Alps Hockey League
I risultati delle partite di questo giovedì sera, consentono al Celje di scavalcare il Sisak e, grazie alla contemporanea sconfitta del Bregenzerwald ad Egna, di puntare decisamente al passaggio del turno. Nel secondo gruppo del Qualification Round, anche l’HC Merano ha confermato la sua posizione di vertice con una vittoria all’Overtime nello scontro diretto contro il Vipiteno. Di questo match che abbiamo seguito in diretta alla Weihenstephan Arena segue una ampia cronaca.
Nel Master Round, i Rittner Buam SkyAlps salgono al secondo posto in classifica grazie a una larga vittoria nel match- rivincita dell’ultima finale scudetto, contro il Cortina Hafro. Nell’altra gara del girone, lo Jesenice ha rimontato lo svantaggio ed ha poi superato lo Stadtwerke Kitzbühel, ai rigori.
———————————————————————–
Master Round:
Giovedì, 20.02.2025: Ore 19:30: Sport Park Kitzbühel –
Adler Stadtwerke Kitzbühel – SIJ Acroni Jesenice 2:3 SO (1:0, 1:2, 0:0). Spettatori: 715.
Arbitri: MOIDL, SPIEGEL. Giudici di Linea: Jäger, Rinker
MARCATORI: 05:11 1:0 KEC Maxa; 33:43 1:1 PP1 JES Sillanpaa; 38:20 2:1 KEC Christiansen; 39:23 2:2 JES Zajc; SO 65:00 2:3 PS JES Olli Valtola.
———————————————————————–
Giovedì, 20.02.2025: Ore 20:00: Ritten Arena di Collalbo/Klobenstein
Rittner Buam SkyAlps – S.G. Cortina Hafro 5:1 (1:0, 1:0, 3:1)
Arbitri: VIRTA, WIDMANN. Giudici di Linea: Brondi, Telesklav
MARCATORI: 03:43 1:0 RIT Ethan Szypula (Alan Lobis – Simon Kostner); 38:46 2:0 RIT Ethan Szypula (Simon Kostner – Marco Marzolini); 43:26 3:0 RIT Marco Insam (Ethan Szypula – Alan Lobis); 44:50 4:0 RIT Ethan Szypula (Alan Lobis – Simon Kostner); 45:54 5:0 PP1 RIT Simon Kostner (Manuel Öhler – Eric Hjorth); 52:11 5:1 SGC Filippo Pompanin (Francesco Adami – Nikita Ushnev).
———————————————————————–
Qualification Round B:
Giovedì, 20.02.2025: Ore 19:00: Mestni Park Celje
HK RST Pellet Celje – KHL Sisak 4:3 (1:2, 2:0; 1:1)
Arbitri: BAJT, BULOVEC. Giudici di Linea: Arlic, Jeram
MARCATORI: 05:13 1:0 SH1 HKC Jakupovic; 05:31 1:1 PP1 SIS Smolec; 10:16 1:2 SIS Bronte; 21:38 2:2 HKC Sojer; 33:40 3:2 PP1 HKC Sojer; 50:33 3:3 SIS Dostalek; 55:11 4:3 HKC Mark Sojer
———————————————————————–
Giovedì, 20.02.2025: Ore 20:00: Würth Arena di Egna
Hockey Unterland Cavaliers – EC Bregenzerwald 4:1 (3:1, 1:0.0:0)
Arbitri: BENVEGNU, STEFENELLI, Giudici di Linea: Pace, Scalzeri
MARCATORI: 06:15 0:1 ECB Lipsbergs; 14:44 1:1 CAV Murnieks; 14:57 2:1 CAV Michael Sullmann Pilser; 16:20 3:1 CAV Murnieks;
———————————————————————–
Qualification Round A:
Giovedì, 20.02.2025: Ore 19:15: Eisarena di Salisburgo
Red Bull Hockey Juniors – HC Gherdëina valgardena.it 3:2 SO (0:1; 1:0; 1:1, 0:0)
Arbitri: HLAVATY, WENUSCH. Giudici di Linea: Preiser, Weiss
MARCATORI: 16:36 0:1 GHE Yuri Cristellon (Emil Oksanen – Davide Schiavone); 35:39 1:1 RBJ Korhonen (Wimmer); SO 65:00 3:2 PS RBJ Philipp Wimmer.
