Scoperta industria del falso, sequestrati 170mila articoli: 17 commercianti indagati (Video)

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Il colonnello Ferdinando Mazzacuva, il tenente colonnello Francesco Mirarchi e il procuratore Giovanni Fabrizio Narbone

di Alessandro Luzi (foto di Fabio Falcioni)

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Operazione “Fake dress”, circa 170mila articoli e accessori contraffatti sequestrati in varie regioni d’Italia e 17 gli indagati, di cui tre in provincia di Macerata (due a Potenza Picena e uno a Morrovalle).

finanza-marchi-contraffatti5-650x433

E’ l’indagine coordinata dalla Procura di Macerata, partita da un controllo di routine in un outlet a Morrovalle. Da lì è stata ricostruita la rete della filiera del falso. Questa mattina la conferenza stampa nella sede del Comando provinciale della Guardia di finanza in cui sono stati resi noti i dettagli dell’indagine.

finanza-marchi-contraffatti3-650x433

Il colonnello Ferdinando Mazzacuva

«I canali di vendita avevano i requisiti tipici dei prodotti sicuri – ha esordito il comandante provinciale Guardia di Finanza, Ferdinando Mazzacuva -. I capi venivano esposti tranquillamente in vetrina. L’operazione è volta a tutelare sia le imprese che i consumatori. In questi casi il consumatore diventa vittima di una truffa perché crede di acquistare prodotti originali ma così non è.

mirarchi

Il prezzo di vendita della merce non era nemmeno eccessivamente sottocosto rispetto ai prodotti originali per non dare prova che fosse contraffatta. Oggi siamo qui anche per dire che per accompagnare i cittadini in un acquisto sicuro ci sono le autorità. In caso di dubbio sui prodotti acquistati noi siamo a disposizione per accertare se effettivamente sono originali».

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

finanza-marchi-contraffatti8-650x433

Il consulente tecnico Pietro Dal Ben con il procuratore Giovanni Fabrizio Narbone

«Per ricostruire la filiera sono state fondamentali le intercettazioni telefoniche – ha spiegato il procuratore Giovanni Fabrizio Narbone -. Oggi c’è chi dice che non servono e invece sono importantissime. Dopo i primi accertamenti nell’attività di Morrovalle, è stato presentato alla Procura un quadro merito di approfondimento investigativo. L’attività è stata svolta in sinergia con la polizia giudiziaria e la Guardia di finanza.

Abbiamo emanato 26 decreti di perquisizioni in sei regioni del territorio nazionale. Ciò ha portato al sequestro di circa 170mila capi e materiale necessario alla produzione e all’assemblaggio della merce. Siamo comunque ancora in fase di indagini preliminari quindi vige il principio presunzione di innocenza. Per loro ci saranno le possibilità di rappresentare difese e puntualizzazioni con riferimento alle singole posizioni».

finanza-marchi-contraffatti2-650x433

I 17 finiti nell’inchiesta sono commercianti e sono indagati per detenzione e commercializzazione di prodotti contraffatti e di ricettazione. Tre sono del Maceratese: una coppia di Potenza Picena (una 66enne e un 69enne) e un 53enne di Morrovalle.

Sono sette le società deferite per responsabilità amministrativa dell’ente. La rete del falso operava nelle province di Taranto, Roma, Avellino, Salerno e Cosenza: tutte riconducevano all’attività del principale indagato in provincia di Chieti.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

finanza-marchi-contraffatti7-650x433

Il tenente colonnello Francesco Mirarchi, comandante del Nucleo di polizia economico – finanziaria

A ricostruire le operazioni della Guardia di finanza il comandante del Nucleo di polizia economico – finanziaria, Francesco Mirarchi: «A novembre abbiamo controllato un esercizio commerciale a Morrovalle e lì abbiamo riscontrato diversi campanelli d’allarme. Infatti diversi capi non avevano la documentazione fiscale necessaria.

Oltre allo studio dei tabulati telefonici e l’analisi digital forensics sugli smartphone, abbiamo esaminato anche i codici di spedizione e il nominativo. Da lì siamo risaliti a un altro commerciante dell’abbigliamento a Potenza Picena e al principale indagato in provincia di Chieti, che distribuiva i capi contraffatti. Lui si riforniva del materiale neutro nella provincia di Roma e Macerata per poi distribuirlo nelle varie regioni».

finanza-marchi-contraffatti4-650x433

Le perquisizioni hanno portato al sequestro di 82.008 articoli contraffatti, due opifici abusivi, 22 macchinari e tre cellulari. In un’ulteriore attività di servizio sono stati sequestrati altri 59.618 articoli contraffatti, 100metri quadri di tessuto contraffatto con marchi di note case di moda, ricevute di pagamento di abbigliamento da aziende cinesi, un computer in cui c’erano elementi grafici di noti marchi d’alta moda utilizzati per la stampa e 15 cliché per la stampa flessografica dei marchi. Le operazioni avvenivano in due laboratori abusivi posti sotto sequestro, uno in provincia di Pescara e l’altro di Salerno.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

finanza-marchi-contraffatti6-650x433

«Il consumatore veniva ingannato anche dalla falsificazione della busta con cui veniva venduto il capo – ha aggiunto Mirarchi -. Per la produzione della merce occorrevano circa 25-30 euro che poi veniva venduta ai negozianti a 60 euro e rivenduta a 90-100 euro». Le perizie sono state affidate al consulente tecnico Pietro Dal Ben. Le indagini sono ancora in corso e potranno portare a ulteriori sviluppi.

finanza-marchi-contraffatti1-650x433

finanza-marchi-contraffatti9-650x433

 





Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link