Il quintetto bolognese di rock alternativo AABU torna sul palco con un appuntamento attesissimo. Venerdì 21 febbraio 2025, la band si esibirà al Covo Club di Bologna, in apertura ai Big Mountain County. Questo concerto segna un ritorno significativo per gli AABU, che sono pronti a presentare in anteprima il loro terzo album, in uscita per Overdub Recordings. Un live speciale per una band che ha scelto di svelare al pubblico i nuovi brani, frutto di un’evoluzione sonora che unisce la loro identità rock a influenze elettroniche. Non perdere l’occasione di assistere a questo evento che promette di essere un’esperienza unica!
La Nuova Fase degli AABU: Un’Evoluzione Sonora
Gli AABU sono pronti a lanciarsi in una nuova fase della loro carriera, e il concerto al Covo Club rappresenta l’inizio di un viaggio emozionante. Ma cosa significa realmente “evoluzione sonora”? Per gli AABU, significa abbracciare nuove sonorità e testi che riflettono una crescita personale e artistica. La band ha sempre cercato di rimanere fedele alla propria identità, mescolando il rock alternativo con elementi elettronici, creando così un sound unico e riconoscibile.
L’uscita del loro terzo album è particolarmente significativa, poiché arriva a seguito di un periodo di introspezione e sperimentazione. I membri della band hanno lavorato duramente per integrare nuovi strumenti e tecniche di produzione nei loro brani. L’uso di sintetizzatori analogici è un chiaro segnale di come gli AABU stiano cercando di ampliare i propri orizzonti musicali, rendendo la loro musica ancora più coinvolgente e dinamica.
«Dopo tanto tempo, siamo felici di tornare su un palco che per noi è casa e dare a chi ci ascolterà un’anteprima del nostro nuovo disco con un sound rinnovato e la nostra solita energia. Stateci vicino!», ha dichiarato la band. Queste parole esprimono non solo la gioia di tornare a esibirsi, ma anche un forte senso di connessione con il pubblico. La band ha sempre considerato i propri fan come parte integrante della loro avventura musicale, e questo concerto è un modo per ringraziarli e coinvolgerli nel loro viaggio.
Inoltre, la band ha dimostrato una forte attitudine nel promuovere la propria musica attraverso i social media. Il loro profilo Instagram è un vero e proprio diario visivo che documenta non solo le performance, ma anche la vita quotidiana della band e il processo creativo dietro il nuovo album. Questa trasparenza ha contribuito a creare una comunità di fan appassionati e fedeli che seguono gli AABU in ogni tappa del loro percorso.
Non è solo la musica a definire gli AABU. La band ha una forte passione anche per la fotografia, utilizzando questo mezzo per raccontare la loro storia. Ogni scatto è un’opportunità per mostrare la loro autenticità e la connessione con la propria arte. Questa dimensione visiva è particolarmente importante nell’era digitale, dove l’immagine gioca un ruolo cruciale nel connettere gli artisti con il proprio pubblico.
La carriera live degli AABU è stata altrettanto intensa. Hanno calcato alcuni dei principali palchi della scena indipendente italiana, accumulando esperienze e successi che li hanno portati ad essere uno dei gruppi più promettenti del panorama musicale bolognese. La loro presenza al Covo Club, un locale iconico di Bologna, rappresenta una sorta di “ritorno alle origini” per la band, che ha sempre considerato questo luogo come un secondo casa.
Chi Sono gli AABU
Gli AABU, acronimo di Abbiamo Ancora Bisogno di Urlare, sono una band bolognese di rock alternativo che ha catturato l’attenzione della scena musicale italiana. Con all’attivo due album e un’intensa attività live, il gruppo è conosciuto per la sua energia travolgente e i testi profondi che affrontano tematiche personali e sociali. La band è composta da talentuosi musicisti che, ognuno con il proprio background, contribuiscono a creare un sound distintivo e accattivante.
Il primo album, pubblicato nel 2018, ha ricevuto un ottimo riscontro critico e ha permesso agli AABU di esibirsi in diversi festival e locali, guadagnandosi un posto di rilievo nella scena musicale bolognese e non solo. Con il nuovo progetto, la band ha deciso di alzare ulteriormente l’asticella, integrando nuove sonorità e collaborazioni che arricchiranno il loro repertorio.
