“Fumetti a sinistra, un mondo dentro al balloon”, trasmissione in onda mercoledi 26 febbraio, ore 13.30, a cura di Morena Moretti ed Alfredo Pasquali con una visita al “moca. Il nuovo museo omegnese del casalingo” di Omegna
Da un corso presso il Forum di Omegna è nato l’interessante volume “Che impresa la creatività”. Nella società contemporanea, si parla spesso di “competenza creativa”, ma non è facile capire esattamente di che cosa si tratti, a causa delle sue molteplici sfaccettature. Il volume vorrebbe farsi bussola per un percorso preciso, non certamente l’unico possibile, nel fitto bosco della creatività. Capitolo dopo capitolo, presenta geografie, storie, pratiche, modelli e iniziative che esemplificano, chiariscono, regalano spunti, aprono interrogativi. In linea con le molteplici declinazioni della creatività, e con l’intento di rifletterne l’ampiezza e l’eterogeneità, il testo coniuga parti aventi diverse impostazioni – metodologica, empirica, divulgativa – valorizzando l’originale talento e l’autonomia creativa di ciascun autore e autrice. A chi legge, quindi, la sorpresa di scoprire i contenuti e la possibilità di addentrarsi pagina per pagina in questo mondo “fantastico”.
Conseguentemente a metà febbraio ha inaugurato ad Omegna, ” moca, museo omegnese del casalingo. Storie di oggetti e umane imprese“. Con finanziamenti PNRR il Museo del Casalingo si è potuto trasformare, diventando un museo immersivo e multimediale, un luogo dinamico dove storia, tecnologia e creatività si incontrano. La sala digitale del moca – acronimo volutamente scritto con la m minuscola – è un’esperienza immersiva ed emozionale che porta la firma di auroraMeccanica, collettivo che ne ha curato ideazione, produzione e regia, come già del Museo Rodari. Al loro fianco Matteo Severgnini, autore dei testi. La sala offre un’esperienza di visita immersiva e coinvolgente: uno spettacolo multimediale interattivo che trae origine dalla vasta collezione di oggetti legati al mondo del casalingo ma non solo, che il museo custodisce. Qui i visitatori potranno assistere a una vera e propria “pièce multimediale” cioè uno spettacolo narrativo di stampo teatrale, la cui messa in scena è fortemente caratterizzata dall’uso di elementi tecnologici immersivi e interattivi. Al moca questo particolare allestimento vuole rendere omaggio alla storia industriale del territorio e per far rivivere alle nuove generazioni un’epoca di grande fertilità culturale, economica e sociale come è stato il dopoguerra italiano. Gli spettatori non sono in platea seduti ad ascoltare, ma sono al centro del palco, liberi di muoversi nello spazio seguendo gli input e gli stimoli che ricevono dalla voce narrante. Il primo piano del museo ospita l’archivio aperto, una ricca collezione di oggetti casalinghi provenienti da aziende che hanno fatto la storia italiana e mondiale e che sono nate nel nostro territorio. (https://www.rodariparcofantasia.it/inaugurazione-moca/). Alberto Poletti, direttore del Parco della Famtasia, al microfono di Morena Moretti ci ci conduce nel moca e nel mondo della creatività industriale che testimonia una grande tradizione di design del territorio di Omegna.
Nella seconda parte della puntata si torna a San Giovanni in Persiceto per visitare l’esposizione “Tutta colpa dei supereroi” con le opere di David Bacter, un artista che si muove tra pittura e fumetto. Questa mostra si compone di una galleria di ritratti con la tecnica della pittura a olio dove i protagonisti sono una rilettura dei supereroi in chiave ottocentesca, con ambientazioni gotiche-steampunk, con rimandi a Caravaggio e Leonardo. L’artista propone per questa particolare location, che ospitava il San Francesco del Guercino, una sua particolare reinterpretazione dell’opera, “restituendola” in parte al sito originale, contribuendo così a rivalutare e riscoprire un importante episodio della storia dell’arte mondiale, che ha avuto origine e luogo proprio a San Giovanni in Persiceto. Con William Piana ascoltiamo l’intervista allo stesso David Bacter.
Ascolta la trasmissione https://archive.org/details/07-alberto-poletti-mostra-design-david-bacter-a-persiceto
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link