(Sesto Potere) – Cervia – 21 febbraio 2025 – Edizione speciale e festeggiamenti in grande stile per la storica 45esima edizione di ArteVento che torna a Cervia dal 19 aprile al 4 maggio 2025 con un programma ricco di ospiti e appuntamenti.
Per la prima volta nella storia del Festival, ArteVento celebrerà il fascino delle tradizioni dell’aquilone dal mondo già a partire dal weekend di Pasqua con l’apertura della grande mostra con laboratori del Maestro indonesiano Kadek Armika, che si terrà al Magazzino del Sale dal 19 al 21 aprile. Attraverso l’allestimento di questa straordinaria esposizione, ArteVento anticipa lo spettacolare volo degli aquiloni, in partenza dal 24 aprile sulla spiaggia di Pinarella, estendendo la durata della manifestazione, moltiplicando gli appuntamenti del suo iconico programma e confermando il suo ruolo propulsivo nella costruzione e nella promozione di un pensiero ambientalista e di un linguaggio di pace.
In occasione di questa importante edizione, il Festival Internazionale dell’Aquilone più longevo al mondo dedica il suo programma agli 80 anni dalla Liberazione preparandosi a celebrare numerosi anniversari e ad accogliere ospiti internazionali di alto livello, costruendo un originale percorso di interventi artistici e testimonianze che si sviluppano in 16 giorni di attività e spettacoli adatti ad un pubblico vasto ed eterogeneo.
Attraverso una miscela straordinaria di arti e linguaggi, quest’anno ARTEVENTO si fa portavoce di un unico, incisivo messaggio: l’appello della comunità internazionale del festival a restare umani, fraterni e solidali, intraprendendo una resistenza di tipo culturale a salvaguardia di tutti i diritti acquisiti, a partire dal diritto di vivere in pace e democrazia secondo i dettami della nostra Costituzione.
Sotto la direzione artistica di Caterina Capelli, la manifestazione inaugura il suo speciale anno di celebrazioni con protagonisti oltre 200 ospiti in rappresentanza di 50 paesi e 5 continenti, eccellenti interpreti delle le diverse pratiche dell’aquilone pronti a tingere il cielo di Cervia di tutti i colori dell’arcobaleno e a intrattenere il pubblico con la più completa rassegna di aquiloni d’arte, etnici, storici, “giganti” e sportivi, in volo lungo un chilometro di spiaggia impreziosita dai suggestivi allestimenti eolici in riva al mare chiamati “Giardini del Vento”.
Quest’anno, l’attenzione del festival è dedicata soprattutto alle delegazioni dall’Oriente con un focus sull’Indonesia, Ospite d’Onore della 45° edizione. Presso l’incantevole location del festival tra la pineta e il mare, per questo prezioso anniversario è infatti atteso il più alto numero di delegazioni in rappresentanza dei paesi orientali nei quali l’antica tradizione dell’aquilone ha raggiunto la massima ricchezza espressiva dall’origine della sua storia. Cambogia, Cina, Corea, Giappone, India, Indonesia, Malesia, Sri Lanka, Pakistan, Thailandia e Vietnam daranno vita allo spettacolare volo collettivo che rinnova, integro e sano un messaggio di pace, inclusione, intercultura, insieme a un corale appello alla salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità.
Novità di questa edizione sono il ristorante di pesce in riva al mare, per promuovere e valorizzare la pesca locale dell’alto Adriatico con i sapori tipici della tradizione romagnola, e gli appuntamenti dedicati ai ragazzi impegnati nello studio e nella pratica delle arti, che confermano l’intenzione di ArteVento di dare spazio, voce e fiducia ai giovani promuovendo la multidisciplinarità, dalla musica d’insieme al teatro passando per i corsi di circo contemporaneo aperti al pubblico.
Danzatori, acrobati, artisti circensi e musicisti offriranno ogni giorno spettacoli variegati e coinvolgenti, mettendo in mostra i loro talenti e confermando la pluridisciplinarità come uno dei valori aggiunti di ArteVento 2025.
Fiore all’occhiello della 45° edizione, l’atteso ritorno della rassegna “Artisti fra cielo e terra” dedicata ai grandi interpreti della scena eolica mondiale al Magazzino del Sale Torre, l’imponente edificio di archeologia industriale simbolo della città, location delle mostre del festival a partire dal 1982. |
Dal 19 al 21 aprile, ArteVento Cervia 2025 dedica la sua preview nel weekend di Pasqua alla presentazione per la prima volta in Europa dell’opera completa del più grande artista eolico contemporaneo dell’estremo Oriente: l’indonesiano Kadek Armika.Visionario scultore di strutture multidimensionali che traggono ispirazione dal mondo vegetale, Kadek Armika presenterà al pubblico “Balance and Harmony”. Al Magazzino del Sale, Armika si prepara ad esporre la più ampia sintesi completa del suo lavoro: dal display della serie delle foglie, alla serie astratta, alle sculture, fino a documenti video e a una serie ispirata al tema del riciclo della plastica, insieme alle opere più esotiche ispirate ai temi del folklore indonesiano. |
Ciliegina sulla torta di questo appuntamento pasquale anticipatorio al Magazzino del Sale saranno i laboratori con l’artista per grandi e bambini che prendono il nome di “Club Kintaro”, previsti dal 19 al 21 aprile. Attraverso le attività creative con Kadek Armika, il giapponese Makoto Ohye e la stessa direttrice del festival Caterina Capelli, i più piccoli apprenderanno i rudimenti dell’arte del vento mentre la polacca Alicja Szalska insegnerà passo passo agli adulti come costruire un aquilone professionale con l’uso di una macchina da cucire domestica.
Articolato sempre di più come un vero e proprio presidio per i valori di giustizia sociale, fratellanza fra i popoli, solidarietà, inclusione e salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità, il Festival Internazionale dell’Aquilone promuove gli 80 anni dalla Liberazione e gli 800 dal Cantico delle Creature di San Francesco come inno alla pace nel mondo attraverso un gran numero di approfondimenti e personalità di fama mondiale. Il programma completo di ArteVento Cervia è consultabile sul sito della manifestazione: https://artevento.com/ |
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link