Banchetti rinascimentali e cene stellate, si avvicinano gli eventi targati ‘Festina Lente’

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Sei itinerari e numerose cene stellate, tra gli eventi in programma da Ferrara a Comacchio nell’ambito del progetto ‘Festina Lente’, per la promozione turistica del territorio. L’iniziativa all’insegna di un modo di vita e di visita ‘senza fretta’ celebra il doppio compleanno Unesco della città estense, da 30 anni patrimonio mondiale, e della riserva Mab del Delta del Po, da 10 anni dichiarata patrimonio mondiale. 

Iscriviti al canale WhatsApp di FerraraToday 

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Il primo appuntamento è per sabato 22 febbraio 2025 a Comacchio con il banchetto rinascimentale a cura dello chef stellato Igles Corelli, insieme agli studenti dell’Istituto tecnico professionale Remo Brindisi, per l’inaugurazione del Carnevale sull’Acqua di Comacchio. Il 2 marzo, le celebrazioni si spostano nel cuore di Ferrara, in piazza del Municipio, per il ‘Banchetto carnevalesco degli Este’. L’evento, che vede la collaborazione del Palio di Ferrara e dell’Istituto Vergani-Navarra, ricrea l’atmosfera festosa del tempo, con pietanze storiche e animazioni d’epoca.

La primavera si apre con due appuntamenti dedicati all’arte culinaria rinascimentale. Il 12 aprile, la Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara presenta ‘Lezioni di Messisbugo’, uno show cooking con Igles Corelli che svela i segreti della cucina dell’epoca. A seguire sarà possibile prenotare una cena esclusiva nella medesima location storica, palazzo Pendaglia, sede dell’Istituto Vergani. L’1 maggio, alla Manifattura dei Marinati di Comacchio, l’evento ‘Vini divini Rinascimento a Comacchio – la nascita dei vini del Bosco eliceo’ racconta la storia del vino delle sabbie, con esperti e sommelier che guideranno i partecipanti in un percorso di degustazione tra passato e presente.

L’11 maggio, ancora a cura della Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara, presenta lo chef Daniele Persegani, affiancato dal Palio di Ferrara, conduce ‘Mezzogiorno con Messisbugo’, una cooking class che permette di esplorare e assaporare i piatti che hanno reso celebre la cucina estense nel Rinascimento. A seguire sarà possibile prenotare un pranzo esclusivo nella medesima location storica. Uno dei momenti più suggestivi è senza dubbio ‘Rinascimento a Comacchio – Parata di barche storiche’, sui canali della città lagunare, in programma per il 26 giugno, un corteo che rievoca l’antica tradizione delle celebrazioni sull’acqua, con figuranti in costume che trasformano la città lagunare in un quadro vivente del passato.

L’autunno si apre con una trilogia di banchetti rinascimentali alla Manifattura dei Marinati di Comacchio. Il 26 settembre, ‘Rinascimento circolare’ è un banchetto rinascimentale che unisce la tradizione alla sostenibilità, a cura dello chef Igles Corelli e dell’Istituto Remo Brindisi, che reinterpretano le ricette storiche usando prodotti locali e sostenibili. Il 3 ottobre, il banchetto rinascimentale ‘Tra terra e acqua’, a cura dello Chef Simone Finetti e dell’Istituto Remo Brindisi, celebra il connubio tra i sapori del territorio e quelli delle valli, mentre il 10 ottobre il banchetto ‘Il Rinascimento e oltre’, a cura dello Chef Giacomo Devoto e dell’Istituto Remo Brindisi, esplora il legame tra la cucina storica e quella contemporanea.

L’11 ottobre, l’Istituto Remo Brindisi di Comacchio ospita la presentazione di ‘Delizia Messisbugo – Rinascimento a Comacchio tradizione e innovazione a tavola’, una pubblicazione sulla figura di Messisbugo e l’ospitalità rinascimentale con ricette tratte dai banchetti di Messisbugo rivisitate da chef stellati, dagli studenti dell’Istituto alberghiero Remo Brindisi e piatti del cuore di ristoratori locali. Per tutti i weekend di ottobre (10, 11, 17, 18, 24 e 25), Ostellato celebra la zucca, ingrediente simbolo della cucina estense, con ‘Zucca in festa’. Un programma ricco di show cooking, degustazioni e approfondimenti storici che raccontano il ruolo di questo prodotto nelle corti rinascimentali.

Il gran finale a cura della Strada dei vini e dei sapori della Provincia di Ferrara, è affidato allo chef stellato Carlo Cracco nei panni dello scalco Cristoforo da Messisbugo che, a fine ottobre, firma una cena di gala esclusiva in un edificio storico del centro, reinterpretando i fasti della cucina estense.



Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link