Finanziario, che costituiscono la base per la redazione del documento.
Con l’approvazione della delibera, il Piano diventa ufficialmente operativo. Il testo stabilisce che il Responsabile del Servizio Finanziario dovrà monitorare l’andamento delle entrate e delle uscite, effettuando aggiornamenti trimestrali e segnalando eventuali scostamenti significativi rispetto alle previsioni iniziali. In particolare, se le variazioni superano il 10%, dovrà essere predisposta una relazione da presentare alla Giunta entro 15 giorni dalla chiusura del trimestre.
Ulteriori misure di controllo sono previste per prevenire eventuali criticità finanziarie, come l’attivazione di un sistema di allerta in caso di ritardi nei pagamenti superiori ai 30 giorni o l’attenzione all’utilizzo dell’anticipazione di tesoreria, che non dovrebbe superare il 20% del fondo disponibile.
Infine, la delibera prevede specifici obblighi di pubblicazione, affinché il documento sia accessibile ai cittadini e agli organi di controllo. Il Piano sarà infatti reso disponibile nell’Albo Pretorio online, nella sezione “Amministrazione Trasparente” del sito istituzionale e sul Portale del Federalismo Fiscale.
Per garantire l’efficacia immediata del provvedimento, la delibera viene dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell’articolo 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000.
Dove scaricare il modello di delibera per l’approvazione del piano dei flussi di cassa?
È possibile trovare e scaricare qui il documento.
Fonte: articolo dell’Avv. Luigi Fadda, Segretario Generale di Enti Locali
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link