Studentato universitario con 91 posti, al via l’intervento da 14 milioni nell’ex convento delle Monachette

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


MACERATA – Partito l’intervento di restauro dell’immobile di via Armaroli 11. Oltre agli spazi abitativi, il progetto prevede anche una biblioteca, una sala studio e una polifunzionale. Termine previsto per la conclusione: dicembre 2026



caricamento letture

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

L’ex convento in via Armaroli

di Luca Patrassi

Cantiere avviato dall’Erdis nell’ex convento delle “Monachette” di via Armaroli, l’obiettivo è la realizzazione di uno studentato da 91 posti. A più di venti anni di distanza dall’uscita da quell’immobile delle suore del Corpus Domini, trasferitesi alla Vergini per effetto di un accordo con l’imprenditore Domenico Intermesoli che ha appunto acquistato il monumentale immobile in centro storico per poi lasciarlo fermo per decenni, in questi giorni sono partiti gli interventi da 14 milioni di euro per il restauro e il risanamento conservativo dell’immobile di via Armaroli 11. Ultimazione dei lavori prevista per il dicembre del 2026. Un paio di anni di ulteriore attesa per vedere trasformato un luogo che era nel cuore dei maceratesi. C’era stato nei primi anni del Duemila un tentativo di accordo con la proprietà poi naufragato perché il cda dell’Ersu  (l’Ente che si occupa dei servizi agli universitari e che ora si chiama Erdis ed è guidato dalla presidente) votò contro.

ex-convento-monachette-macerata2-650x488

Nel 2022 l’Erdis aveva inserito l’ex convento nei piani di intervento: «Trattasi di un ex convento – si leggeva nella scheda di presentazione dell’Ente citato – centralissimo e particolarmente prossimo alle sedi universitarie. La proprietà ha manifestato interesse in seno all’indagine di mercato avviata dall’Ente e volta alla ricerca di alloggi presso Macerata. La manifestazione risulta particolarmente vantaggiosa perché il fabbricato può beneficiare di un contributo sisma di circa 4 milioni di euro. Per tale motivo l’Ente potrebbe effettuare l’operazione a bassi costi. C’è già una progettazione di fattibilità che prevede la rifunzionalizzazione del fabbricato e la sua trasformazione in studentato con la realizzazione di 91 posti letto. Da un’interlocuzione con la proprietà si è intuita la disponibilità sia alla vendita che alla locazione. In riferimento alla prima ipotesi il prezzo richiesto, in prima battuta, è pari ad euro 3,2 milioni la proprietà ha presentato manifestazione di interesse in seno all’indagine di mercato effettuata dall’Ente a Macerata. Da quello che si evince il fabbricato è beneficiario di un contributo sisma per circa 4 milioni di euro. Questo finanziamento potrebbe sommarsi alla quota ricavabile dal bando ex decreto ministeriale 1257/21 e rendere intervento non oneroso».

ex-convento-monachette-macerata4-650x488

Ora l’intervento richiede investimenti per 14 milioni di euro come si legge nell’ordinanza del 2023 del commissario alla ricostruzione Guido Castelli: «L’ordinanza consente poi di semplificare le procedure, accelerando così i tempi di approvazione e realizzazione del progetto. Attraverso la conferenza dei servizi speciale e procedure amministrative accelerate – precisano dalla struttura commissariale – il progetto avanzerà con tempistiche più rapide rispetto a quelle che normalmente caratterizzano i grandi interventi. Inoltre, sono state messe in atto misure per la rapida risoluzione di eventuali controversie tecniche e la possibilità di espropriare terreni, garantendo quindi un avanzamento continuo e senza impedimenti». Dal 2023, con procedure che il commissario Castelli definisce semplificate, si è arrivati a metà febbraio 2025 . Con 91 posti letto, suddivisi in 27 camere doppie e 37 singole, l’ex monastero si trasformerà in una residenza studentesca moderna e accogliente. Oltre agli spazi abitativi, il progetto prevede anche una biblioteca, una sala studio, una sala polifunzionale nell’ex chiesa, ambienti per la preparazione e consumazione dei pasti, depositi, lavanderia, archivio e un magazzino. Nessuna notizia per ora delle soluzioni per il giardino interno con affaccio panoramico sulla vallata che spazia dall’entroterra al Conero fin alla costiera maceratese: da verificare se sarà un’area riservata ai fruitori degli alloggi o aperta a tutti.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

ex-convento-monachette-macerata3-488x650

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link