Siamo dunque arrivati alla settima generazione del Volkswagen Transporter, un furgone che, lo possiamo dire, ha fatto la storia del trasporto europeo e che è sulle nostre strade da circa 75 anni. Proprio per questo, nelle intenzioni di Volkswagen, questa settima generazione, realizzata su una piattaforma completamente nuova e diversa da quella di Multivan e Caravelle, dovrebbe rappresentare la sintesi di questo viaggio con la gamma più ampia mai messa in campo in questo segmento.
Una sintesi che si concretizza non solo nella varietà di carrozzerie, ma anche nelle alimentazioni (endotermica, ibrida ed elettrica) e nello stile. Anche se il veicolo è stato sviluppato insieme con Ford, in Volkswagen sono riusciti ampiamente a caratterizzarlo come un vero e proprio erede del mitico Bulli, inserendo “tracce” stilistiche di tutte le generazioni di Transporter.
Esterni | Interni | Guida | Prezzi
Volkswagen Transporter 7: gli esterni
Dal punto di vista delle dimensioni, il Transporter cresce in tutte le sue parti, moderatamente all’esterno, superando nella versione a passo standard i 5 metri e in quella a passo lungo i 5 metri e 45, con una media di poco meno di 13 cm in tutte le versioni. Non mancano le varianti di carrozzeria: oltre alla classica furgonata con due o tre posti anteriori, troviamo la versione Kombi per il trasporto fino a 8 persone più autista e una cosiddetta “Camioncino”, una sorta di doppia cabina per persone e carico.
Foto di: Volkswagen Commercial Vehicles
Volkswagen Transporter T7 2025 – Esterni
La linea del T5 viene richiamata dalla forma della griglia del radiatore, il T6.1 viene citato nei fari (Full LED) e il T1 nell’aspetto complessivo, con il muso schiacciato che richiama sia le linee dell’ID. Buzz sia, ovviamente, quelle del Typ 2. Tradizione e modernità anche sul retro, con la coda che mantiene una sagoma dai bordi smussati ma che incorpora anche luci super moderne a LED. Non era facile lavorare su un progetto non originale, ma in Volkswagen lo hanno fatto, secondo me, con successo.
Foto di: Volkswagen Commercial Vehicles
Volkswagen Transporter T7 2025 – Vano di Carico
Volkswagen Transporter 7: gli interni
La crescita delle dimensioni esterne si riflette anche nel vano di carico: la lunghezza al pianale del Transporter con passo corto è di 2.602 mm, mentre con il passo lungo aumenta a 3.002 mm. Grazie a questa maggiore lunghezza e larghezza, ora la volumetria va da 5,8 fino a 9 metri cubi. Cresce anche il carico utile che arriva fino a 1,33 t, con un peso massimo rimorchiabile di 2,8 t. Anche il carico sul tetto è stato migliorato, passando da 150 kg a 170 kg.
Foto di: Volkswagen Commercial Vehicles
Volkswagen Transporter T7 2025 – Interni
Rispetto al Transporter 6.1, la cabina presenta un’evoluzione decisa, pur conservando tutti i plus, tra cui posizione alta, ergonomia e regolabilità dei sedili, con comandi a portata di mano. In più, si arricchisce con una serie di dotazioni all’avanguardia, tra cui il digital cockpit da dodici pollici di derivazione automobilistica e il grande schermo touch dell’infotainment da quasi 13 pollici di diagonale che integra Apple CarPlay e Android Auto anche in wireless.
Foto di: Volkswagen Commercial Vehicles
Volkswagen Transporter T7 2025 – I fari a LED
A bordo è presente anche un modulo 5G per gli aggiornamenti e il trasferimento digitale dei dati. Per la prima volta in un veicolo commerciale Volkswagen, lo specchietto retrovisore interno è disponibile anche con schermo digitale e funzione dashcam integrata. Completano l’abitacolo vani di stivaggio facilmente raggiungibili e una grande quantità di prese USB-C, oltre a un paio di prese tradizionali e la classica accendisigari.
