Presentato il report 2024 dell’attività della Polizia Municipale

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


È stato presentato questa mattina dal comandante del corpo di polizia municipale di Sesto Fiorentino Paolo Bagnoli e dal sindaco Lorenzo Falchi il report dell’attività della polizia municipale nel 2024. Con una dotazione organica di 48 unità, il corpo è stato impegnato in numerose attività al servizio della comunità in tutto l’anno trascorso, confermandosi un punto di riferimento per l’Amministrazione e per la cittadinanza.
“Al comandate Paolo Bagnoli e a tutte le donne e gli uomini del nostro Corpo di Polizia Municipale esprimo la massima gratitudine mia personale e di tutta la nostra città – sottolinea il sindaco Lorenzo Falchi – La professionalità, l’attenzione e la passione con cui ogni giorno si prendono cura della nostra città sono un patrimonio per tutta la nostra comunità, per la quale il Corpo è un punto di riferimento insostituibile”.

Sicurezza e infortunistica stradale
Il dato delle sanzioni elevate nel 2024 per violazioni delle norme del Codice della Strada fa registrare un minimo incremento rispetto all’anno precedente (32311 sanzioni contro 32032, +0,87%) con variazioni significative a seconda della tipologia di violazione. Diminuiscono i passaggi con rosso semaforico (-7,25%), i casi di mancata comunicazione dei dati della patente (-9,89%), le multe per eccesso di velocità (-58,6%), restano sostanzialmente costanti le violazioni della ZTL (-0,61%), mentre aumentano del 44% le sanzioni per divieto di sosta per pulizia strade, sui marciapiedi, sui passaggi pedonali e negli spazi riservati agli invalidi. Crescono sensibilmente le violazioni inerenti le documentazioni di guida (+268%), la mancata copertura assicurativa (+63,87%) e la mancata revisione (+195,14%), frutto anche di un potenziamento dei controlli in questi ambiti.
Per quanto riguarda gli incidenti stradali, nel corso del 2024 si è registrato un aumento del 10% circa, passando da 299 a 329 sinistri rilevati. In 37 casi si è trattato di investimento di pedoni. Gli incidenti mortali rilevati dalla Polizia Municipale sono stati 2. Imprudenza e velocità, precedenze mancate e manovre irregolari sono le cause più frequenti.
Via Lucchese si conferma la strada col maggior numero di incidenti (44), seguita da via del Catone (33) e la Mezzana-Perfetti Ricasoli (28).

Altri tipi di violazioni
L’attività di controllo della Polizia Municipale su regolamenti e norme diverse dal codice della strada ha registrato un incremento significativo, frutto dell’impegno costante nel garantire la presenza e il presidio del territorio, del decoro, della sicurezza e dell’ambiente. I 97 illeciti accertati hanno riguardato soprattutto casi di non corretto smaltimento dei rifiuti, l’introduzione di veicoli in aree verdi e situazioni legate al commercio e alla pubblica sicurezza.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Centrale operativa, pronto intervento e front office
La Centrale operativa ha ricevuto nel corso del 2024 4267 richieste di intervento, in larga parte per problemi di circolazione stradale. Sono stati allestiti 34 posti di controllo alcol ed eseguiti 493 accertamenti. I veicoli controllati sono stati 873, le persone 44.
Il front office ha gestito 4588 contatti allo sportello (+1,75), 5228 contatti telefonici (+27,2%), 5916 contatti per email (+2,73%) e 2756 contatti via PEC (-0,65%). Nella maggior parte dei casi la cittadinanza si rivolge allo sportello per chiedere informazioni, per adempimenti legati a verbali emessi dal Comando, per pratiche relative ai posteggi invalidi (541 le autorizzazioni per persone con disabilità rilasciate o rinnovate nel 2024), per questioni inerenti la mobilità o il rinvenimento di oggetti (183 le pratiche di quest’ultimo tipo).

Attività di polizia giudiziaria e amministrativa
L’attività di polizia giudiziaria ha registrato un aumento significativo nelle principali categorie di attività: crescono del 36% le notizie di reato e la segnalazione di persone note all’autorità giudiziaria, e del 54% le segnalazioni di ignoti. Le segnalazioni hanno riguardato in prevalenza fatti relativi a violazioni del codice della strada (guida in stato di ebbrezza, fuga o omissione di soccorso, lesioni stradali gravissime, omicidio stradale), delle norme in materia di edilizia e ambientale.
Le persone denunciate sono state 86, 11 i sequestri.
Le attività di polizia amministrativa hanno fatto registrare una crescita rilevante degli interventi in materia di edilizia che passano da 122 a 152, in seguito all’intensificazione dei controlli. Crescono anche gli interventi ambientali che passano da 45 a 47.
I controlli commerciali su area pubblica sono stati 23, 10 quelli su area privata e 11 i controlli amministrativi vari. Le violazioni amministrative accertate sono state 15. Le giornate di gestione dei mercati sono state 230, 5 in più rispetto al 2023.
I servizi di prossimità sul territorio sono stati 343, il 15% in più rispetto all’anno precedente.
Nel 2024 è proseguita anche l’attività dello sportello di mediazione sociale gestita dall’Associazione Altro Diritto Onlus che ha offerto 47 giornate di servizio. 65 si sono rivolti al servizio, soprattutto per casi di conflitto di vicinato o condominiale, arrivando a cinque casi di mediazione, di cui quattro conclusi positivamente (il quinto è ancora aperto).

Educazione stradale e alla legalità
Anche nel 2024 si sono svolte le attività di educazione in collaborazione con le scuole del territorio. Quest’anno sono stati coinvolte 18 classi delle scuole dell’infanzia, 17 delle scuole primarie, 30 delle secondarie di primo grado e 11 delle scuole secondarie di secondo grado. Le alunne e gli alunni coinvolti sono stati complessivamente 1700.
Nel mese di maggio si è svolta la tradizionale esercitazione pratica “Sculacciastrade”, in collaborazione con diverse realtà del territorio, alla quale hanno preso parte oltre 400 bambine e bambini delle scuole primarie.
Sesto Fiorentino, 20 febbraio 2025
 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link