investimenti e innovazione al centro

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


La città di Milano ha dato il via a una nuova fase di sviluppo per Mm, la società partecipata al 100% da Palazzo Marino. Il piano industriale per il periodo 2024-2028 prevede investimenti significativi e un ampliamento dei servizi offerti ai cittadini. Con obiettivi di crescita ben definiti, il progetto segna un passo importante nel panorama della gestione delle infrastrutture e dei servizi pubblici della capitale lombarda.

Investimenti e obiettivi futuri

Il piano industriale di Mm prevede un impegno finanziario di 352 milioni di euro da qui al 2028, con l’aspettativa di una crescita della marginalità. Secondo le stime, l’EBITDA raggiungerà i 90 milioni di euro, con un incremento del 21% rispetto al 2023. La proiezione per l’EBIT si attesta sui 47 milioni di euro, un incremento del 27%. Questi numeri indicano una direzione chiara: Mm non solo punta a migliorare la propria posizione finanziaria, ma vuole anche garantire un aumento del patrimonio netto, previsto in crescita del 53%, passando da 267 a 408 milioni di euro. La posizione finanziaria netta è attesa mantenersi stabilmente a 210 milioni, rispetto alle esigenze di rimborso dei debiti e ai fabbisogni legati ai nuovi progetti. Si stima che i ricavi totali di Mm aumenteranno da 308 milioni di euro nel 2023 a 364 milioni annuali nel 2028, grazie all’espansione delle attività.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Le parole del presidente Dragone

Il presidente Simone Dragone ha sottolineato l’importanza del piano industriale, evidenziando tre messaggi chiave: crescita degli investimenti, ampliamento dei servizi e rafforzamento della solidità economica. La visione del presidente si basa sull’idea che l’innovazione dei servizi, come la manutenzione di scuole e aree verdi, sia essenziale per un significativo miglioramento della qualità della vita dei milanesi. Dragone ha espresso soddisfazione per il lavoro svolto, definendo l’ambiziosa rotta del piano come “coerente con la nostra missione di prenderci cura della Città”. La società sta attivamente ampliando il suo portafoglio di servizi, con progetti che si occupano della mitigazione dei cambiamenti climatici, come la vasca di laminazione del Seveso.

La sfida tra efficienza e innovazione

Francesco Mascolo, amministratore delegato di Mm, ha messo in evidenza la sfida di bilanciare efficienza e innovazione nel contesto attuale, dove le città metropolitane rivestono un ruolo sempre più cruciale. Il cambiamento climatico e l’esigenza di progettare infrastrutture moderne e adattabili rende necessaria l’adozione di nuove soluzioni. Mascolo ha indicato come le tecnologie digitali e l’intelligenza artificiale saranno strumenti fondamentali nella realizzazione di questi obiettivi. Il miglioramento della performance di Mm, certificato da riconoscimenti come le premialità per la qualità tecnica del servizio idrico, scaturisce dall’uso di tecnologie avanzate, come sensori IoT e gestione di dati satellitari, che hanno consentito di ridurre le perdite della rete idrica, ora all’11,8%, molto al di sotto della media nazionale.

Progetti per l’adattamento climatico e la manutenzione del verde

Mm non si limita solo al servizio idrico, ma sta portando avanti un ambizioso programma di progetti di adattamento al cambiamento climatico. Tra le iniziative emergenti ci sono la vasca di laminazione sul Seveso, che ha già scongiurato cinque esondazioni in pochi mesi, e l’implementazione di sistemi di drenaggio urbano sostenibile per l’assorbimento delle acque piovane. Il piano industriale presenta anche un significativo focus sulla manutenzione del verde urbano. Nel 2025, Mm assumerà la gestione di oltre 18 milioni di metri quadrati di aree verdi, prevedendo l’assunzione di 200 nuovi professionisti e l’acquisto dei mezzi necessari per affrontare questo compito.

Un futuro sostenibile con la trasformazione in società benefit

Tra le novità in cantiere c’è l’ipotesi di trasformare Mm in una società benefit. Questa nuova forma giuridica consentirebbe di operare con una maggiore flessibilità nella gestione delle risorse, destinando parte dei profitti a interventi di restituzione a favore della comunità e delle infrastrutture del Comune. Questa iniziativa rappresenta un passo importante verso una gestione più responsabile e sostenibile, dimostrando come Mm intenda proseguire nel suo impegno per la città, mirando a un futuro in cui sostenibilità e innovazione siano al centro delle strategie aziendali.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Source link