Regione Toscana – Contributo per il finanziamento di progetti di formazione propedeutica all’ottenimento della certificazione della parità di genere nelle imprese
Per favorire il superamento del gender gap la Regione Toscana ha pubblicato un avviso pubblico finalizzato alla concessione di contributi per il finanziamento di progetti di formazione propedeutica all’ottenimento della certificazione della parità di genere nelle imprese toscane. L’obiettivo di tale sistema di certificazione è di assicurare una maggiore qualità del lavoro femminile, promuovendo la trasparenza sui processi lavorativi nelle imprese, riducendo il divario retributivo di genere, aumentando le opportunità di crescita in azienda e tutelando la maternità.
Dotazione finanziaria
La dotazione finanziaria è pari a 400.838 euro.
Beneficiari
Possono presentare progetti formativi le agenzie formative in qualità di soggetti proponenti singoli.
In fase di presentazione delle domande vi è l’obbligo di individuazione delle imprese destinatarie che intendano conseguire la certificazione della parità di genere.
Le imprese destinatarie devono:
– Essere attive;
– Avere la sede interessata alla formazione (sede legale, unità locale o sede secondaria) sul territorio della Regione Toscana;
– Essere iscritte al Registro Imprese della Camera di Commercio o al REA della CCIAA territoriale competente della Toscana.
I destinatari delle azioni devono essere lavoratori e lavoratori occupati presso le suddette imprese in unità localizzate nel territorio regionale, inquadrate/i in una delle seguenti modalità̀:
– contratto a tempo indeterminato (escluso contratto di apprendistato);
– contratto a tempo determinato
titolare/amministratrice/tore di impresa/ente/associazione;
– socia/o lavoratrice/tore di cooperativa
• familiari coadiuvanti ovvero chi collabora con il titolare di impresa, senza avere un rapporto di lavoro regolato da un contratto.
Le azioni formative sono invece rivolte al personale aziendale che si occupa di risorse umane, tra cui in primis, ove presenti, i responsabili Risorse Umane e i manager che si occupano di parità di genere, nonché agli uffici amministrativi che materialmente dovranno presidiare il processo per l’ottenimento della certificazione.
Agevolazione
L’agevolazione si basa sulle Unità di Costo Standard (UCS) per la formazione a persone occupate. L’Unità di Costo Standard è di 26,51 euro per ora di formazione a partecipante. L’attività di formazione deve essere svolta in orario di lavoro.
Importo minimo e massimo del contributo
I progetti sono finanziabili per un importo non superiore a €149.993,58 (=5658h) e non inferiore a €10.020,78 (=378h).
Interventi e spese ammissibili
Sono ammissibili i progetti che prevedono le seguenti attività:
– Promuovere una partecipazione equilibrata di donne e uomini al mercato del lavoro, parità di condizioni di lavoro e un migliore equilibrio tra vita professionale e vita privata, anche attraverso l’accesso a servizi abbordabili di assistenza all’infanzia e alle persone non autosufficienti;
– Promozione della qualificazione professionale delle imprenditrici anche attraverso la tecnica del Mentoring e di azioni positive a sostegno della parità di genere.
Dovranno essere progettate azioni formative propedeutiche al conseguimento da parte delle imprese della certificazione della parità di genere sulla base dei parametri definiti dal Decreto 29 aprile 2022 del Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia.
La durata totale del percorso formativo per ciascun partecipante non dovrà essere superiore a 30 ore.
Se il progetto è articolato in più attività, ciascuna di esse dovrà durare almeno 4 ore.
Ogni sessione formativa potrà essere rivolta a un massimo di 20 allieve/i.
Istruttoria
Le domande saranno valutate secondo l’ordine cronologico di ricezione.
Presentazione e scadenza
È possibile presentare domanda fino a gennaio 2026, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse disponibili.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link