Prezzi in aumento a Mantova, ma inferiori alla media nazionale: Riflessioni su Gennaio 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


L’Ufficio di Statistica del Comune di Mantova, in applicazione delle disposizioni e delle norme tecniche stabilite dall’Istat, ha provveduto a calcolare l’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC) sui prezzi rilevati sul territorio comunale nel mese di GENNAIO 2025.

I dati rilevati sono stati validati dalla Commissione Comunale di controllo dei prezzi al consumo riunitasi il giorno 5 febbraio 2025 e aggiornati secondo le indicazioni dell’Istat al 18/02/2025.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

I dati Istat sono stati presentati in conferenza stampa nella Sala Cosiliare del Comune di Mantova, venerdì 21 febbraio, alla presenza del vicesindaco di Mantova e presidente Commissione prezzi Giovanni Buvoli, il dirigente Servizio Sistema integrato sulle condizioni economiche e i prezzi al consumo di Istat Alessandro Brunetti, la responsabile della Rilevazione territoriale dei prezzi al consumo di Istat Rosabel Ricci, la responsabile Ufficio Statistica del Comune di Mantova Marina Martignano e il Consigliere comunale (Commissione prezzi) Giorgio Bassi.

“Nell’ultimo anno i prezzi al consumo del Comune di Mantova sono cresciuti in maniera più contenuta rispetto alla media nazionale – ha affermato il vicesindaco e presidente della Commissione Comunale Prezzi del Comune di Mantova Giovanni Buvoli –. Anche nell’ultimo mese di gennaio la variazione di Mantova è risultata più bassa (+1,1%, rispetto al dato nazionale provvisorio del +1,5%). “In questi ultimi mesi si nota, tuttavia, anche sul territorio mantovano un’accelerazione dell’inflazione dovuta al forte rialzo dei beni energetici, specie della componente regolamentata e al rincaro dei prodotti alimentari, i cui effetti ricadono sul carrello della spesa. Benché siamo lontani dai livelli del 2022, quando l’inflazione aveva raggiunto due cifre, rimane la preoccupazione per il rafforzarsi del trend di crescita che va a colpire ulteriormente il potere d’acquisto delle famiglie, limitandone la spesa e frenando l’economia in generale, già messa a dura prova dagli anni della pandemia e dal perdurare delle tensioni geo-politiche, con tutto quello che ne ha conseguito”.

Il vicesindaco Buvoli ha ricordato anche alcune azioni messe in atto dall’Amministrazione comunale per andare incontro ai cittadini mantovani come, per esempio, i contratti concordati per affitti calmierati, i 150 euro al mese per i giovani under 36 (che chiedono residenza nel comune di Mantova o per prima abitazione), le tariffe delle mense scolastiche invariate per i nidi e le scuole materne e gli asili nido gratis. Sul fronte energetico, invece, il Comune sta efficientando tutti gli immobili, per un maggior risparmio della spesa, oltre ad istallare pannelli fotovoltaici. Si sta lavorando anche per le comunità energetiche.

INDICE GENERALE [1]

Nel confronto con il dato di gennaio 2024 (Graf. 1), nel Comune di Mantova l’inflazione a gennaio 2025 è risultata in crescita segnando un +1,1%, dal +1,0% di dicembre 2024, pur rimanendo al di sotto della media nazionale[2] del +1,5%. Nell’ultimo anno, i prezzi registrati a Mantova sono mediamente cresciuti meno rispetto alle variazioni nazionali.

Grafico 1. INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO NIC, Mantova e Italia(*)

Gennaio 2024 – gennaio 2025, variazioni percentuali tendenziali (base 2015=100)

(*) L’indice NIC per l’Italia di gennaio 2025 è la stima anticipata diffusa dall’Istat lunedì 3 febbraio 2025.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Relativamente alla variazione congiunturale (Graf. 2) (mese di gennaio 2025 rispetto al mese di dicembre 2024), Mantova è aumentata dello 0,3%, in maniera più contenuta del dato nazionale (+0,6%)

L’andamento della dinamica su base mensile di Mantova nell’ultimo anno è risultato altalenante, tuttavia sono meno i mesi in cui il dato locale ha superato quello nazionale.

Grafico 2. INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO NIC, Mantova e Italia (*)

Gennaio 2024 – gennaio 2025, variazioni percentuali congiunturali (base 2015=100)

(*) L’indice NIC per l’Italia di gennaio 2025 è la stima anticipata diffusa dall’Istat lunedì 3 febbraio 2025.