———————————————————————–
LA CRONACA DI VIPITENO – MERANO
Merano cinico e sornione, Vipiteno generoso ma sprecone. Con questa formuletta (e l’involontaria rima) potremmo spiegare il match alla Weihenstephan Arena che ha visto la vittoria – all’Overtime – delle Aquile e la conferma del loro primato nel girone “A” di qualificazione.
La partita è stata più combattuta e nervosa che bella, giocata dalle due formazioni con un diverso intento. Il Vipiteno, che dopo aver perso nel match di Merano aveva bisogno di una vittoria entro i sessanta minuti per poter primeggiare nel girone, attaccava senza potersi permettere il lusso di fare tatticismi. Di contro, il Merano che, arrivando in parità al 60° aveva già raggiunto l’obbiettivo prefissatosi, se ne stava chiuso dietro, ed aspettava che fossero i Broncos a fare la gara.
Il Match è iniziato con 10/15 minuti di ritardo per problemi inerenti al rifacimento del ghiaccio dell’impianto provvisorio, problemi, fortunatamente, risolti dalla squadra tecnica della società dell’Alta Val d’Isarco. Tra i Broncos sono assenti gli infortunati Leo Kuselbruger, e Lukas De Lorenzo Meo, mentre il Merano gioca praticamente al completo con il debuttante Daniel Bäckström che sostituisce Oscar Gustafsson, tornato in Svezia.
Un’occhiata alle Linee mostra, che tra i Broncos c’è Groh in porta con Leoni come backup. In difesa giostrano le coppie: Gschitzer – Hachkofer; Niccolai – Hasler; Soraruf- Brunner e Nardon in qualità di 7° difensore. In avanti: Gschliesser-Cianfrone – Livingstone costituiscono la 1° Linea; Capannelli-Sanvido-Campoli, la seconda. Zandegiacomo – Galimberti – Einsendle la terza e Planatscher – Zecchetto – Kerschbaumer la 4° linea.
Il Merano risponde con Rigoni in porta Calvi (backup); in difesa ci sono: Madsen-Golser; Rein-Kuppelwieser; Ishuda-Carissimi; in avanti: Pascal Brunner-Nakajiama-Gellon; Chad e Massimo Pietroniro con Jakob Fuchs; Daniel Bäckström -Tomasini- Castlunger, con Pisetta e Marinovich in quarta linea a dare i cambi eventuali.
La prima penalità (2:32) per un “gancio con bastone” comminata a Patrick Tomasini, costa carissima agli ospiti. Dopo una mischia colossale nello slot, risolta da Rigoni, un tiro dalla blu di Fabian Hachkofer si infila fra una selva di gambe e bastoni e si infila in fondo alla rete. Poi dopo un periodo di preminenza offensiva dei padroni di casa, il Merano ha l’occasione di aggiustare il risultato grazie ad una penalità fischiata a Bryson Cianfrone. Invece, nei due minuti seguenti, il PK dei Broncos, molto alto ed aggressivo, blocca ogni tentativo e la porta di Groh non corre seri pericoli. All’11° un bel tiro di Pascal Brunner finisce sui gambali di un attento Groh. Poi, dopo un periodo di gioco nel quale i Broncos premono sull’acceleratore, gli ospiti, a 4;27 dalla fine del tempo su una transizione, pareggiano con Nakaijama. La gara si scalda e poco dopo Zandegiacomo e Pascal Brunner vanno a finire in panca puniti. Poco più tardi anche Patrick Tomasini va in panca puniti, ma il Powe Play dei Broncos, questa volta, non porta farina al mulino dei ragazzi di Sjöquist. I numeri della prima frazione di gioco parlano – comunque – molto chiaramente: 16 tiri a 5 nella porta, per i Broncos; ma il risultato segna un gol ad uno.