Oltre alla musica, gli AABU hanno dimostrato di avere una forte passione per la fotografia, utilizzando questo strumento per documentare ogni fase del loro percorso artistico e personale. Questa scelta non solo arricchisce il loro profilo come artisti, ma crea anche una connessione più profonda con il pubblico, permettendo ai fan di vivere la loro esperienza in modo autentico e intimo.
Il Covo Club: Un Luogo Iconico per i Concerti a Bologna
Situato in Viale Zagabria, 1, il Covo Club è uno dei locali più famosi e amati di Bologna, conosciuto per la sua programmazione musicale variegata e per l’atmosfera intima che riesce a creare. Questo storico club è un punto di riferimento per gli amanti della musica dal vivo e ha ospitato numerosi artisti emergenti e affermati nel corso degli anni. È il luogo ideale per concerti di rock alternativo, dove il pubblico può vivere esperienze musicali uniche e coinvolgenti.
Il Covo Club è stato fondato nel 1980 e da allora ha visto passare sul suo palco una miriade di artisti che hanno segnato la storia della musica italiana e internazionale. La sua capacità di adattarsi ai cambiamenti della scena musicale ha permesso al club di rimanere rilevante e apprezzato in un panorama in continua evoluzione. La sua posizione strategica nel cuore di Bologna lo rende facilmente raggiungibile e attraente per i concerti, creando un legame speciale tra gli artisti e il pubblico.
L’atmosfera che si respira al Covo Club è unica: il locale è caratterizzato da un’illuminazione soffusa e da un’acustica curata, che permettono di immergersi completamente nella musica. La scelta di mantenere un’ambientazione intima rende ogni concerto un’esperienza memorabile, dove il pubblico può interagire con gli artisti in un modo che raramente si trova in venue più grandi.
Partecipare a un concerto al Covo Club significa immergersi nella cultura musicale bolognese, una città che ha sempre avuto un forte legame con la musica e l’arte. La presenza degli AABU in questo locale è un chiaro segnale di come la band consideri il Covo Club non solo un semplice palcoscenico, ma un luogo dove la musica prende vita e dove i ricordi vengono creati.
Come Raggiungere il Covo Club di Bologna
Raggiungere il Covo Club è semplice, sia che tu provenga da Bologna che da altre località. Se arrivi in auto, il club è facilmente accessibile attraverso la rete stradale della città. Ci sono anche diverse aree di parcheggio nelle vicinanze, rendendo la visita al club comoda e senza stress. In alternativa, puoi utilizzare i mezzi pubblici: la fermata più vicina è a pochi passi dal club, con diverse linee di autobus che collegano il Covo Club con il centro di Bologna e altre zone della città.
Se decidi di arrivare in treno, la stazione di Bologna Centrale è ben collegata con il resto d’Italia. Da lì, puoi prendere un autobus o un taxi per raggiungere il Covo Club in pochi minuti. La posizione centrale del club lo rende un’ottima scelta per chi desidera combinare un concerto con una serata in città, approfittando della ricca offerta gastronomica e culturale di Bologna.
La Storia del Covo Club
Fondato nel 1980, il Covo Club ha una storia ricca e affascinante che riflette l’evoluzione della scena musicale italiana. Inizialmente concepito come un luogo per concerti di musica dal vivo, il club ha rapidamente guadagnato popolarità tra i giovani bolognesi e non solo. La sua programmazione è sempre stata attenta a proporre artisti emergenti e band di fama, creando un ambiente dove la musica può prosperare e dove i talenti possono emergere.
Nel corso degli anni, il Covo Club ha ospitato concerti di band iconiche e ha contribuito a lanciare la carriera di molti artisti. La sua reputazione è cresciuta non solo a livello locale, ma anche a livello nazionale, posizionandolo come un locale imprescindibile per chi ama la musica dal vivo. La storia del Covo è anche la storia di Bologna, una città che ha sempre avuto un forte legame con l’arte e la cultura.
Oggi, il Covo Club continua a essere un punto di riferimento per la musica dal vivo e un luogo dove si possono scoprire nuove sonorità e talenti. La sua capacità di rinnovarsi e di adattarsi alle nuove tendenze musicali è ciò che lo rende un luogo speciale, dove ogni concerto è un’occasione per vivere la musica in modo autentico e coinvolgente. Con l’arrivo degli AABU e il loro nuovo album, il Covo Club si prepara a scrivere un altro capitolo della sua già ricca storia musicale.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link