Carnevale di Venezia 2025: il mercatino diffuso arricchisce la festa

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Il Carnevale di Venezia si rinnova: il Mercatino diffuso trasformerà quattro suggestivi campi di Venezia in altrettanti mercatini tematici

L’iniziativa è promossa da Confcommercio in collaborazione con il Comune, Confartigianato, CNA e Confesercenti, con il sostegno della Camera di Commercio di Venezia Rovigo.

L’iniziativa, parte del palinsesto “Le Città in Festa”, è stata presentata questa mattina in conferenza stampa a Ca’ Farsetti alla presenza degli assessori Simone Venturini e Paola Mar, del presidente di Confcommercio Venezia, Roberto Panciera, e del direttore operativo di Vela Spa, Fabrizio D’Oria.

L’evento prenderà il via sabato 22 febbraio e proseguirà fino a martedì 4 marzo. Oltre 40 espositori animeranno gli spazi con eccellenze artigianali, gastronomiche e culturali, offrendo a visitatori e cittadini un’esperienza immersiva nelle tradizioni locali.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Campo San Polo diventerà il “Regno del Cioccolato”, con maestri cioccolatieri pronti a deliziare i presenti con le loro creazioni. Campo Santa Margherita ospiterà “L’Angolo della Cultura”, dedicato ai libri per ragazzi e ai fumetti. Campo San Maurizio si trasformerà nel “Paradiso dei Golosi”, con liquori, distillati artigianali e specialità gastronomiche da tutta Italia. Infine, Campo Santa Maria Formosa accoglierà il “Mercatino dell’Artigianato di Qualità”.

Il mercatino sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 19 e il sabato e la domenica fino alle 22. La manifestazione includerà inoltre una pista di pattinaggio in Campo San Polo, spettacoli artistici in Campo Santa Maria Formosa ed esibizioni itineranti in tutta la città. Un ulteriore elemento distintivo sarà il coinvolgimento delle attività commerciali locali, che contribuiranno all’atmosfera festosa con allestimenti tematici delle vetrine.

“Ciò che rende innovativo il progetto”, ha dichiarato l’assessore Venturini, “è che quattro categorie insieme abbiano deciso di collaborare con l’Amministrazione per proporre un’iniziativa interessante anche per i residenti. La nostra intenzione è fare quattro diversi mercatini dove vengono offerti prodotti di alta qualità in altrettanti punti della città che, durante il Carnevale, rimangono molto meno affollati e non offrono occasioni di incontro ai residenti e visitatori. Vogliamo intercettare tutti i gusti e diverse fasce di età, rafforzando quindi il concetto di qualità. Non si tratta di una sagra o di una fiera, ma è un’iniziativa che punta alla ricercatezza del prodotto. Colgo l’occasione per ringraziare tutte le categorie che hanno avuto questa idea e hanno messo amore e dedizione per organizzare un’iniziativa innovativa anche dal punto di vista logistico“.

Dello stesso tono anche l’intervento dell’assessore Mar che ha sottolineato l’importanza del progetto frutto di un lavoro di squadra che “accresce anche il concetto del Carnevale diffuso. Insieme si possono promuovere”, ha aggiunto Mar, “iniziative a sostegno del tessuto socio-economico del territorio in un’ottica aperta al miglioramento“.

Fabrizio D’Oria ha aggiunto: “Si tratta di una novità importante che abbiamo inserito con piacere all’interno del palinsesto del Carnevale di Venezia. Una manifestazione che ha una riuscita migliore se si collabora, perché è composta da una sommatoria di interventi. Le Fondazioni culturali contribuiscono con le loro attività e l’Ascom promuove i mercatini che coinvolgono quattro campi in altrettanti sestieri presentando quattro tematiche diverse di artigianato. Una declinazione che è coerente con il tema del Carnevale diffuso e dei tanti spettacoli disseminati in città“.

Il presidente Panciera ha espresso l’auspicio che “il mercatino diventi un appuntamento fisso nel panorama del Carnevale veneziano”.

A margine della conferenza, l’assessore Sebastiano Costalonga ha ringraziato tutti i soggetti coinvolti, evidenziando come “il mercatino diffuso alzerà il livello dell’offerta e renderà il Carnevale di Venezia un’esperienza ancora più accogliente, stimolante e coinvolgente per tutti”.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link