Indice: TARI su immobili inagibili o senza utenze
-
Cos’è la TARI e chi deve pagarla?
- Definizione della TARI
- Soggetti obbligati al pagamento
-
Quando si può ottenere l’esenzione dalla TARI?
- Immobili inagibili
- Immobili senza utenze
- Differenza tra inagibilità e mancato utilizzo
- Normativa vigente sulla TARI per immobili inagibili e senza utenze
-
Come dimostrare l’inagibilità di un immobile?
- Definizione legale di inagibilità
- Criteri per ottenere l’esenzione
-
Quando un immobile senza utenze è esente dalla TARI?
- Differenza tra utenze staccate e mancato utilizzo
- Documentazione richiesta
-
Procedura per richiedere l’esenzione dalla TARI
- Documenti necessari
- Modalità di presentazione della richiesta
-
Esempi pratici di esenzione dalla TARI
- Caso 1: Casa diroccata senza utenze
- Caso 2: Immobile nuovo senza allacci
- Caso 3: Appartamento non utilizzato ma con utenze attive
- Tabella riassuntiva delle esenzioni e riduzioni TARI
- Verifica del diritto all’esenzione
- Errori comuni da evitare nella richiesta di esenzione
- Domande frequenti sulla TARI e immobili inagibili
- Conclusione
- FAQ
Introduzione
La Tassa sui Rifiuti (TARI) è un tributo obbligatorio per chi possiede o utilizza un immobile. Tuttavia, se la casa è inagibile o priva di utenze attive, potrebbe essere possibile ottenere un’esenzione totale o parziale. In questo articolo esamineremo quando è possibile non pagare la TARI, quali documenti servono e come presentare la richiesta, con esempi pratici e normativa aggiornata.
Cos’è la TARI e chi deve pagarla?
Definizione della TARI
La TARI è la tassa comunale destinata alla copertura dei costi della raccolta e smaltimento dei rifiuti. Ogni Comune stabilisce le proprie tariffe in base a:
- Superficie dell’immobile
- Numero di occupanti
- Destinazione d’uso dell’immobile
Soggetti obbligati al pagamento
Devono pagare la TARI:
- I proprietari di immobili abitabili o utilizzati
- Gli affittuari con contratto superiore a 6 mesi
- Gli usufruttuari e titolari di diritto reale di godimento
Quando si può ottenere l’esenzione dalla TARI?
Esistono due principali motivi per richiedere l’esenzione dalla TARI:
1. Immobili inagibili
Se l’immobile è dichiarato inagibile a causa di danni strutturali, può essere esentato dal pagamento della TARI.
2. Immobili senza utenze attive
Se un immobile è privo di utenze e non viene utilizzato, si può richiedere l’esenzione, ma è necessario dimostrare che non viene abitato.
Differenza tra inagibilità e mancato utilizzo
- Inagibilità: L’immobile è in condizioni strutturali tali da non poter essere abitato.
- Mancato utilizzo: L’immobile non è abitato, ma potrebbe essere comunque idoneo all’uso. La semplice assenza di utenze non è sufficiente per l’esenzione.
Come dimostrare l’inagibilità di un immobile?
Definizione legale di inagibilità
Un immobile è inagibile quando presenta:
- Danni strutturali evidenti
- Pericoli per la salute pubblica
- Dichiarazione ufficiale di inagibilità da un tecnico
Criteri per ottenere l’esenzione
Per richiedere l’esenzione è necessario presentare:
- Una perizia tecnica
- Un’autocertificazione con documentazione fotografica
Quando un immobile senza utenze è esente dalla TARI?
Differenza tra utenze staccate e mancato utilizzo
- Se le utenze sono staccate, ma l’immobile è arredato, la TARI è dovuta.
- Se l’immobile è vuoto e privo di utenze, si può richiedere l’esenzione.
Documentazione richiesta
- Certificazione di chiusura utenze
- Assenza di consumi nelle bollette
- Dichiarazione del proprietario
Esempi pratici di esenzione dalla TARI
Caso | Esenzione concessa? | Motivazione |
---|---|---|
Casa diroccata senza tetto | ✅ | Dichiarata inagibile |
Immobile senza allacci | ✅ | Nessuna utenza, nessun utilizzo |
Casa arredata senza utenze | ❌ | Potenziale utilizzo |
Conclusione
Ottenere l’esenzione dalla TARI per immobili inagibili o senza utenze è possibile, ma è necessario fornire documentazione adeguata. Ogni Comune ha regolamenti specifici, quindi è importante verificare le disposizioni locali.
Domande Frequenti
Se un immobile è inagibile, la TARI è sempre azzerata?
Dipende dal regolamento del Comune. Alcuni prevedono solo una riduzione, altri l’esenzione totale.
Se un immobile ha le utenze staccate, è automaticamente esente?
No, bisogna dimostrare che l’immobile non è abitato e non viene utilizzato per ottenere l’esenzione.
Serve una certificazione tecnica per ottenere l’esenzione?
In alcuni Comuni sì, in altri è sufficiente un’autodichiarazione corredata di documentazione fotografica.
Cosa fare se la richiesta di esenzione viene respinta?
Si può presentare un ricorso allegando ulteriore documentazione tecnica e amministrativa.
I fabbricati collabenti pagano la TARI?
No, gli immobili accatastati in categoria F/2 sono esclusi dal pagamento della TARI.
Hai domande o desideri ulteriori informazioni?
Contattaci su WhatsApp per ricevere assistenza immediata e risolvere ogni tuo dubbio.
Stai pensando di vendere la tua casa?
Con Casa e Campagna ti aiutiamo a vendere la tua proprietà al miglior prezzo e in tempi rapidi. Approfitta ora della nostra esperienza e professionalità per una valutazione gratuita del tuo immobile!
Rimani aggiornato? Seguici su Facebook e metti Mi Piace!
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link