Raccontare storie e ricerche sociali attraverso graphic novel: anche uno dei “Cento passi” verso la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, che si terrà il 21 marzo a Trapani, nell’ambito del ciclo di incontri coordinato dal Dipartimento Cospecs dell’Università di Messina con la prof.ssa Tiziana Tarsia Responsabile Scientifica.
Il ciclo di presentazioni di graphic novel prenderà il via il 25 febbraio e ha l’obiettivo di costruire uno spazio di riflessione e di confronto su temi estremamente attuali come le migrazioni, i quartieri e le periferie delle città, le mafie, la salute e il benessere. Il ciclo di incontri è organizzato grazie al contributo economico straordinario dell’Ateneo Peloritano e alla collaborazione di docenti universitari, del mondo della scuola e delle biblioteche e quello del volontariato.
Il progetto
Nei diversi eventi del ciclo di incontri, dislocati sul territorio della città di Messina, si proporrà lo strumento del graphic novel come prodotto culturale che si struttura all’interno dei moderni processi di multimedialità e intertestualità. Proprio per questo suo ruolo sempre più rilevante sul piano della produzione di narrazioni che avvicinano il pubblico, il graphic novel è stato utilizzato sempre più spesso per affrontare tematiche di grande portata storico-sociale (Shoah, mafie, razzismo, Resistenza, colonialismo, ecc.;).
Allo stesso tempo, è divenuto un oggetto di studio da parte delle Scienze sociali. La Comics-based research, e quindi l’uso del fumetto nelle Scienze sociali, si sta sempre più affermando come metodo e strumento che permette di avvicinare le persone e i cittadini per dialogare e produrre nuova conoscenza scientifica su temi complessi e difficili da gestire emotivamente (ad esempio per affrontare sensibilizzare a questioni legate alle malattie croniche) o che interessano persone che vivono situazioni di povertà o che risiedono in contesti difficili da raggiungere.
Da un lato, il fumetto viene utilizzato per fare ricerca partecipativa con le persone (grazie alla loro collaborazione) specialmente in contesti di transizione e vulnerabilità e, dall’altro lato, è usato nell’ottica di una Sociologia pubblica, anche per disseminare i dati non solo nel circuito accademico ma anche per incontrare cittadini, operatori sociali, persone con esperienza migratoria, studenti e studentesse. Inoltre questo tipo di ricerca partecipativa e creativa permette la sperimentazione di un tipo di lavoro interdisciplinare che mette insieme diverse professionalità dentro e fuori l’Accademia.
Gli incontri
Gli incontri nascono da un percorso già avviato lo scorso anno dal Cospecs e nel 2025 l’idea progettuale è stata condivisa con gli Istituti superiori di Messina (ITS Verona-Trento, IIS Antonello, ITS Felice Bisazza, Liceo Ainis, Basile-La Farina), il Centro Servizi per il Volontariato di Messina ETS, la Biblioteca Comunale “Cannizzaro” e il Sistema Bibliotecario di Ateneo.
Le presentazioni saranno delle conversazioni tra ricercatori, esperti, autori e fumettisti. Saranno presenti: Tindaro Bellinvia (Dipartimento Cospecs), Lelio Bonaccorso (Fumettista), Adriano Cancellieri (Università di Milano-Bicocca), Rosario Ceraolo (esperto di Terzo Settore), Vincenzo Cicero (Dipartimento Cospecs), Monica Musolino (Dipartimento Scienze politiche e giuridiche), Francesco Della Puppa (Università di Venezia); Veronica Moretti (Università di Bologna), Francesco Parisi (Dipartimento Cospecs), Tiziana Tarsia (Dipartimento Cospecs).
I Cento passi
Tra i numerosi appuntamenti in programma, la presentazione del 12 marzo, che si terrà dalle ore 10:00 alle ore 12:30 all’Antonello, vedrà Vincenzo Cicero dell’Università di Messina e Rosario Ceraolo direttore del CESV dialogare con il disegnatore Lelio Bonaccorso. Al centro dell’incontro il libro di Lelio Bonaccorso e Marzo Rizzo “Peppino Impastato. Un giullare contro la mafia”. L’incontro è inserito tra i “Cento passi” verso la Giornata della memoria organizzata da Libera.
Tutti gli appuntamenti in locandina.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link