cosa prevede. Tutte le novità dai vaccini Covid ai debiti col fisco

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 


Esattamente cinque anni fa l’Italia iniziava a fare i conti con il Covid. All’ospedale di Codogno (Lodi) Mattia Maestri diventava il “paziente 1”. Da allora tamponi, zone rosse, lockdown, sono diventati elementi delle quotidianità. E oggi, 20 febbraio 2025, vengono ufficialmente annullate le multe per chi ha violato l’obbligo di vaccinarsi contro il Covid. Lo prevede il decreto Milleproroghe, approvato definitivamente dal Parlamento. Non ci sono però sono norme legate al virus: c’è anche la riapertura della rottamazione quater per chi è decaduto, la proroga dello scudo erariale all’estensione dei taser a tutti i comuni, lo stop dell’obbligo della maggiore età per diventare bagnini.

Cosa c’è nel decreto Milleproroghe: dal fisco ai vaccini 

L’ok al decreto Milleproroghe è arrivato con l’approvazione della Camera: 165 voti favorevoli e 105 contrari. Cosa è stato deciso.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Viene abrogata la disciplina che prevedeva una sanzione per chi ha violato l’obbligo di vaccinarsi contro il Covid. Si fermano del tutto i procedimenti non ancora conclusi, vengono estinti i giudizi pendenti e annullate le sanzioni già irrogate. Le somme già versate non verranno però rimborsate.

Sempre in ambito sanitario viene stanziato un milione di euro in due anni (200 mila per il 2025 e 800 mila per il 2026) per la prevenzione per il tumore al seno, attraverso screening gratuiti.

In tema fiscale, c’è la riapertura della rottamazione quater. Chi ha aderito, ma è decaduto dal beneficio per non aver pagato una rata – o averlo fatto in ritardo -, può essere riammesso inviando la dichiarazione entro il 30 aprile 2025. Il pagamento potrà essere effettuato in unica soluzione entro il 31 luglio oppure in dieci rate con scadenze entro il 2027. In queste settimane la Lega preme per la rottamazione numero cinque. 

Resta in vigore altri quattro mesi, fino al 30 aprile 2025, la disposizione che limita la responsabilità erariale di amministratori, dipendenti pubblici e privati cui è affidata la gestione di pubbliche risorse ai soli casi di dolo, escludendo quindi ogni responsabilità per colpa grave.

Le aziende potranno usare per un altro anno la norma che consente di stipulare contratti a termine più lunghi di 12 mesi con causali meno rigide.

Il termine per le aziende per mettersi in regola con l’obbligo di assicurarsi contro le catastrofi naturali viene spostato dal 31 dicembre 2024 al 31 marzo 2025.

Si amplia la platea del bonus transizione 5.0. Il credito d’imposta sarà riconosciuto anche agli investimenti effettuati prima della presentazione della domanda, purché avviati dal primo gennaio 2024.

In tema di sport, slitta di due anni la costituzione della consulta dei tifosi nei cda delle società sportive: il termine slitta dal 31 dicembre 2024 al 31 dicembre 2027.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Nelle prossima stagione balneare 2025 potremo avere anche bagnini minorenni. Viene sospeso il requisito della maggiore età per svolgere l’attività di assistente bagnante. Viene anche estesa (fino a fine settembre) la validità dei brevetti in scadenza tra il primo ottobre 2024 e il 29 settembre 2025.

Viene esteso a tutti i comuni (compresi quelli con meno di 20mila abitanti, finora esclusi) la possibilità di avviare la sperimentazione del taser da parte della polizia municipale.

Gli edifici scolastici avranno più tempo per adeguarsi alla normativa antincendio. Il termine viene prorogato dal 31 dicembre 2024 al 31 dicembre 2027. Sono stanziati 100 milioni in due anni per valorizzare i docenti impegnati nelle attività di tutor e orientamento nelle scuole.

Viene prorogata a tutto il 2025 la possibilità per la Pubblica amministrazione di bandire concorsi, e quindi di assumere, senza l’obbligo preliminare di avviare la mobilità volontaria. Nella Pa, inoltre, la durata degli incarichi dirigenziali e direttivi gratuiti per lavoratori in quiescenza potrà essere al massimo di 2 anni, anziché di uno.

Passa poi da aprile al ottobre di quest’anno l’obbligo per i produttori di esporre un’etichetta sui prodotti di consumo confezionati che, a parità di prezzo, siano stati ridotti nella quantità nominale.

Vengono estese a tutto il 2025 le norme sullo svolgimento delle assemblee ordinarie di società ed enti: potranno anche essere a distanza, in deroga agli Statuti.

Sale di 100 milioni, da 320 a 420 milioni, il prestito ponte per le società in amministrazione straordinaria che gestiscono gli impianti dell’acciaieria Ilva.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link