Imma Tataranni tutti i romanzi che la vedono protagonista


Imma Tataranni protagonista dei romanzi di Mariolina Venezia non solo offrono avvincenti indagini giudiziarie, ma anche un ritratto vivido e affascinante di Matera e della Basilicata, territori che fanno da sfondo alle vicende di Imma, tra tradizioni, misteri e paesaggi suggestivi.

Grazie al successo della saga letteraria, Imma Tataranni ha trovato nuova vita nella serie televisiva “Imma Tataranni – Sostituto Procuratore”, con una straordinaria Vanessa Scalera nel ruolo della protagonista. La fiction ha mantenuto lo spirito dei romanzi, portando sul piccolo schermo le indagini avvincenti di Imma, il suo carattere forte e ironico, e la meravigliosa cornice di Matera.

Imma Tataranni: tutti i romanzi che hanno ispirato la serie Rai

Come piante tra i sassi (2010)

Il primo romanzo che introduce il personaggio di Imma Tataranni. Il sostituto procuratore di Matera è una donna determinata, ironica e dotata di un intuito fuori dal comune. Imma deve destreggiarsi tra la sua vita familiare, con un marito paziente e una figlia adolescente ribelle, e i casi giudiziari che la vedono coinvolta. La sua indagine si sviluppa tra omicidi, corruzione e segreti ben nascosti, offrendo uno sguardo autentico sulla Basilicata e sulla mentalità della provincia italiana.

Maltempo (2013)

Imma Tataranni è ormai una figura consolidata nel panorama giudiziario di Matera. Questa volta si ritrova a indagare su un nuovo caso che coinvolge potere, politica e criminalità organizzata. Il titolo stesso, “Maltempo”, allude alle tensioni sociali e ai giochi di potere che rendono la Basilicata uno scenario perfetto per un giallo giudiziario. Con il suo stile inconfondibile, Mariolina Venezia costruisce un intreccio che tiene il lettore con il fiato sospeso fino all’ultima pagina.

Rione Serra Venerdì (2021)

Un nuovo omicidio scuote Matera e Imma, con il suo infallibile istinto investigativo, si mette subito all’opera. Tra sospettati ambigui, traffici illeciti e tensioni sociali, il sostituto procuratore dovrà affrontare un caso più complesso del previsto, mentre nella sua vita personale non mancano contrasti familiari e dinamiche sentimentali complicate. Il romanzo è un perfetto equilibrio tra thriller, commedia e realismo sociale, che conferma la grandezza del personaggio e della sua autrice.

Eccheccavolo (2021)

In questo libro, Imma è alle prese con un nuovo caso che mescola storia e attualità, portandola a confrontarsi con il passato della sua terra. Il tono rimane quello inconfondibile di Mariolina Venezia: ironico, tagliente, ma sempre avvincente, con dialoghi brillanti e una protagonista che non ha paura di dire quello che pensa. La Basilicata è ancora una volta un personaggio vivo e pulsante della narrazione, con i suoi segreti e le sue contraddizioni.

Via del riscatto  (2021)

Imma Tataranni, sostituto procuratore di Matera, ha una qualità che la rende unica: è una donna normale, con tutte le sue contraddizioni, le sue passioni e il suo inconfondibile carattere spigoloso. Questa volta, a far risuonare il ticchettio dei suoi iconici tacchi dodici tra i vicoli dei Sassi, sono una femme fatale dal profumo inebriante, due fratelli in perenne conflitto e un’anziana canaglia irresistibilmente simpatica.

L’indagine si apre con il ritrovamento del cadavere di Antonello Ribba, un agente immobiliare, all’interno di Palazzo Sinagra, un edificio che cela segreti e storie oscure. Chi l’ha ucciso? Le risposte si nascondono tra le antiche mura della città, dove passato e presente si intrecciano in un labirinto di speculazioni edilizie dai risvolti quasi kafkiani. Tra passioni estreme e vecchi rancori, Imma si troverà coinvolta più del previsto, al punto da riconoscersi in sentimenti che non avrebbe mai pensato di provare. Ma se per un istante si sente un’Anna Karenina in versione materana, di certo non ha intenzione di arrendersi, tantomeno di lasciarsi sopraffare dalle emozioni.

L’indagine si complica quando un altro omicidio scuote la città: in un palazzo disabitato in via del Riscatto, nella misteriosa stanza rossa decorata con i vizi capitali, viene ritrovato un altro cadavere. Tra monasteri abbandonati, icone bizantine e antiche grotte, Imma dovrà districarsi tra sospetti e depistaggi, cercando di scoprire chi sta bluffando in questa intricata partita a poker.

Ad accompagnarla, come sempre, la sua stravagante cerchia familiare e lavorativa. La suocera, che tenta di farsi spazio nell’alta società materana e finisce per giocare un ruolo inaspettato nell’indagine; la cognata, convinta di sentire i fantasmi; il paziente marito Pietro, la cui sopportazione potrebbe però avere un limite. Sul fronte sentimentale, il bel maresciallo Calogiuri le riserva scenate di gelosia sempre più difficili da gestire, mentre sua figlia Valentina abbraccia ideologie radicali che potrebbero metterla nei guai.

In una Matera sospesa tra il riscatto e il rischio della speculazione edilizia, Imma si muove con la sua solita determinazione, pronta a scoprire la verità in una città dove l’ambizione e l’ossessione per il potere possono trasformarsi in moventi letali.

© Riproduzione Riservata



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link