dalla Sardegna al mondo, danzando

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 


Matteo Sedda, Fuck me blind
Realtร  operante come centro di Produzione di Danza & Arti Performative della Sardegna, tra ricerca e sperimentazione, Fuorimargine indaga corpo e movimento con lโ€™obiettivo dello sviluppo dei linguaggi espressivi fisici oltre i limiti di definizioni univoche

Attivo con una marcata volontร  di studio e crescita della danza di ricerca, in costante connessione con lโ€™isola e lโ€™esterno e con le forme e le simbologie dellโ€™arte contemporanea, Fuorimargine si pone come spazio di incontro e formazione tra esperienze artistiche e come luogo di arricchimento tra differenti esperienze espressive, linguistiche e comunicative.
Ecco cosa ci hanno raccontato Giulia Muroni e Momi Falchi, direzione artistica di Fuorimargine.

Quali sono gli obiettivi e la visione politica e culturale di Fuorimargine?
Il desiderio โ€“ insieme politico, sociale e culturale โ€“ di creare opportunitร  artistiche e professionali ha innervato la nascita di Fuorimargine, come Centro di produzione di danza della Sardegna. Un numero consistente di talenti sardi o presenti sul territorio si trova troppo spesso nella condizione di andare a vivere altrove, alla ricerca di possibilitร  e interlocuzioni. Certamente abbiamo consapevolezza di quanto siano necessarie delle politiche istituzionali generative, tuttavia con i nostri strumenti proviamo a comporre delle risposte concrete sia su un piano professionale, che su quello artistico-curatoriale e culturale e nella proposta di programmazione a Cagliari e Nuoro.

Alessandro Sciarroni, Dream

Come Centro di Produzione di Danza e Arti performative della Sardegna, come vi muovete rispetto alla realtร  dove operate e come si connettete con lโ€™esterno?
Leggere la realtร  in cui operiamo, sfrondata dalle retoriche dominanti, รจ un compito che ci appare necessario per proporre dei processi creativi che abbiamo la forza di interrogare il reale e di incastonarsi nei dilemmi del contemporaneo. Grazie ai contesti di rete nazionale e internazionale ci connettiamo a vari livelli con artistx emergenti, con professionistx e con vari strati di societร  civile e di comunitร . Le reti sono luoghi di incontro e apprendimento di buone pratiche curatoriali e manageriali.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Panoramic banana

Quali sono stati i maggiori progetti portati avanti da Fuorimargine come centro di produzione?
Non ragioniamo mai in termini di grandezze aritmetiche a confronto, ci sono piuttosto dei progetti che ci stanno a cuore per vari ordini di ragioni, in primis per lโ€™impatto qualitativo che ha avuto nellโ€™esistenza delle persone e delle comunitร . Matteo Sedda โ€“ danzatore cagliaritano che vive a Bruxelles โ€“ ci ha raggiunte quando lavorava con il collettivo VITAMINA e lo abbiamo sostenuto nella distribuzione della performance NeverStopScrollingBaby, incentrata sullโ€™ossessiva e coattiva dinamica della ripetizione; nel 2024 ha ottenuto il Premio DNA-Appunti Coreografici con Fuck me blind e proseguiamo in questa complicitร . Cristina Kristal Rizzo โ€“ performer, coreografa e pedagoga della danza contemporanea, nota in tutta Europa โ€“ ha affidato a Fuorimargine la cura del proprio repertorio e delle nuove creazioni, tra cui quelle con Diana Anselmo โ€“ performer e attivistx sordx โ€“ e Giulia Cannas โ€“ giovane talento della danza. In questi due casi, lโ€™incontro integenerazionale โ€“ che abbiamo creato e/o agevolato โ€“ ha consegnato strumenti e prospettive, mantenendo fisso lo sguardo sulla generazione e gemmazione di orizzonti. Sono perรฒ tante le artiste con cui siamo in un dialogo produttivo: Raffaella Giordano, Meg Stuart, Daniele Albanese, Marta Bellu e altre ancora.

Samaa Wakin, Losing it

Tra le vostre proposte qual รจ quella alla quale siete piรน legati voi e il vostro pubblico?
In trentโ€™anni grazie al festival Autunno Danza, il pubblico cagliaritano si รจ affezionato ai percorsi autoriali della danza contemporanea italiana: AbbondanzaBertoni, Enzo Cosimi, Raffaella Giordano, MK e negli ultimi anni ha imparato a conoscere e riconoscere il valore di Alessandro Sciarroni, Chiara Bersani, SImona Bertozzi, Marco Dโ€™Agostin, PanzettiTicconi, Igor&Moreno ma anche gli internazionali come Arno Schuitemaker, Ben Duke, Constanza Macras, Marie-Caroline Hominal, Gyohei Zaitsu. Il desiderio รจ โ€“ tra produzioni e ospitalitร  โ€“ di restituire un panorama quanto piรน vasto, plurale e sensibile, capace di attraversare geografie, immaginari e codici.

Una piccola anticipazione: quali sono i piani futuri di Fuorimargine?
I piani futuri prevedono un affondo ulteriore sulla radicalitร  delle proposte artistiche, sullโ€™innovazione delle pratiche curatoriali, sul sostegno di percorsi e processi performativi inediti.

Commenta con Facebook





Source link

***** lโ€™articolo pubblicato รจ ritenuto affidabile e di qualitร *****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Source link