Incrementi, requisiti ISEE e modalità di accesso ai nuovi importi previsti dall’INPS
Con la Circolare n. 33 del 4 febbraio 2025, l’INPS ha annunciato importanti aggiornamenti per l’Assegno Unico Universale (AUU) relativi all’anno 2025. In particolare: vengono introdotte nuove soglie ISEE e incrementi per determinate categorie di beneficiari, inclusi nuclei familiari con figli disabili.
RINNOVO AUTOMATICO E AGGIORNAMENTO ISEE
Per i beneficiari già in possesso di una domanda approvata, l’AUU verrà rinnovato automaticamente senza necessità di ripresentare una richiesta, salvo casi di decadenza, revoca o rifiuto. Tuttavia, è fondamentale aggiornare l’ISEE per il 2025: in assenza di un ISEE valido, a partire da marzo verrà corrisposto solo l’importo minimo. Se l’ISEE aggiornato viene presentato entro il 30 giugno 2025, gli importi saranno ricalcolati con corresponsione di eventuali arretrati. La richiesta può essere effettuata tramite il Portale Unico ISEE, l’APP INPS Mobile o tramite un Patronato.
MAGGIORAZIONI PER LE FAMIGLIE CON FIGLI CON DISABILITÀ
Gli aggiornamenti più rilevanti dell’AUU 2025 includono specifiche misure a supporto delle famiglie con figli disabili. Per i figli con disabilità, sia minorenni che maggiorenni a carico, le famiglie continueranno a beneficiare delle maggiorazioni previste, il cui valore varia in base al grado di disabilità riconosciuto. Inoltre, per i figli disabili ultra 21enni, viene confermato un importo fisso mensile, indipendentemente dalla condizione lavorativa. Tutti gli importi dell’AUU, comprese le maggiorazioni per figli disabili, sono stati adeguati all’aumento del costo della vita, pari allo 0,8% per il 2024.
In linea con questo incremento, per il 2025 le famiglie che hanno un figlio con disabilità grave possono beneficiare di un incremento mensile fino a 109,07 €, rispetto all’importo base. Per i figli con disabilità di grado medio, l’incremento è di 97,68 €. Inoltre, per i figli non autosufficienti fino ai 21 anni, è prevista una maggiorazione di 120,56 €.
Secondo quanto inserito nell’Allegato 1 della citata Circolare 33/2025, gli importi dell’Assegno Unico Universale per nuclei familiari con figli con disabilità si configurano come segue:
Età e condizione del figlio
|
Importo mensile maggiorazione AUU
|
Non autosufficienza (fino a 18 anni)
|
120,6 €
|
Disabilità grave (fino a 18 anni)
|
109,1 €
|
Disabilità grado medio (fino a 18 anni)
|
97,7 €
|
Infine, oltre ai valori degli importi e delle maggiorazioni viste fino qui, continuano a sussistere, in presenza di determinati requisiti, le seguenti maggiorazioni:
- maggiorazione transitoria (per i mesi di gennaio 2025 e febbraio 2025): compensazione su base mensile dell’eventuale perdita rispetto al regime previgente per i nuclei con ISEE non superiore a 25.000 euro ed effettiva percezione, nel corso del 2021, dell’Assegno al nucleo familiare (ANF) in presenza di figli minori da parte del richiedente o da parte di altro componente del nucleo familiare del richiedente;
- nuclei con figli di età inferiore a un anno: per ciascun figlio di età inferiore a un anno l’importo dell’AUU calcolato sulla base delle soglie ISEE 2025 è incrementato nella misura del 50% fino al compimento del primo anno di vita del bambino;
- nuclei familiari con almeno tre figli e indicatore ISEE, neutralizzato ai fini AUU, pari o inferiore alla fascia massima ISEE (45.939,56 euro per l’anno 2025): per ciascun figlio nella fascia di età da uno a tre anni, l’importo dell’AUU calcolato sulla base delle soglie ISEE 2025 è incrementato nella misura del 50%;
- nuclei familiari con almeno quattro figli a carico: maggiorazione forfettaria pari a 150 euro.
Per tutti, l’assegno di febbraio 2025 verrà già calcolato con i nuovi importi. Gli arretrati per gennaio 2025 saranno erogati a partire da marzo 2025.
Per ulteriori dettagli, è possibile consultare la Circolare n. 33 del 4 febbraio 2025 sul sito INPS.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link