Un evento di grande importanza sta per riaffiorare nel panorama musicale italiano. Si tratta del Calabria Fest Tutta Italiana, un festival dedicato alle nuove proposte musicali, che si svolgerà dal 8 al 10 maggio 2025 nel prestigioso Teatro Cilea di Reggio Calabria. La manifestazione, organizzata dall’associazione culturale Art-Music&Co, promette di offrire tre serate di musica dal vivo di altissimo livello, con un cast di artisti che rappresenta il meglio della scena musicale emergente italiana. Grazie alla collaborazione con Rai Radio Tutta Italiana, l’evento sarà accessibile a un pubblico globale, promettendo di ripetere il successo delle edizioni passate.
Dettagli dell’evento e partecipazione degli artisti
Sotto il titolo “The Best of The Year”, il Calabria Fest accoglierà 12 artisti tra le nuove promesse più talentuose del panorama musicale italiano. Ogni serata culminerà con delle esibizioni di super ospiti, nomi noti e amati dal pubblico, che arricchiranno ulteriormente l’evento. I dettagli completi del festival saranno rivelati in una conferenza stampa che si svolgerà nei prossimi giorni, dove l’organizzazione fornirà informazioni più dettagliate sulle performance e sulla disposizione degli artisti.
L’importanza di questo festival non si limita alla celebrazione della musica emergente. Grazie alla partnership con i media, il festival sarà visibile anche a chi non potrà essere presente dal vivo, attraverso trasmissioni su Rai Radio Tutta Italiana, Rai Play Sound e speciali su Rai Play, nonché servizi su Rai Italia, Rai2 e Rai Isoradio. Ciò permette di raggiungere una vasta audience, dimostrando che la musica italiana continua a conquistare cuori e menti sia in patria che all’estero.
La storia del Calabria Fest e il suo impatto
Il Calabria Fest Tutta Italiana ha già visto salire sul suo palco artisti che successivamente sono diventati nomi di punta nel panorama musicale italiano. Star del calibro di Ermal Meta, Fabrizio Moro e Aiello, solo per citarne alcuni, hanno avuto le loro prime esperienze importanti in questo festival, contribuendo così alla sua reputazione nel panorama musicale. Gli ascolti delle edizioni precedenti hanno mostrato un seguito massiccio, con centinaia di migliaia di radiotelespettatori che hanno seguito il festival in tutto il mondo, oltre a decine di migliaia di presenze dal vivo, cementando la legittimità dell’evento come uno dei punti di riferimento per la musica italiana.
Questa manifestazione rappresenta un’opportunità unica per gli artisti emergenti di farsi conoscere, ma anche per il pubblico di scoprire nuovi talenti. La valorizzazione della musica italiana è un obiettivo cardine del festival, il quale mira a dare visibilità agli artisti che spesso non trovano spazio nei circuiti più commerciali.
Patrocini e supporto istituzionale
Negli anni, il Calabria Fest ha ricevuto il supporto di importanti enti come Assomusica, Assoconcerti e Siae, che hanno riconosciuto la qualità e il valore artistico del festival concedendo premi per la “Performance Live” e il “Miglior Testo”. Questi riconoscimenti non solo forniscono un ulteriore incentivo agli artisti a partecipare, ma rendono anche il festival un punto di riferimento nell’ambito della musica italiana.
Il supporto istituzionale è fondamentale per il proseguimento e l’espansione di questo festival. È incluso tra gli “Eventi di promozione culturale” ammessi a finanziamento dalla Regione Calabria, e vede la compartecipazione del Comune e della Città metropolitana di Reggio. Questo aiuto è essenziale per garantire non solo la sopravvivenza dell’evento, ma anche il suo costante miglioramento e crescita nel tempo.
Verso una futura edizione ancora più grande
Giusy Leone, presidente di Art-Music&Co, ha espresso gratitudine nei confronti delle istituzioni calabresi per il loro supporto continuo. La collaborazione con la Rai non solo accresce l’importanza del festival, ma lo colloca all’interno di una rete di eventi culturali di alta qualità. Ruggero Pegna, direttore artistico del festival, ha aggiunto che c’è l’intenzione di lavorare insieme all’amministrazione comunale affinché Reggio Calabria diventi la sede fissa del festival. Questa stabilità potrebbe portare a un ulteriore potenziamento dell’evento negli anni a venire, rendendo Reggio una tappa fondamentale per la cultura musicale italiana.
Oltre al Calabria Fest, la città di Reggio Calabria ospiterà anche il Reggio Live Fest a settembre e altri eventi estivi nell’ambito di Fatti di Musica, contribuendo a rafforzare la posizione della città come un polo del panorama musicale e culturale italiano. La speranza è di dare impulso alla candidatura di Reggio come Capitale della Cultura 2027, dimostrando come la musica e la cultura possano essere catalizzatori di sviluppo e valorizzazione del territorio.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link