TIPOLOGIE DI PRODOTTO

L’analisi dei dati per tipologia di prodotto evidenzia in modo più dettagliato quali sono le voci che hanno determinato l’inflazione a gennaio nel Comune di Mantova (Tab. 1). A livello tendenziale (anno su anno) i beni complessivamente sono cresciuti del +0,5% (con un’accelerazione 0,3 punti percentuali rispetto alla variazione tendenziale di dicembre 2024), mentre i servizi sono cresciuti del +1,8%, in lieve rallentamento rispetto al dato di dicembre del +1,9%.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Il differenziale tra servizi e beni è risultato di +1,3 punti percentuali, in calo rispetto al +1,7 di dicembre.

L’accelerazione tendenziale è da imputare prevalentemente all’aumento dei prezzi dei beni energetici regolamentati (da + 15,9% a +28,4%) e all’attenuarsi del calo di quelli non regolamentati (da -4,8% a -3,7%), I beni alimentari complessivamente hanno registrato una crescita minore rispetto al mese di dicembre (dal +1,4% al +1,0%), dovuta alla decelerazione degli alimentari non lavorati (da +2,1% a +1,0%).

I servizi che sono cresciuti maggiormente sono quelli relativi alle abitazioni (da +2,5% di dicembre a +2,7%), i servizi ricreativi culturali e per la cura della persona (da +1,7% a +2,2%) e i trasporti, seppur in contrazione rispetto a dicembre (da +3,2 a +2,2%).

A livello congiunturale, con riferimento al mese precedente, sono aumentati i beni alimentari (+0,8%), i beni energetici (+3,3%), gli altri beni (+0,4%), mentre i servizi sono stati complessivamente in calo (-0,4%).

L’indice dei beni alimentari e per la cura della casa e della persona (il cosiddetto carrello della spesa) è cresciuto a gennaio 2025 del +0,9% rispetto a gennaio 2024 e del +0,2% a livello congiunturale.

Suddividendo i prodotti per frequenza d’acquisto, rispetto all’anno 2024, i prodotti che hanno avuto la variazione maggiore sono quelli a media frequenza (+1,5%), mentre a livello congiunturale l’aumento maggiore è riferito ai beni a bassa frequenza d’acquisto (+0,6%).

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Come evidenziato nel grafico 3 rispetto ai dati nazionali, Mantova ha registrato variazioni tendenziali positive mediamente più basse ad eccezione degli altri beni che a Mantova sono aumentati del +0,7% contro il +0,1% nazionale. Il calo dei beni energetici, invece, è risultato più forte nel capoluogo virgiliano (-1,5% a Mantova, -0,7% in Italia).

A livello congiunturale (Graf. 4) si nota il sensibile aumento dei beni energetici (+3,3%), di poco inferiore al dato nazionale (+3,4%). Anche per i beni alimentari (+0,3%) e per i servizi (-0,4% ) Mantova è risultata al di sotto della media nazionale, mentre per gli altri beni il capoluogo virgiliano ha registrato la stessa variazione (+0,4%).

Tab. 1 – Indici dei prezzi al consumo NIC per tipologia di prodotto – GENNAIO 2025 – Comune di Mantova e confronto con il dato Italia [3]

Indici, variazioni congiunturali e tendenziali percentuali (base 2015=100)