Nel secondo tempo parte attaccando il Vipiteno, ma su un disco recuperato in zona neutra, il Merano va via in velocità ed un bel cross sul centro di Massimo Pietroniro è sfruttato in gol dal fratello Chad, per il vantaggio dei bianco-neri. Un fallo in fase d’attacco di Livingstone costa due minuti all’attaccante del Vipiteno ma il periodo d’inferiorità numerica, trascorre senza tanti problemi per la difesa di Groh. Appena conclusa la penalità, forse per farsi perdonare della precedente ingenuità, lo stesso Livingstone, da breve distanza, insacca il gol del pareggio, trasformando un passaggio di Fabian Gschliesser.
Per 6 uomini sul ghiaccio arriva una nuova penalità ai danni del Merano. La sanzione viene scontata da Matthias Castlunger, raggiunto poco dopo anche da Teruto Nakajima, colpevole di un colpo di bastone. I Broncos godono pertanto di un minuto e mezzo di doppia superiorità numerica ma, la circolazione del disco è troppo lenta per poter risultare incisiva ed il Merano chiude indenne il momento di pericolo. In seguito arrivano altre due grosse occasioni sotto porta per Paul Einsendle e Johannes Gschnitzer, ma, entrambi, falliscono la mira. “Gol fallito e gol subito” ed ecco che il Merano viene fuori in azione di transizione e con Jakob Fuchs, servito da Massimo Pietroniro, ritorna, ancora una volta, in vantaggio.
Nel terzo drittel il Vipiteno cerca costantemente di rientrare in partita ma il Merano, ben chiuso dietro e lesto a ripartire, non gli consente di andare in rete. Ci vuole pertanto una “situazione particolare” per cambiare le carte in tavola e ciò si verifica al 59:13. In quel momento, un rinvio di Elia Carissimi, uscito dal rettangolo ghiacciato, viene considerato “ritardo di gioco” e costa al difensore una penalità di due minuti. Il Vipiteno, allora, fa uscire anche il suo portiere ed in 6 uomini di movimento contro 4, spinge al massimo e trova il gol del pareggio a 16 secondi dalla sirena con Adam Capannelli. Il 3:3 porta le due squadre all’Overtime nel quale il Merano, più veloce, infila ancora una volta la gabbia di Groh con Massimo Pietroniro servito dal duo “made in Japan” Teruto Nakajima – Riku Ishida. Finisce qui tra la gioia dei (molti) tifosi meranesi giunti a Vipiteno, una gara, tutto sommato interessante che ci ha mostrato due squadre in buona salute.
Giovedì, 20.02.2025: Ore 20:00: Weihenstephan Arena di Vipiteno. – Spettatori 512
Wipptal Broncos Weihenstephan – HC Meran/o Pircher 3:4 OT (1:1, 1:2, 1:0, 0:1)
Arbitri: Julia KAINBERGER, Omar PINIE. Giudici di Linea: Cristlei, Strimitzer
MARCATORI: 03:32 1:0 PP1 WSV Fabian Hackhofer (James Livingston – Connors Sanvido); 15:33 1:1 HCM Teruto Nakajima (Patrick Madsen – Daniel Gellon); 21:48 1:2 HCM Chad Pietroniro (Massimo Pietroniro – Nicholas Rein); 26:15 2:2 WSV James Livingston (Fabian Gschliesser – Bryson Cianfrone); 33:08 2:3 HCM Jakob Fuchs (Massimo Pietroniro); 59:44 3:3 PP1 WSV Adam Capannelli (Connor Sanvido – Fabian Hackhofer); OT 62:34 3:4 HCM Massimo Pietroniro (Teruto Nakajima – Riku Ishida).
———————————————————————–
LE CLASSIFICHE DEL MASTER ROUND E DEI DUE QUALIFICATION ROUND:
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link