Grimme: nuove seminatrici Matrix, la precisione scende in campo – Agrimeccanica

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


L’innovazione nella semina di precisione passa attraverso la nuova generazione MY 2025 della serie Matrix di Grimme: una seminatrice di precisione meccanica, disponibile nelle configurazioni a 12 o 18 file (modelli 1200 e 1800) e adatta a diverse colture come barbabietola, colza e cicoria.

 

Progettata per garantire il deposito preciso del seme, Matrix offre una versatilità ottimale per ogni condizione del terreno, assicurando semine efficienti e un controllo avanzato tramite Section Control e Variable Rate Control grazie alle funzionalità Isobus.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

 

La nuova generazione introduce un sistema costruttivo compatto, una distribuzione del peso ottimizzata e un maggiore comfort per il conducente grazie a nuove impostazioni e sistemi di assistenza

 

Seminatrice di precisione Grimme Matrix 1800 con regolazione meccanica durante la semina di barbabietola da zucchero

 

Matrix: l’elemento di semina è preciso e polivalente

Il Costruttore tedesco ha riprogettato interamente il gruppo di semina, in particolare il parallelogramma, realizzato ora in alluminio pressofuso temprato, con un peso ridotto e una maggiore rigidità per migliorare l’adattamento al profilo del terreno. Ciò rende l’attrezzatura più stabile e in grado di gestire eventuali residui in campo.

 

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Altra importante novità è il contenitore della semente dotato di un coperchio sigillato a tenuta stagna chiuso saldamente da un fermo a molla, così da impedire l’ingresso di polvere e acqua. Inoltre, un nuovo sensore ottico installato nell’assolcatore, monitora la deposizione della semente durante il lavoro fornendo all’operatore feedback in tempo reale su eventuali problemi nella semina.

 

Regolazioni facili grazie al design modulare

Grazie a una costruzione modulare degli elementi, sulle Matrix è possibile trasformare facilmente i gruppi di semina “standard” in quelli per la semina su substrato pacciamato. Così come la distanza della fila può essere convertita da 50 a 45 centimetri per adattarsi a diverse tecniche colturali e il disco di taglio può essere regolato in altezza di 1 centimetro per compensarne l’usura.

 

Dettaglio del serbatoio a pressione e del sistema di regolazione manuale delle seminatrici Matrix di Grimme

(Fonte foto: Grimme)

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

 

Non solo, un sistema proprietario permette di svitare due sole viti al fine di rimuovere e sostituire rapidamente il coltro di semina e adeguare la macchina a colture differenti.

 

Pressione sul suolo sempre sotto controllo

Inizialmente annunciate solo in versione con regolazione meccanica in cinque diversi stadi, Grimme introduce sulle Matrix anche un nuovo sistema idraulico per variare la pressione applicata al terreno dagli elementi di semina. La nuova idraulica permette anche una miglior precisione nel controllo sezioni. 

 

Ogni singolo elemento di semina è dotato di un pistone idraulico in grado di variare la pressione sull’assolcatore in un range compreso tra 0 e 120 chilogrammi. La regolazione può essere comodamente effettuata in continuo dal terminale Isobus della cabina.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

 

Elemento di semina della nuova Matrix con regolazione idraulica della pressione applicata al suolo

Elemento di semina della nuova Matrix con regolazione idraulica della pressione applicata al suolo

(Fonte foto: Grimme)

 

Sui gruppi di semina nella carreggiata del trattore può, inoltre, essere applicata una pressione aggiuntiva sul vomere anteriore pari al 20%, al fine di garantire una lavorazione regolare, un deposito preciso della semente e una profondità di semina uniforme. 

 

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Tramline: facile con Grimme

Il pistone di ciascun gruppo di semina permette di sollevare gli elementi di semina in caso di necessità. Quando si crea una corsia (non seminata) con il Tramline Control, l’intero gruppo  viene sollevato in modo che la fila non venga lavorata. Sollevando gli organi lavoranti, invece di sospendere solo la distribuzione del seme, si evita di usurarli inutilmente.

 

Lasciando la corsia non lavorata, non occorre prevedere nel gruppo di semina ulteriori componenti per marcare la corsia. In questo modo si riduce il peso complessivo dell’elemento e le sue sollecitazioni. Infine, la nuova dotazione idraulica consente la marcatura contemporanea con il tracciasolchi destro e sinistro.

 

Esempio di esclusione di un gruppo di semina nella nuova versione di seminatrice Matrix di Grimme

Esempio di esclusione di un gruppo di semina nella nuova versione di seminatrice Matrix di Grimme

(Fonte foto: Grimme)

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

 

Grimme espande le funzioni di Section Control

Gli elementi di semina delle Matrix permettono di creare file marginali a barriera, aumentando l’intensità di semina nelle file a bordo campo. In questo modo, si proteggono le aree interne dai possibili danni causati da piccoli animali e viene favorita una raccolta più omogenea.

 

Con le nuove seminatrici, Grimme ha reso possibile la creazione di finestre di raccolta, cioè interruzioni nell’erogazione della semente per determinate aree. Si crea così una marcatura ben visibile in campo che guidare l’operatore a bordo nelle successive operazioni, rendendo più efficiente il lavoro.

 

Esempio di finestra di raccolta creata con le seminatrici Grimme per segnalare l'inizio della capezzagna

Esempio di finestra di raccolta creata con le seminatrici Grimme per segnalare l’inizio della capezzagna

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

(Fonte foto: Grimme)

Controllo intuitivo e digitale

Sia la funzione di regolazione della pressione dei singoli gruppi di semina sia il sollevamento degli elementi, sono integrati nella Grimme Digital Interface che garantisce un controllo facile e intuitivo. La macchina può essere comandata anche con un sistema idraulico Load Sensing oppure per mezzo di una centralina a doppio effetto.

 

Di serie viene offerto il sistema Clever Planting che consente di massimizzare la resa e risparmiare semente, mentre il Section Control è disponibile in opzione. Inoltre, la semina avviene in composizione triangolare, ottimizzando lo spazio tra le piante.

 

La nuova Matrix è dotata di un’unità telemetrica opzionale, che consente di trasmettere informazioni e parametri al portale online myGRIMME. Le funzioni myGRIMME, come Fields con le informazioni relative al campo e la visualizzazione delle mappe e Crops per la registrazione delle colture seminate, sono fin da subito utilizzabili.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link