TIPOLOGIE DI PRODOTTO Indice mese corrente
MN
Variazioni Tendenziali Variazioni Congiunturali
Mantova dic.24/dic.23 Mantova gen.25/gen.24 Italia gen.25/gen.24 Mantova gen.25/dic.24 Italia gen.25/dic.24
BENI 122,3 0,2 0,5 0,7 0,8 1,1
Beni alimentari 127,0 1,4 1,0 2,1 0,3 1,1
Alimentari lavorati 119,7 1,1 1,1 2,0 -0,1 1,2
Alimentari non lavorati 140,9 2,1 1,0 2,2 1,1 0,9
Beni energetici 154,7 -3,2 -1,5 -0,7 3,3 3,4
Altri energetici 149,5 -4,8 -3,7 -3,0 2,7 2,6
Energetici regolamentati 173,9 15,9 28,4 27,8 12,5 14,5
Tabacchi 120,7 4,0 4,0 4,0 0,0 0,0
Altri beni 108,0 0,5 0,7 0,1 0,4 0,4
Beni durevoli 103,9 -1,5 -1,0 -1,6 1,0 0,5
Beni non durevoli 107,2 1,3 0,9 1,1 -0,3 0,4
Beni semidurevoli 112,2 1,8 2,0 1,0 0,1 0,2
Servizi 115,7 1,9 1,8 2,6 -0,4 -0,1
Servizi relativi all’abitazione 119,9 2,5 2,7 2,5 0,5 0,3
Servizi relativi alle comunicazioni 93,0 1,2 1,1 0,9 0,1 -0,1
Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona 118,6 1,7 2,2 3,2 0,1 0,3
Servizi relativi ai trasporti 113,5 3,2 2,2 2,5 -3,0 -2,3
Servizi vari 113,8 0,9 0,6 1,5 0,0 0,3
Indice generale 119,8 1,0 1,1 1,5 0,3 0,6
Beni alimentari, per la cura della casa e della persona 124,0 1,2 0,9 1,8 0,2 0,9
Componente di fondo (core inflation) 114,0 1,3 1,4 1,8 -0,1 0,2
Indice generale esclusi energetici 115,7 1,4 1,4 1,8 0,0 0,3
Indice generale al netto dell’energia, degli alimentari (incluse bevande alcoliche) e tabacchi 112,9 1,3 1,4 1,6 -0,2 0,1
Alta frequenza d’acquisto 122,3 1,2 1,4 2,1 0,5 0,9
Media frequenza d’acquisto 123,4 1,4 1,5 1,7 -0,1 0,4
Bassa frequenza d’acquisto 107,2 -0,3 0,0 -0,1 0,6 0,5

Grafico 3. INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO NIC, PER TIPOLOGIA DI PRODOTTO, Mantova e Italia(*)

Gennaio 2024 – gennaio 2025, variazioni percentuali tendenziali (base 2015=100)

Grafico 4. INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO NIC, PER TIPOLOGIA DI PRODOTTO, Mantova e Italia(*)

Prestito personale

Delibera veloce

 

Gennaio 2024 – gennaio 2025, variazioni percentuali congiunturali base 2015=100)

(*) L’indice NIC per l’Italia di gennaio 2025 è la stima anticipata diffusa dall’Istat lunedì 3 febbraio 2025.

DIVISIONI DI SPESA

Nel dettaglio delle divisioni di spesa[4] (Tab. 2), relativamente al Comune di Mantova, quasi tutte le divisioni di spesa sono risultate in aumento rispetto all’anno precedente, ad eccezione delle comunicazioni che sono calate del -7,2%. Gli aumenti più significativi hanno riguardato altri beni e servizi (+2,6%), ricreazione spettacoli e cultura +2,4%, abbigliamento e calzature +2,2% e bevande alcoliche e i tabacchi +2,1%.

Le variazioni congiunturali del mese di gennaio (sul mese precedente) hanno visto crescere sensibilmente le divisioni abitazione acqua elettricità e combustibili del +2,0%, ricreazione spettacoli e cultura del +1,0% e mobili articoli e servizi per la casa del +0,7%, mentre sono diminuiti i trasporti (-0,8%) e i servizi ricettivi e di ristorazione (-0,2%).

Tab. 2 – Indici dei prezzi al consumo NIC per divisione di spesa GENNAIO 2025 – Comune di Mantova e confronto con il dato Italia [5]

Variazioni percentuali congiunturali e tendenziali (Base 2015=100)

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

DIVISIONE MANTOVA ITALIA
Peso % della divisione sul totale del paniere Indice NIC Variazioni tendenziali (% su stesso mese anno precedente) Variazioni congiunturali  (% su mese precedente) Variazioni tendenziali (% su stesso mese anno precedente) Variazioni congiunturali  (% su mese precedente)
Prodotti alimentari e bevande analcoliche        15,1953 128,5 1,3 0,3 2,3 1,0
Bevande alcoliche e tabacchi          2,8225 115,5 2,1 0,6 2,5 0,9
Abbigliamento e calzature          5,5618 117,2 2,2 0,0 0,8 0,1
Abitazione, acqua, elettricità e combustibili        11,2800 151,4 0,2 2,0 0,8 2,4
Mobili, articoli e servizi per la casa          7,0046 112,4 0,6 0,7 0,2 0,2
Servizi sanitari e spese per la salute          7,8696 106,8 0,7 0,1 1,5 0,5
Trasporti        15,4112 120,1 1,3 -0,8 1,0 -0,3
Comunicazioni          2,0371 67,5 -7,2 0,1 -5,4 0,0
Ricreazione, spettacoli e cultura          7,9328 110,0 2,4 1,0 1,8 0,9
Istruzione          1,0435 85,4 1,9 0,0 2,9 0,0
Servizi ricettivi e di ristorazione        12,5602 119,9 1,1 -0,2 2,9 0,2
Altri beni e servizi        11,2814 117,6 2,6 0,1 2,7 0,3
Indice generale      100,0000 119,8 1,1 0,3 1,5 0,6

