Un’atmosfera magica avvolge le strade della Campania durante il Carnevale 2025. Una festa antica di millenni dove sacro e profano si incontrano in un tripudio di colori, suoni ed emozioni, creando un’esperienza indimenticabile
Partiamo in viaggio nella nostra regione alla scoperta delle feste più divertenti, tra maschere, coriandoli, balli, scherzi, sfilate e tarantelle.
La Canzone di Zeza, la farsa carnevalesca più nota della Campania, è una vera e propria rappresentazione teatrale popolare che vede protagonisti personaggi come Zeza Viola (Lucrezia), Pulcinella (Gran Turco), la loro figlia Purziella (Vicenzella) e il Marinaio.
Carnevale e Martedì Grasso – cenni storici
Quest’anno il Martedì Grasso, culmine dei festeggiamenti carnevaleschi e preludio alla Quaresima, cade il 4 marzo 2025. Questa ricorrenza affonda le sue radici nelle antiche celebrazioni pagane romane, come le Calende di marzo, che celebravano la fine dell’inverno. Con l’avvento del cristianesimo, il Carnevale fu integrato nella tradizione religiosa, diventando l’ultimo giorno di eccessi e divertimenti prima del periodo di digiuno e penitenza.
Il termine “Carnevale” deriva dal latino “carne levare“, che significa “togliere la carne”, alludendo all’abbondante consumo di cibi ricchi prima dell’astinenza quaresimale.
Il Martedì Grasso è preceduto dal Giovedì Grasso (27 febbraio 2025) e seguito dal Mercoledì delle Ceneri (5 marzo 2025), che segna l’inizio della Quaresima.
Carnevale 2025 made in Campania – Gli eventi più attesi
Il Carnevale made in Campania è un mosaico di riti e tradizioni che si tramandano di generazione in generazione. Dal Nolano all’Irpinia, dalla Costiera Amalfitana al Cilento, ogni angolo della regione custodisce un tesoro unico di colori, musiche e usanze secolari che animano le sue feste carnevalesche.
Palma Campania (Napoli) – Carnevale Palmese 2025
Ancora una volta, Palma Campania celebra il Carnevale con le sue straordinarie Quadriglie. I gruppi folkloristici che, attraverso le loro esibizioni coinvolgenti, trasformeranno le strade in un vero e proprio spettacolo d’arte in movimento, capace di incantare persone di ogni età.
L’edizione 2025 di uno dei più antichi Carnevali d’Italia è iniziato l’8 febbraio con la Canzone d’Occasione, per poi proseguire con il Ratto del Gagliardetto il 16 febbraio. Il clou della festa sarà la sfilata delle Quadriglie il 22 e 23 febbraio, mentre il 1 e 2 marzo spazio alla Messinscena. Il Passo del 3 marzo anticiperà il gran finale del 4 marzo con i Canzonieri. Maggiori informazioni – Carnevale di Palma Campania.
Carnevale di Saviano 2025
Il 23 febbraio, Palma Campania si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per la presentazione dei carri allegorici che animeranno la 45ª edizione del festival. Corso Italia sarà invaso da un’ondata di colori, musica e allegria, con queste opere d’arte in movimento che incanteranno grandi e piccini.
Le giornate del 2 e del 4 marzo saranno indimenticabili per chi assisterà alle Sfilate sul Circuito Storico. I carri, vere opere d’arte in movimento, sfileranno tra due ali di folla, accompagnati dalla musica coinvolgente delle bande e dall’energia contagiosa dei gruppi mascherati. Balli, suoni e colori riempiranno le strade, mentre gli stand gastronomici offriranno delizie per tutti i gusti.
Carnevale di Capua
Il Carnevale di Capua, uno degli eventi più attesi dell’anno in Campania, è pronto a tornare dal 27 febbraio al 4 marzo 2025.
Il tema scelto per la 138ª edizione di questa manifestazione storica e culturale è “Il circo fantastico”. Un universo magico prende vita per sei giorni attraverso un programma ricco e variegato, con sfilate di carri allegorici, spettacoli, concerti che celebrano la tradizione carnevalesca locale. Un appuntamento da non perdere per immergersi nella magia di una festa unica nel suo genere.
Maggiori informazioni – Carnevale di Capua.
Montemarano (Avellino) – Carnevale di Montemarano
Quella del Carnevale, nel borgo di Montemarano, è una tradizione secolare che si tramanda da padre in figlio e ciò che la rende davvero unica è il fatto di coinvolgere l’intera comunità, tra tarantelle, maschere e tradizioni. L’edizione 2025 si terrà il 28 febbraio e l’1, 2, 3, 4 e 9 marzo. (clicca qui per approfondire e scoprire aneddoti e storie del Carnevale di Montemarano). Maggiori informazioni – Carnevale di Montemarano.
Carnevale Castelveterese 2025
Il Carnevale di Castelvetere sul Calore, una tradizione che risale al 1683, ritorna nel 2025 con una serie di appuntamenti imperdibili. Domenica 23 febbraio, domenica 2, martedì grasso 4 e domenica 9 marzo per le strade del paese sfileranno giganti di cartapesta, animati da musica e balli la tradizionale chiusura delle feste con la rappresentazione del Carnevale Morto. Maggiori informazioni – Carnevale Castelvetrese.
Il Gran Carnevale di Maiori sulla Costiera Amalfitana
La Costiera Amalfitana si prepara a vivere un’esplosione di colori e allegria con il ritorno del Gran Carnevale Maiorese, dal 23 febbraio al 9 marzo 2025.
La 51ª edizione vedrà sfilare cinque carri allegorici spettacolari, realizzati dai maestri cartapestai di Maiori sul tema “La meraviglia e l’incanto attraverso gli occhi dei bambini”. A questi si aggiungerà un’opera realizzata dai ragazzi di Tramonti, che sfilerà per tutte le quattro giornate di festa. Maggiori informazioni – Gran Carnevale di Maiori.
Le Maschere tradizionali napoletane
Pulcinella, la maschera napoletana per antonomasia, è un’icona culturale che ha conquistato il cuore di persone in tutto il mondo. Con la sua caratteristica camicia e pantaloni bianchi, e l’immancabile maschera nera, rappresenta l’essenza stessa della napoletanità: un mix di generosità, arguzia, esuberanza e un pizzico di furbizia. Pulcinella, storia della maschera simbolo di Napoli.
Le sue origini risalgono al 1600, grazie al lavoro di Silvio Fiorillo, e da allora è stato protagonista di innumerevoli spettacoli, testi e opere cinematografiche, diventando un simbolo indiscusso della cultura partenopea.
Tartaglia, il servitore balbuziente della commedia dell’arte. Una maschera che, con la sua difficoltà di parola e i suoi modi goffi, fa ridere il pubblico. E’ un personaggio positivo, spesso raffigurato come una sorta di Robin Hood, sempre pronto a difendere i più deboli
Scaramuccia, una figura complessa e affascinante della commedia dell’arte. Concepito da Fiorillo come una variante di Pulcinella, ha poi trovato una sua identità, diventando il personaggio che conosciamo oggi. Il suo nome evoca le “scaramucce”, le dispute che animano la vita di tutti i giorni.
Continua a esplorare
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link