Unica formazione a non aver ancora vinto nel girone di ritorno, il Frosinone cerca una svolta al proprio campionato fin qui deludentissimo: i ciociari infatti occupano la penultima posizione in classifica e hanno raccolto solo 22 punti in 25 partite, frutto di quattro vittorie, dieci pareggi e ben undici sconfitte. La zona retrocessione è un incubo per i tifosi giallazzurri che negli ultimi dieci anni hanno assaporato per tre volte la Serie A senza mai riuscire a cogliere la salvezza. I numeri non giocano a favore della squadra ciociara: peggior attacco del campionato (20 gol fatti, 4 in meno della Regia) e terza peggior difesa (37 gol subiti, 8 in più di Bardi). Il bilancio tra casa e trasferta è molto simile (0,92 e 0,83 punti a partita): dei quattro successi in campionato, solamente due sono arrivati davanti al pubblico amico del “Benito Stirpe” entrambi nel mese di dicembre contro Cesena e Salernitana.
LA ROSA. A ottobre mister Leandro Greco – classe 1986, ex centrocampista di Roma, Genoa e Verona – è stato promosso dalla Primavera per guidare la prima squadra dopo l’allontanamento di Vincenzo Vivarini (sollevato dall’incarico dopo la sconfitta con la Reggiana). Il compito di risollevare le sorti dei ciociari è arduo, ma le speranze arrivano dagli innesti del mercato di gennaio dove è stato ridisegnato il centrocampo con il norvegese Emil Bohinen (già in Serie A con Salernitana e Genoa), l’ivoriano Ben Lhassine Kone in prestito dal Como e il greco Ilias Koutsoupias che aveva iniziato la stagione al Catanzaro. I punti di riferimento nel reparto di mezzo sono il gambiano Ebrima Darboe (23enne in prestito dalla Roma) e il 19enne Matteo Chichella, qualche apparizione per il trequartista turco İsak Vural, mentre gli esperti Garritano e Gelli hanno cambiato destinazione accasandosi rispettivamente tra le fila di Cosenza e Cremonese. In attacco ha deluso l’ex Cremonese Frank Tsadjout, ancora a secco di gol, così come non si è sbloccato Emanuele Pecorino; tre reti all’attivo invece per Giuseppe Ambrosino (ne fece altrettanti lo scorso anno a Catanzaro), due centri per l’esperto Anthony Partipilo, nell’ultimo campionato in forza al Parma, per il giovane attaccante Filippo Distefano (scuola Fiorentina, vicino alla Regia in estate) e per il georgiano Giorgi Kvernadze (condite anche da due assist), una sola rete all’attivo per l’esterno sloveno Tjas Begic (21enne in prestito dal Parma). Un solo gol e pochissime presenze per il 30enne Luigi Canotto, allenato da Viali nella scorsa stagione al Cosenza, così come per il franco-algerino Farès Ghedjemis, qualche minuto in più per il 18enne Kevin Barcella. In difesa si registra l’innesto del 37enne Fabio Lucioni, rimasto svincolato dal Palermo. I pilastri della retroguardia sono il 26enne Riccardo Marchizza (terzino sinistro), il gabonese Anthony Oyono (terzino destro, l’alternativa nello stesso ruolo è il gemello Jérémy Oyono) e il centrale 22enne Ilario Monterisi; nelle rotazioni anche il 30enne Davide Biraschi reduce da un’esperienza in Turchia e il brasiliano Mateus Lusuardi, meno spazio per il 24enne Davide Bettella (ex Monza) e per l’albanese Sergio Kalaj (ex Carrarese). Tre gli ex: il terzino Gianluca Di Chiara, 31 anni, anch’egli fra i nuovi arrivi di gennaio (l’anno scorso al Parma) è cresciuto nel vivaio granata, il portiere Michele Cerofolini ha difeso la porta della Reggiana nello sfortunato campionato di Serie B 2020/21 ed è il titolare tra i pali dei giallazzuri, mentre non fa parte delle rotazioni il polacco Przemyslaw Szyminski che aveva dato una mano alla squadra di Nesta a conquistare la salvezza nello scorso campionato.
I PRECEDENTI. Il confronto più recente tra granata e giallazzurri in Serie B risale al match disputato nello scorso mese di ottobre e vinto dalla Regia per 2-0 grazie alla doppietta di Vido. Gli altri due precedenti nella stagione 2020/21, sempre in Serie B, quando ad affrontarsi furono i granata allenati da Alvini e i giallazzurri guidati da Nesta all’andata e da Grosso al ritorno: nel dicembre 2020 al “Città del Tricolore” 2-1 per i ciociari con gol di Parzyszek e Rohden, inutile la rete del momentaneo pareggio di Mazzocchi.; la gara di ritorno allo “Stirpe” nella primavera 2021 terminò invece senza reti.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link