I tempi di ricarica delle auto elettriche possono variare in base a molteplici fattori, come le dimensioni della batteria e la potenza del punto di ricarica, e andare da circa 30 minuti o poco meno ad oltre 12 ore. Facciamo un po’ di chiarezza e scopriamo quali sono, generalmente, gli elementi da tenere in considerazione.
Tipologie di ricarica e potenze
Generalmente, quando ci accingiamo a calcolare i tempi di ricarica di un’auto elettrica consideriamo le diverse tipologie di ricarica, dalla presa domestica alla ricarica rapida e ultra rapida in corrente continua DC presso le colonnine pubbliche.
Bisogna anche considerare, come leggiamo su Enel X, che le batterie delle auto elettriche, generalmente, operano con tensione nominale di 400 Volt anche se, soprattutto i modelli più performanti e tecnologicamente avanzati, sfruttano anche tensione nominale di 800 Volt, soluzione che permette di sfruttare maggiori potenze e di ridurre i tempi di ricarica.
I vari tipi di ricarica sono i seguenti:
- Ricarica domestica con presa standard (Schuko)
- Ricarica domestica con colonnina in corrente alternata AC (wallbox)
- Ricarica pubblica con colonnina in corrente alternata AC
- Ricarica pubblica con colonnina rapida e ultra rapida in corrente continua DC
La ricarica domestica è generalmente più lenta rispetto alle colonnine rapide, quelle che offrono potenze più elevate e anche tipologie di ricarica differenti (ad esempio quelle in corrente continua). Generalmente, a casa si può ricaricare a partire da una semplice presa Schuko con un cavo con Control Box a potenze di circa 2,3kW con tempi molto lunghi ma accettabili per una ricarica notturna.
In ogni caso, considerando anche che per utilizzi continuativi e abituali è consigliabile non usare una presa Schuko, si può migliorare l’esperienza di ricarica con una colonnina domestica, chiamata anche wallbox. Questa tipologia di punto di ricarica, in abbinata anche ad un upgrade del proprio contratto di fornitura (ed eventualmente dell’impianto se necessario), porta a vantaggi in termini di potenza e di tempi di ricarica, già notevoli se ad esempio prendiamo in considerazione potenze pari a 3,7kW o 7,4kW. Invece, i punti di ricarica pubblici possono erogare anche 22kW in corrente alternata (AC) oppure 50kW, 150kW, 300kW e potenze anche superiori in corrente continua (DC).
I fattori che influenzano i tempi di ricarica
I tempi di ricarica di un’auto elettrica variano in base a diversi fattori, che vanno presi in considerazione prima di capire poi come cambia, all’atto pratico, in base al punto di ricarica scelto.
I fattori in questione sono i seguenti:
- Dimensioni della batteria dell’auto: le batterie possono essere più o meno grandi in base all’auto, alla versione, alla motorizzazione e all’autonomia che offrono alla clientela. Più una batteria è grande e capiente, più tempo ci vorrà per ricaricarla.
- Potenza del punto di ricarica: in base alla colonnina o al punto di ricarica scelto, la ricarica può avvenire con potenze più o meno elevate. A potenze superiori corrisponde una maggiore rapidità della ricarica ed è per questo che la ricarica domestica richiede più tempo rispetto alla ricarica rapida in corrente continua presso le colonnine pubbliche.
- Caricatore disponibile a bordo: va considerata la potenza massima accettata dal caricatore integrato nell’auto. Generalmente, i modelli più diffusi supportano, in corrente alternata, potenze che arrivano a 11kW oppure, spesso come optional, ci sono caricatori da 22kW mentre la ricarica rapida, in corrente continua, può arrivare anche a superare, sempre in base al modello, i 50kW, i 100kW e persino i 300kW.
- Eventuali limitazioni della potenza di ricarica anche ad esempio a causa dello stress della rete in un determinato momento o alla temperatura di ricarica. Difatti, ricaricare fuori dagli intervalli di temperatura ottimali, ad esempio nei climi o nei periodi estremamente freddi o estremamente caldi, può rallentare la ricarica.
- Deterioramento della batteria: non tutte le batterie operano al massimo lungo tutto il loro ciclo vitale, difatti le batterie più degradate potrebbero avere tempi di ricarica più lenti e mantenere meno efficacemente la carica.