Grafico 5. INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO NIC, PER DIVISIONE DI SPESA, Mantova

Gennaio 2024 – gennaio 2025, variazioni percentuali tendenziali (base 2015=100)

Grafico 6. INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO NIC, PER DIVISIONE DI SPESA, Mantova

Gennaio 2024 – gennaio 2025, variazioni percentuali congiunturali (base 2015=100)

SOTTOCLASSE DI PRODOTTO

Di seguito vengono illustrate le variazioni congiunturali del mese di GENNAIO  2025 delle sottoclassi di prodotto in aumento e in diminuzione per ciascuna divisione di spesa per il Comune di Mantova:

Tab. 3 – Variazioni congiunturali degli indici dei prezzi al consumo NIC per sottoclassi di prodotto – GENNAIO 2025 – Comune di Mantova

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

In Aumento In Diminuzione
Prodotti Var% cong Prodotti Var% cong
01 — Prodotti alimentari e bevande analcoliche
Melanzane 21,1 Bietole verdi -9,1
Carciofi 9,8 Mandarini -7,0
Pesci freschi di mare di pescata 8,9 Piselli -6,0
Pesci freschi di mare di allevamento 8,0 Fagiolini -6,0
Molluschi freschi 7,2 Cavoli verza -4,6
Pesci freschi di acqua dolce 6,6 Carote -4,2
Zucche 5,8 Cicoria -4,2
Frutti di bosco 4,8 Zucchine -4,1
Cavoli broccoli 3,9 Yogurt -3,7
Crostacei freschi 3,8 -3,2
Margarina e altri grassi vegetali 3,5 Olio di oliva -2,9
Peperoni 3,5 Limoni -2,8
Frutti di mare surgelati 3,5 Spinaci -2,6
Cavoli cappucci 2,7 Broccoletti -2,5
Poponi – meloni 2,7 Pomodori trasformati o conservati -2,4
Cocomeri – angurie 2,7 Conserve di frutta e prodotti a base di frutta -2,4
Cavolfiori 2,5 Piatti pronti -2,0
Frutta esotica 2,5 Prodotti di pasticceria confezionati -2,0
Altri prodotti a base di cereali 2,2 Confetture, marmellate e miele -1,8
Fragole 2,1 Insalata -1,6
Uva 2,1 Farina e altri cereali -1,6
Pere 2,0 Pane confezionato -1,4
Cacao e cioccolato in polvere 2,0 Altri oli alimentari -1,3
Acque minerali 1,8 Pasta fresca -1,3
Pompelmi 1,8 Altri pesci e frutti di mare conservati o lavorati -1,2
Funghi freschi coltivati 1,7 Cioccolato -1,2
Pomodori da sugo 1,7 Zenzero -1,2
Formaggi freschi e latticini 1,6 Preparati vegetariani e/o vegani -1,1
Asparagi 1,3 Banane -1,1
Frutta secca, essiccata e noci 1,3 Sale, spezie ed erbe aromatiche -1,0
Pollame 1,3 Salse e condimenti -1,0
Caffè 1,2 Sostituti artificiali dello zucchero -1,0

(segue)

