Il consorzio di LINEup, coordinato da Fondazione per la Scuola, comprende 14 partner di 6 paesi (Francia, Germania, Grecia, Italia, Portogallo, Spagna) con competenze scientifiche complementari. Riunisce università, enti di ricerca specializzati nelle disuguaglianze educative e autorità pubbliche.
Nel primo anno, LINEup ha gettato le basi per affrontare le disuguaglianze educative attraverso la ricerca e il coinvolgimento di stakeholder.
Tra i risultati raggiunti:
Systematic Literature Review
Uno dei primi traguardi di LINEup è stata una revisione sistematica della letteratura esistente sulle disuguaglianze educative. La revisione ha coperto 32 paesi europei allo scopo di:
- Identificare gli studi e i dati longitudinali sulle disuguaglianze educative nell’istruzione scolastica.
- Comprendere i metodi utilizzati per analizzare questo tipo di dati.
- Categorizzare le variabili che sono fattori o predittori delle disuguaglianze educative.
Attraverso un meticoloso processo in tre fasi, il consorzio ha analizzato 1.399 pubblicazioni, selezionandone infine 157 per un’analisi approfondita. Questo processo ha portato:
- All’identificazione di 77 database in 16 paesi basati su metodologie di raccolta dati diverse a livello nazionale, regionale e locale e analizzati con 54 tecniche di analisi statistica e causale;
- Allo sviluppo di un modello concettuale che raggruppa 70 variabili legate alle disuguaglianze e organizzate in quattro aree (studente, famiglia, insegnante e scuola/sistema) per fornire una roadmap per la ricerca e le politiche future;
- Alla creazione di una libreria Zotero open access per organizzare le pubblicazioni individuate e supportare future ricerche sul tema.
I risultati di questo lavoro indicano che, nonostante numerose politiche volte a promuovere l’equità le disuguaglianze educative rimangono una sfida considerevole in tutta Europa. Per saperne di più sui risultati principali dello studio, è possibile scaricare una sintesi della Systematic Literature Review in lingua inglese a questo link.
Mappatura dei Dataset Longitudinali
Basandosi sui risultati della Systematic Literature Review, LINEup ha iniziato la mappatura dei dati longitudinali al fine di (i) valutare la disponibilità e la qualità dei dati sui risultati degli studenti, (ii) Identificare le tendenze nelle disuguaglianze educative, e (iii) esplorare la fattibilità dell’armonizzazione dei dataset tra i paesi.
Complessivamente, attraverso il coinvolgimento di più di 300 esperti e ricerche web mirate, il team di progetto ha identificato più di 200 database, ora in analisi per verificare la loro coerenza con i criteri di selezione legati ai temi affrontati da LINEup. Questi avanzamenti fanno transitare il progetto verso la sua fase successiva, che prevede la descrizione dei dati longitudinali in Europa e l’analisi di una parte di essi per comprendere meglio quando emergono le disuguaglianze e come si sviluppano nel tempo.
Coinvolgimento degli Stakeholder
La collaborazione tra diversi stakeholder è stata un pilastro fondamentale dell’approccio di LINEup nel suo primo anno di vita. Il progetto ha lanciato il suo sito web ufficiale e un video promozionale all’inizio dell’anno e ha organizzato un Evento di Apertura in Germania nel settembre 2024 presso la Karlsruhe University of Education. All’evento hanno partecipato oltre 60 esperti, tra cui i membri dell’Advisory Board di LINEup, rappresentanti dei 5 sister projects finanziati nello stesso bando Horizon Europe di LINEup e di altri progetti rilevanti. L’evento ha favorito un dialogo internazionale sull’uso dei dati per affrontare le disuguaglianze. Per saperne di più sull’evento di lancio di LINEup leggi l’articolo sul nostro sito e guarda il video dell’evento. Il rapporto completo sull’evento insieme ai materiali prodotti sono disponibili in lingua inglese sul sito di progetto.
Quali sono le prossime fasi di LINEup?
Con il progredire del progetto, LINEup approfondirà la ricerca e trasformerà i risultati in raccomandazioni concrete. Le attività future includono un avanzamento della fase di Mappatura dei dati per proseguire con l’analisi dei dati longitudinali e condurre uno studio di fattibilità per l’armonizzazione dei database nella seconda metà del secondo anno, e una Ricerca Qualitativa per indagare come le scuole in Francia, Germania, Grecia, Italia, Spagna e Portogallo implementano misure per ridurre le disuguaglianze educative.
Per maggiori dettagli e aggiornamenti, visita il sito ufficiale del progetto LINEup e iscriviti alle nostre newsletter attraverso questo link.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link