doppio evento nei Quartieri, all’Isolotto e a Novoli

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Torna il Carnevale di Pace a Firenze, organizzato dai Consigli di Quartiere 4 e 5.

Due gli appuntamenti, uno per Quartiere. Domenica 23 febbraio al Quartiere 4: corteo con raduno in piazza dell’Isolotto dalle 14.30 e poi sfilata fino al Parco di Villa Vogel, dove si svolgeranno giochi e laboratori per bambini, danze, balli e musica da tutto il mondo, spettacolo dei bambini delle scuole. Con la collaborazione di: Scout Agesci e Cngei, comunità e associazioni straniere presenti a Firenze, comitati genitori e scuole del quartiere, associazioni culturali e sportive del territorio.

Domenica 2 marzo al Quartiere 5: al Parco San Donato, via Sandro Pertini, 2/9 (Novoli), corteo con musiche e danze dalle 14.30. Dalle 16, nella piazza interna al centro commerciale San Donato, giochi ed esibizioni per bambini e bambini. Con la partecipazione delle associazioni e delle comunità straniere fiorentine.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

 

“Anche nel 2025 torna in grande stile il Carnevale di Pace – dichiarano i presidenti del Quartiere 4 Mirko Dormentoni e del Quartiere 5 Filippo Ferraro – confermando l’unione in un unico abbraccio dei due coinvolgenti eventi carnevaleschi dei Quartieri 4 e 5 legati alla pace, alla multiculturalità, alla fratellanza e alla solidarietà fra i popoli. Perché l’unione fa la forza anche della pace e perché, in tempi come gli attuali, di unione e pace c’è sempre più bisogno. Si inizia domenica 23 febbraio, alle 14.30, nel Quartiere 4 con il corteo iridato da Piazza dell’Isolotto al Parco di Villa Vogel e si prosegue domenica 2 marzo nel Quartiere 5, al Parco di San Donato, lato cascata, con il corteo che, attraversando via Pertini e piazza Ugo di Toscana, arriverà nella piazza interna per proseguire la festa con varie esibizioni.  In entrambe le occasioni comunità straniere, scout, associazioni culturali, scuole riempiranno di allegria e pace i cuori dei quartieri. Invitiamo tutti a partecipare, magari ‘indossando’ l’arcobaleno e trovando il modo di rappresentare le culture e i popoli di tutto il mondo. Basta poco: anche un piccolo segno sarà comunque grande. La pace ha bisogno di tutti: nessuno si senta escluso. E i due appuntamenti del 23 febbraio e del 2 marzo, con l’unione sempre più partecipata fra le due Comunità del Quartiere 4 e del Quartiere 5, saranno un policromo e multiplo inno alla pace intonato verso tutto il mondo. Vi aspettiamo!”.

“Carnevale – Colori nelle strade” è la mostra che, da giovedì 27 febbraio a martedì 4 marzo (dalle ore 15:30 alle ore 19:30) sarà visitabile presso lo Spazio XL / 1° piano Centro commerciale San Donato in Via Enrico Forlanini 1, 50127 Firenze. Cento artisti celebrano i 150 anni dell’emigrazione italiana in Brasile, con due mostre in contemporanea a Firenze e a Piracicaba sul tema del Carnevale.

 

In occasione dei 150 anni dell’emigrazione italiana in Brasile, 50 illustratori brasiliani e 50 italiani si sono cimentati nella rappresentazione della festa che unisce questi due Paesi ai lati opposti del mondo: il Carnevale.
Ne è nata una mostra che avrà luogo in contemporanea da giovedì a martedì grasso presso lo spazio XL al primo piano del centro San Donato di Firenze e il Salão Internacional de Humor de Piracicaba (Salone internazionale dell’umorismo di Piracicaba, nello Stato di San Paolo) dal titolo “Carnevale – Colori nelle strade” / “Carnaval – Cores nas ruas”.

La mostra, curata dal fumettista José Alberto Lovetro (JAL) per la parte brasiliana, e dallo scrittore Giuseppe Ciarallo per quella italiana, comprende illustrazioni, vignette satiriche e dipinti realizzati da autori e autrici di età e stili diversi. Opere che raccontano la festa in toni più o meno frivoli – non mancando di pungere come solo la satira sa fare – e con colori sfavillanti, riportandoci un universo pagano e ridanciano di cui il Carnevale è l’incarnazione più pura. Le illustrazioni sono state raccolte in un catalogo curato da BLIFF!, la Biblioteca del Libro Illustrato e del Fumetto di Firenze, che si è occupata anche di allestire e promuovere la mostra in collaborazione con l’Associazione Piazza San Donato, Casa do Brasil em Florença e il patrocinio del Quartiere 5 di Firenze e del Consolato brasiliano a Firenze.