In Aumento In Diminuzione
Prodotti Var% cong Prodotti Var% cong
Alimenti per bambini 1,1 Arance -0,9
Carne di bovino adulto 1,0 Uova -0,9
Altre bevande analcoliche 0,9 Patate -0,9
Succhi di frutta e verdura 0,8 Cereali per colazione -0,9
Lieviti e altri preparati alimentari 0,8 Gelati -0,9
Salumi in confezione 0,7 Scalogni -0,9
Pesci surgelati 0,6 Zucchero -0,8
Vegetali surgelati 0,6 Riso -0,8
Carne di vitello 0,6 Pomodori da insalata -0,8
Cipolle 0,6 Latte scremato -0,8
Vegetali secchi 0,6 Carne suina -0,8
Pesche noci o nettarine 0,5 Prodotti di panetteria confezionati -0,8
Ciliegie 0,5 Altri vegetali in confezione -0,7
Albicocche 0,5 Confetteria -0,7
Susine 0,5 Latte conservato -0,7
Latte intero 0,5 Pasta secca -0,5
Pesche 0,5 Agli -0,5
Clementine 0,4 Vegetali in confezione -0,4
Preparati di pasta 0,4 Pesci e frutti di mare secchi, affumicati o salati -0,4
Altre carni 0,4 Kiwi -0,4
Sedani 0,3 Patate surgelate -0,4
Formaggi stagionati 0,3 Carne ovina e caprina -0,4
Altri prodotti conservati o trasformati e preparati a base di carne 0,2 Finocchi -0,2
Salumi al banco 0,2 Patatine fritte -0,1
Altri prodotti a base di latte o similari 0,2 Cetrioli -0,1
Burro 0,2 Bevande gassate -0,1
Mele 0,1 Formaggi fusi -0,1
Integratori alimentari 0,1  
02 — Bevande alcoliche e tabacchi
Vini spumante 6,7 Vini da tavola -1,8
Aperitivi alcolici 5,5  
Vini di qualità 2,5  
Liquori 2,3  
Superalcolici 2,0  
Sigari e sigaretti 0,7  
Vini liquorosi 0,5  
Birre lager 0,5  

(segue)

In Aumento In Diminuzione
Prodotti Var% cong Prodotti Var% cong
03 — Abbigliamento e calzature
Abbigliamento uomo per attività sportiva 0,5  
Intimo e calze uomo 0,5  
Servizi di lavanderia per articoli di abbigliamento 0,3  
04 — Abitazione, acqua, elettricità e combustibili
Energia elettrica mercato tutelato, tariffa bioraria fascia notturna, weekend e festivi 23,6  
Energia elettrica mercato tutelato, tariffa bioraria fascia diurna feriale 23,3  
Energia elettrica mercato tutelato, quota fissa 7,6  
Energia elettrica Mercato Libero 4,8  
Gasolio per riscaldamento 3,1  
Gas di città e gas naturale mercato libero 1,7  
Servizi per la manutenzione del sistema di riscaldamento 1,3  
Gas di città e gas naturale mercato tutelato 1,1  
Spese condominiali 0,7  
Affitti reali per abitazioni di privati 0,2  
05 — Mobili, articoli e servizi per la casa
Macchine da caffè, bollitori per tè e apparecchi simili 6,4 Altri prodotti per la pulizia e la manutenzione della casa -3,5
Apparecchi per cottura cibi 3,9 Detergenti per la pulizia della casa -3,5
Lavatrici, asciugatrici e lavastoviglie 3,4 Detergenti per il bucato (a mano e in lavatrice) -3,2
Apparecchi per la lavorazione degli alimenti 3,3 Altri articoli non durevoli per la casa -1,6
Servizi di lavanderia per articoli tessili della casa e pulizia tappeti 3,3 Biancheria da bagno -1,4
Detergenti per stoviglie (a mano e in lavastoviglie) 2,5 Trattamento per il bucato (a mano e in lavatrice) -1,2
Riparazione di mobili e rivestimenti per pavimenti 2,4  
Ferri da stiro 2,4  
Mobili per bagno 2,0  
Apparecchi per la pulizia della casa 2,0  
Altri piccoli elettrodomestici 1,9  
Mobili per soggiorno e sala da pranzo 1,4  
Mobili per cucina 1,4  
Mobili per camera da letto 1,2  
Altri mobili e arredi 0,9  
Servizi domestici di pulizia e lavanderia di personale retribuito 0,9  

(segue)

In Aumento In Diminuzione
Prodotti Var% cong Prodotti Var% cong
Piccoli accessori elettrici 0,7  
Frigoriferi, freezer e frigo freezer 0,7  
Piccoli utensili 0,5  
Utensili da cucina non elettrici e articoli domestici non elettrici 0,1  
Lenzuola, federe e copripiumini 0,1  
Apparecchi per riscaldamento e condizionatori d’aria 0,1  
06 — Servizi sanitari e spese per la salute
Medicinali fascia C – COP 2,5  
Test diagnostici fai da te e dispositivi meccanici di contraccezione 0,8  
Medicinali fascia C – SOP OTC 0,7  
Altre attrezzature ed apparecchi terapeutici   0,5  
Altri prodotti medicali n.a.c. 0,4  
Medicinali fascia A NIC/FOI 0,1  
07 — Trasporti
Gasolio per mezzi di trasporto 2,8 Voli nazionali -31,1
Benzina 2,4 Voli intercontinentali -26,8
Gas metano per autotrazione 2,3 Voli europei -15,9
Trasporti ferroviari nazionali 1,3 Trasporto marittimo -3,0
Noleggio mezzi di trasporto e sharing 0,9  
Pedaggi 0,9  
Automobili usate benzina 0,4  
Automobili usatediesel 0,3  
Motocicli 0,3  
Gas GPL 0,2  
Trasporto per vie d’acqua interne 0,2  
Ciclomotori 0,2  
Automobili nuove benzina 0,2  
Automobili nuove ibride elettriche ed elettriche 0,2  
Automobili usate ibride elettriche ed elettriche 0,1  
08 — Comunicazioni
Altri servizi postali 4,3  
Apparecchi per la telefonia fissa e telefax 3,2  
Telefoni cellulari 0,5  