Foto di: Volkswagen Commercial Vehicles
Volkswagen Transporter 7: alla guida
Prima di parlare direttamente delle sensazioni che ho avuto dopo qualche chilometro a bordo del nuovo Transporter, vale la pena spendere due parole sulla gamma di motorizzazioni offerte dalla casa tedesca. Parliamo di tre alimentazioni: Diesel, Ibrida ed Elettrica, e di ben otto declinazioni di potenza. Non tutte saranno subito disponibili al lancio, ma verranno introdotte nel corso del 2025.
Foto di: Volkswagen Commercial Vehicles
Volkswagen e-Transporter 7 2025 – Dinamica di guida
Tre sono i motori turbodiesel TDI da 110, 150 e 170 CV, abbinati sia a cambi manuali a 6 rapporti sia a un automatico a 8 rapporti, con la possibilità di trazione integrale 4Motion. Per la prima volta arriva una nuova motorizzazione Plug-in Hybrid che sfrutta un motore a benzina 2.5 e che eroga una potenza complessiva di 232 CV. Nella versione elettrica e-Transporter, sono disponibili quattro potenze, da 85 fino a 210 kW, con batterie fino a 64 kWh di capacità.
Foto di: Volkswagen Commercial Vehicles
Parlando di sensazioni di guida, la cosa che mi è piaciuta da subito è stata la posizione in cabina e la risposta del volante. Ho provato la versione TDI da 170 CV, non proprio l’ideale per missioni cittadine, ma sicuramente una motorizzazione versatile. Il cambio automatico a 8 rapporti lavora veramente bene: i passaggi di marcia sono impercettibili e non ci sono mai né buchi di coppia né effetti di “trascinamento”. Inoltre, è possibile selezionare manualmente le marce direttamente dal selettore al volante.
Foto di: Volkswagen Commercial Vehicles
Volkswagen e-Transporter 7 2025 – L’handling
Come detto, ho trovato piacevole l’impugnatura dello sterzo che mi ha impressionato per precisione e, in generale, per l’handling del veicolo, incluso un diametro di sterzata contenuto in poco più di 11 metri anche nella versione a trazione anteriore. Difetti? Innanzitutto, un po’ di rumorosità in cabina. Nella versione elettric, che ho provato a margine del test del TDI, manca la possibilità di gestire la frenata rigenerativa, con solo due impostazioni disponibili e poco veleggiamento. Avrei anche una considerazione sul posizionamento, ma la faccio parlando di prezzi.
Foto di: Volkswagen Commercial Vehicles
Volkswagen Transporter T7 2025 – Esterni
Volkswagen Transporter 7: i prezzi
Parliamo dunque del listino: in Italia, il Transporter parte da 34.940 euro IVA esclusa per il furgone standard con motore TDI da 110 CV. Il top di gamma è rappresentato dalla motorizzazione da 170 CV con trazione integrale, che arriva a costare 44.500 euro, sempre IVA esclusa. Anche se le dotazioni di assistenza e sicurezza oggi comprendono di serie fari a LED con comando Light Assist per gli abbaglianti, Digital Cockpit, Adaptive Cruise Control, sistema di mantenimento della corsia, frenata automatica di emergenza e lettura dinamica dei segnali stradali, la disponibilità di optional e personalizzazioni è davvero ampia.
Foto di: Volkswagen Commercial Vehicles
Volkswagen Transporter T7 2025 – Amplia la possibilità di personalizzazioni
Dunque, il rischio di far lievitare il prezzo è concreto, considerando anche che il listino di partenza non è propriamente basso. Tuttavia, a fronte di un posizionamento medio-alto, Volkswagen offre anche l’iniziativa “5 Plus” in esclusiva per l’Italia, che include nel prezzo d’acquisto del veicolo 5 anni di garanzia, manutenzione ordinaria e servizio mobilità per 5 anni o 150mila km su tutta la rete di assistenza. Attendiamo il listino delle versioni Ibride ed elettriche.
Fonte: Volkswagen Commercial Vehicles
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link