- Cavo in uso: quando non si usa un cavo già integrato nell’infrastruttura di ricarica, è necessario verificare che il cavo di cui si dispone sia approvato dal produttore e che abbia tutte le specifiche in linea con le caratteristiche del veicolo e della colonnina, oltre alle certificazioni di sicurezza.
- Dispersione energetica: anche se può essere leggerissima e a volte trascurabile, comunque un minimo può incidere sui tempi complessivi per la ricarica.
- Carica residua nella batteria: in base all’uso del veicolo e alle abitudini di guida, la batteria può presentarsi alla ricarica con più o meno batteria residua e questo influisce sui tempi di ricarica (spesso quindi parziale e non completa), anche considerando che la velocità di ricarica non è sempre omogenea per tutto il processo, come leggiamo su Ewiva in merito alla curva di ricarica.
Stime dei tempi di ricarica delle auto elettriche
Prima di fare stime o calcoli è importante notare che, oltre ai fattori appena visti, non esiste una soluzione univoca per determinare il tempo di ricarica al minuto, stando a quanto leggiamo su un approfondimento presente sul sito Honda. È possibile però ottenere una stima approssimativa considerando le migliori condizioni meteo, la ricarica completa dallo 0% a 100% e le condizioni di salute ideali per una batteria.
In ogni caso, vi consigliamo di prendere tali dati come una stima non definitiva e di approfondire la ricerca dei tempi di ricarica, in base al modello di auto elettrica desiderato, direttamente sulla documentazione offerta dai produttori, ad esempio listini, brochure e siti web ufficiali.
Orientativamente, per calcolare i tempi di ricarica è necessario prendere la dimensione della batteria in kWh e dividere il valore per la potenza di ricarica.
Facciamo degli esempi, prendendo come riferimento le tabelle presenti sul sito Honda.
Iniziamo con una batteria da 107kWh, così analizziamo i tempi stimati in generale con le principali soluzioni di ricarica, da 3,7kW a 150kW.
Caricabatterie | Tempi di ricarica |
---|---|
3,7kW | 28 ore |
7kW | 15 ore e 17 minuti |
22kW | 4 ore e 51 minuti |
50kW | 2 ore |
150kW | 40 minuti |
Proseguiamo con una batteria da 83,7kWh, così analizziamo i tempi stimati in generale con le principali soluzioni di ricarica, da 3,7kW a 150kW.
Caricabatterie | Tempi di ricarica |
---|---|
3,7kW | 25 ore e 13 minuti |
7kW | 13 ore e 20 minuti |
22kW | 4 ore e 14 minuti |
50kW | 1 ora e 52 minuti |
150kW | 37 minuti |
Proseguiamo con una batteria da 77kWh, così analizziamo i tempi stimati in generale con le principali soluzioni di ricarica, da 3,7kW a 150kW.
Caricabatterie | Tempi di ricarica |
---|---|
3,7kW | 23 ore e 7 minuti |
7kW | 12 ore e 13 minuti |
22kW | 3 ore e 53 minuti |
50kW | 1 ora e 42 minuti |
150kW | 34 minuti |
Proseguiamo con una batteria da 74kWh, così analizziamo i tempi stimati in generale con le principali soluzioni di ricarica, da 3,7kW a 150kW.
Caricabatterie | Tempi di ricarica |
---|---|
3,7kW | 22 ore e 13 minuti |
7kW | 11 ore e 44 minuti |
22kW | 3 ore e 44 minuti |
50kW | 1 ora e 38 minuti |
150kW | 32 minuti |
Proseguiamo con una batteria da 67kWh, così analizziamo i tempi stimati in generale con le principali soluzioni di ricarica, da 3,7kW a 150kW.
Caricabatterie | Tempi di ricarica |
---|---|
3,7kW | 20 ore e 7 minuti |
7kW | 10 ore e 38 minuti |
22kW | 3 ore e 23 minuti |
50kW | 1 ora e 29 minuti |
150kW | 29 minuti |
Potete fare anche riferimento, se lo desiderate, ad uno strumento molto comodo come questo EV Charging Time Calculator per calcolare i tempi di ricarica delle auto elettriche.
NB: i dati e le considerazioni trattate in quest’articolo si basano su stime e calcoli che potrebbero, nonostante la cura e all’attenzione al dettaglio, presentare errori o sviste. Il consiglio è di fare sempre riferimento ai dati ufficiali delle varie case produttrici, che siano di veicoli oppure di punti e infrastrutture di ricarica.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link