(segue)

In Aumento In Diminuzione
Prodotti Var% cong Prodotti Var% cong
09 — Ricreazione, spettacoli e cultura
Giochi elettronici 9,8 Libri di narrativa -2,7
Supporti con registrazioni di suoni, immagini e video 8,5 Memoria rimovibile per personal computer -2,7
Pacchetti vacanza nazionali 8,3 Alimenti per animali domestici -1,2
Stampante 6,5 Fiori -0,6
Computer desktop 5,8 Altri prodotti per animali domestici -0,2
Dispositivi integrati 5,7  
Macchina fotografica digitale 4,7  
Tablet PC 4,5  
Altri supporti per la registrazione 4,1  
Monitor LCD 3,8  
Parchi di divertimento 3,3  
Apparecchi per la ricezione, registra-zione e riproduzione di immagini e suoni 3,2  
Videocamera 3,2  
E-book download 3,0  
Altri apparecchi per la ricezione, registra-zione e riproduzione di suoni e immagini 2,8  
Cartucce a getto di inchiostro e toner 2,6  
Impianti di risalita 2,4  
Parchi nazionali, giardini zoologici e giardini botanici 2,4  
Pacchetti vacanza internazionali 2,3  
Notebook 2,1  
Apparecchi per la ricezione, registrazione e riproduzione di suoni 2,0  
Giochi tradizionali 1,1  
Periodici 1,1  
Abbonamenti pay tv e video in streaming 0,6  
Articoli per giardinaggio 0,5  
Giornale quotidiano: testate a diffusione locale 0,1  
Altri articoli di cancelleria e materiale da disegno 0,1  
10 — Istruzione
11 — Servizi ricettivi e di ristorazione
Mense scolastiche e di altri istit. di istruz. 6,3 Camera albergo -2,4
Pensioni e simili 1,3  
Food delivery 1,2  
Bevande analcoliche al bar 0,8  
Villaggi vacanze, campeggi, ostelli della gioventù e simili 0,8  
Caffetteria al bar 0,3  

(segue)

In Aumento In Diminuzione
Prodotti Var% cong Prodotti Var% cong
12 — Altri beni e servizi
Assicurazione moto 9,0 Prodotti igienico sanitari -2,2
Prodotti cosmetici 1,4 Prodotti per l’igiene del corpo -1,9
Apparecchi elettrici per la cura della persona 1,2 Prodotti per capelli e cuoio capelluto -1,9
Servizi di assistenza a domicilio 0,9 Prodotti per il corpo -1,0
Gioielleria 0,8 Apparecchi non elettrici -0,9
Prodotti per l’igiene della bocca 0,6  
Prodotti di profumeria alcolica 0,5  
Assicurazione auto 0,3  
Altri effetti personali n.a.c. 0,3  
Prodotti per il viso 0,2  
Altri servizi finanziari 0,1  

[1] Nel presente comunicato sono illustrate le variazioni dei numeri indici dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC) con i seguenti livelli di dettaglio (classificazione ECOICOP):

  • Dati generali
  • Dati per tipologie di prodotto
  • Dati per divisione di spesa
  • Dati per sottoclassi di prodotto.

[2] L’indice NIC per l’Italia di gennaio 2025 è la stima anticipata diffusa dall’Istat lunedì 3 febbraio 2025.

[3] I dati nazionali riportati in tab. 1 sono quelli pubblicati nel comunicato Istat del 03/02/2025 – dati provvisori.

[4] La rilevanza di ciascuna divisione di spesa nel calcolo dell’inflazione, legata all’evoluzione dei consumi delle famiglie, è indicata nella tab. 2 alla colonna del peso percentuale di ciascuna suddivisione sul totale del paniere.

[5] I dati nazionali riportati in tab. 2 sono quelli pubblicati nel comunicato Istat del 03/02/2025 – dati provvisori



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link