Palermo, prorogate le concessioni per l’occupazione del suolo pubblico dei dehors

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 


Sono state prorogate al 31 dicembre di quest’anno le concessioni per l’occupazione del suolo pubblico dei dehors. La decisione è stata presa dalla Giunta comunale, su proposta dell’assessore alle Attività Produttive Giuliano Forzinetti. L’obiettivo è quello di migliorare la vivibilità delle vie del centro, di via Maqueda e di via Vittorio Emanuele, che sono state oggetto di diversi interventi mirati proprio a ridurre il degrado e a verificare il rispetto delle regole d’uso del suolo pubblico.

In tal senso, le autorizzazioni per l’occupazione temporanea di suolo pubblico hanno svolto un ruolo fondamentale nel supportare la ripresa del settore della ristorazione, facilitando la continuità operativa delle attività anche oltre l’emergenza sanitaria. Un provvedimento, questo, che servirà a dare nuova continuità, supporto alle attività economiche e una programmazione adeguata, un segnale per gli imprenditori.

Un provvedimento (clicca qui) che si aggiunge al già esistente nuovo accordo per la semplificazione dei procedimenti tecnico-amministrativi per la concessione di occupazione suolo pubblico a sostituzione di un’accordo precedente, datato al 25 agosto 2022, che aveva introdotto novità in tema di semplificazione amministrativa e per la garanzia del miglioramento del paesaggio urbano. Numerosi procedimenti afferenti il Suap sono stati poi semplificati e resi conformi alle esigenze del tessuto produttivo cittadino e alla sensibilità dei contesti storici nei quali ricadono.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Giuliano Forzinetti

“Si tratta di un segnale importante per gli imprenditori che operano nella nostra città. Abbiamo lavorato per fornire una soluzione concreta a un settore che rappresenta un motore economico e sociale per Palermo. Questa proroga consente alle attività di programmare il proprio lavoro con maggiore stabilità e di continuare a offrire servizi ai cittadini e ai turisti nel rispetto delle normative vigenti“, dichiara l’assessore Giuliano Forzinetti.

Ci preme molto – conclude Forzinetti – migliorare il percorso di una regolamentazione chiara e condivisa che permetta di bilanciare le esigenze degli operatori economici con quelle del decoro urbano e della vivibilità cittadina. Semplificare i procedimenti amministrativi e favorire lo sviluppo economico senza sacrificare la qualità degli spazi pubblici è il nostro obiettivo. Grazie alla collaborazione con gli uffici comunali, stiamo lavorando per rendere il sistema di concessioni di suolo pubblico sempre più efficiente“.

Cosa prevede l’accordo?

Tra via del Celso e i Quattro Canti, la collocazione di pedane a partire dal limite dei prospetti, dell’altezza utile a coprire i marciapiedi, fino al limite della fascia libera per la circolazione pedonale. Le pedane saranno delimitate da pannelli verticali trasparenti di 1 metro di altezza. Perpendicolarmente ai prospetti dei locali, saranno collocate fioriere in corten per tutta la profondità della pedana fino ad una distanza di 1 metro dai prospetti; le fioriere accoglieranno piantumazioni di essenze locali di tipo arbustivo sempreverdi e/o fiori, volti a valorizzare l’ambiente e mitigare l’impatto delle strutture collocate.

Tutte le aree limitrofe alle attività commerciali, alimentari e non, ad esclusione delle aree di pertinenza di chiese, ingressi condominiali o locali chiusi, saranno munite di pedane, pannelli e fioriere di uguale tipologia, colore e materiale, in maniera da rendere un piano unico, uniforme e continuo nelle due fasce di occupazione di suolo pubblico.

L’accesso ai dehors sarà garantito con l’abbattimento delle barriere architettoniche. Infine, viene consentita la collocazione di vasi ornamentali sulle aree libere, a cura e spese dei commercianti.

Chi sono i destinatari

La proroga è destinata alle attività di ristoro all’aperto che hanno la documentazione di concessione di suolo pubblico scaduta o che hanno scadenze legate alla normativa nazionale in ambito di “emergenza Covid”. La richiesta di proroga dovrà essere inviata al Suap (sportello unico per le attività produttive) insieme al pagamento del Canone unico patrimoniale relativo all’anno 2025, dovendo anche essere in regola con i pagamenti degli anni precedenti, oltre ai versamenti dei diritti istruttori e di segreteria previsti alla data della presentazione dell’istanza.

Inoltre, entro il 31 marzo sarà necessario sia trasmessa allo Sportello Unico Attività Produttive la “comunicazione di avvalimento di tale proroga attraverso la modulistica all’uopo predisposta dall’ufficio corredata del pagamento del Canone unico patrimoniale relativo all’anno 2025” e entro il 30 giugno dovrà essere presentata, a cura degli stessi istanti, una nuova pratica, “con le modalità ordinarie o semplificate (ove ne ricorrano i presupposti), il cui nuovo provvedimento autorizzativo avrà decorrenza dalla cessazione del periodo di proroga“.

La mancata osservanza dei termini prescritti connoterà le occupazioni di suolo pubblico come abusive e sarà soggetti a sanzioni.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Confesercenti Palermo: “Accolte le nostre richieste”

“Accogliendo le nostre richieste, stamattina la giunta di Palermo ha approvato di estendere la validità al 31 dicembre 2025 delle concessioni di suolo pubblico e le istanze per attività di ristoro all’aperto scadute o aventi scadenze legate alla normativa nazionale in ambito di emergenza Covid”. Lo dichiara in una nota stampa Doriana Ribaudo, referente Fiepet Confesercenti Palermo che annuncia insieme al direttore provinciale di Confesercenti Palermo, Salvo Basile, anche “la costituzione, lunedì 24 febbraio, di un coordinamento provinciale Fiepet”.  

“Il 29 gennaiodice Doriana Ribaudo con il vice presidente vicario di Confesercenti Palermo Massimo Mangano e il direttore di Basile abbiamo rappresentato alla VI Commissione consiliare la difficoltà di numerosi imprenditori della ristorazione a cui è stato chiesto di ripresentare la documentazione necessaria all’autorizzazione semplificata per potere ottenere la proroga annuale della concessione, senza tenere conto del Decreto concorrenza che ha prorogato le concessioni fino al 31 dicembre di quest’anno”.

La delibera di Giunta di questa mattina approva adesso la proroga fino al termine del 2025. La decisione vale non solo per chi ha già una concessione suolo approvata ma per chi ha presentato richiesta in base a deliberazioni di giunta passate (122/2020, 133/2021, 60/2023, 203/2023 e 424/2023).

“La proroga non è comunque automatica avverte Ribaudo – Entro il 31 marzo va inviato il modulo per la proroga allegato alla delibera e occorre essere in regola con il canone annuale”.

“Chi non ha ancora presentato regolare istanza di suolo pubblico permanenteprosegue dovrà farlo entro il 30 giugno perché non sarà più consentita alcuna proroga. Ringraziamo l’Amministrazione comunale e la VI commissione consiliare per avere ascoltato le istanze delle imprese, e ci auguriamo che venga rispettato il termine di fine anno per l’approvazione delle richieste ancora giacenti negli uffici”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link