“I disegni e le vignette qui presentati” – commenta il curatore Giuseppe Ciarallo – “ci dicono quanto, sia in Brasile che in Italia, il Carnevale venga preso molto sul serio, diventando fenomeno sociale particolarmente sentito. Come nel passato, il Carnevale è oggi un momento accompagnato da un’esplosione di gioia e di follia, in qualche modo giustificato dall’antico proverbio che recitava: Semel in anno licet insanire (una volta l’anno è lecito impazzire).”

“Nel 2024 abbiamo celebrato i 150 anni dell’immigrazione italiana in Brasile” – commenta il curatore JAL – “Gli italiani hanno dato vita a una grande cultura, nelle arti, nel cibo, nel modo di parlare e di festeggiare… È la prova che quando le culture si uniscono e si intrecciano, rendono la vita più gioiosa e interessante”.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

“Siamo felicissimi di portare una mostra internazionale al Centro San Donato in uno spazio del Comune che auspichiamo possa presto aprirsi definitivamente alla città.” – commenta Yuri Domenici dell’Associazione Piazza San Donato – “Nella settimana del Carnevale di Pace multietnico, questa mostra ci ricorda come anche noi italiani siamo stati un popolo di migranti a caccia di diritti e cittadinanza”.

La mostra sarà aperta tutti i giorni, da giovedì 27 febbraio a martedì 4 marzo, dalle ore 15:30 alle ore 19:30, allo Spazio XL ubicato al 1° piano del Centro commerciale San Donato a Firenze e farà da cornice culturale alla consueta sfilata del CARNEVALE di PACE che quest’anno si terrà all’isolotto domenica 23 febbraio e a San Donato, sede della mostra, domenica 2 marzo. Inaugurazione ufficiale venerdì 28 febbraio ore 12:00.
 

Gli illustratori italiani:
Mario Airaghi, Dino Aloi, Alessio Atrei, Lorenzo Bettinelli, Franco Bianco, Enrico Biondi, Virginia Cabras (Alagon), Andrea Cantucci (Kant), Lido Contemori, Gabriele Corvi (Lele Corvi), Milko Dalla Battista, Marco De Angelis, Paolo Della Bella, Manuel De Rossi, Dario Di Simone (Darix), Alex Di Viesti, Fabrizio Fabbri (Bicio Fabbri), Fulvio Fontana, Luca Garonzi (Luc Garçon), Marco Gavagnin (Gava), Federico Gennari, Gian Lorenzo Ingrami, Luca Leporatti, Paolo Lombardi, Giancarlo Malagutti, Andrea Malis (AndroMalis), Nives Manara, Roberto Mangosi, Cecco Mariniello, Claudio Mellana, Gastone Mencherini, Roberto Micheli, Davide Morena, Marilena Nardi, Andrea Pecchia, Massimo Presciutti, Alessandro Prevosto (Palex), Maurizio Riccardi (Tubal), Umberto Romaniello, Giuliano Rossetti (Giuliano), Eugenio Saint Pierre, Fabio Sironi, Doriano Solinas, Niccolò Storai, Gianfranco Tartaglia (Passepartout), Simone Togneri, Lamberto Tomassini (Tomas) Lucio Trojano, Manlio Truscia, Lorenzo Vannini.
 

Gli illustratori brasiliani
Adão Iturrusgarai, Alexandre Cabral, Amorim, Anderson Delfino, Arionauro, Baptistão, Bira Dantas, Brum, Camilo Riani, Caó Cruz Alves, Carvall, Cassio Manga, Clayton, Conceição Cahú, Custódio, Dil Márcio, Eder, Eder Santos, Edra, Erasmo Spadotto, Fausto Bergocce, Fernandes, Ferreth, Franco De Rosa, Floreal, Fred, Gilmar, Gisele Henriques, Guabiras, J Bosco, J Carlos, JAL, Jean Claude, Jean Galvão, Jean Pires, Jô Oliveira, Jorge Inácio, Jota A, Júnior Lopes, Liliana Ostrovsky, Mônica Fuchshuber, Nani, Nei Lima, Nilton Foot, Pryscila Vieira, Samuca, Santiago, Seri, Syñnove Hilkner, Toni D’Agostinho.

 

 

Carta di credito con fido

Procedura celere

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link