inflazione, crisi industriale e manovra bollette

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Il 2025 si apre con segnali contrastanti per l’economia italiana. Da un lato, l’industria fatica a ripartire e gli investimenti sembrano rallentare, dall’altro il governo accelera la spinta verso un decreto bollette che intende mitigare l’impatto del caro energia. La situazione, caratterizzata da un’inflazione in rialzo e da una ripartenza economica definita “stentata”, evidenzia come il sistema produttivo e i consumatori stiano affrontando sfide importanti in un contesto globale di incertezza. Il quadro lo fornisce Confindustria (foto: il presidente Emanuele Orsini).

Crisi industriale e tensioni di mercato

Il comparto industriale registra una flessione costante, con una produzione in calo che interessa in maniera particolare il settore automotive. Nonostante il taglio dei tassi, la politica monetaria meno restrittiva non ha ancora convinto le imprese a ripartire gli investimenti. I servizi, seppur in crescita modesta, non bastano a compensare il rallentamento della produzione. Parallelamente, i mercati finanziari mostrano una volatilità elevata: “la volatilità dei mercati si associa spesso ad alta incertezza, come di recente è avvenuto sulla scia degli annunci di dazi Usa” e “un trend di Borsa positivo ma volatile non sempre si traduce in contemporanea accelerazione del Pil”. Questi segnali riflettono un clima di incertezza che si accompagna a tensioni internazionali, come l’eventuale imposizione di dazi da parte degli Usa, che potrebbero ulteriormente frenare scambi e investimenti.

Misure governative e reazioni del settore

Il governo, consapevole della pressione esercitata da consumatori e imprese, ha deciso di intensificare il lavoro sul decreto bollette. Dopo l’annuncio la scorsa settimana del ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, il Ministero dell’Economia e delle Finanze sta collaborando con il MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) per presentare il provvedimento al prossimo Consiglio dei ministri. Nel frattempo, le associazioni di categoria non mancano di lanciare allarmi: Confindustria sottolinea comel’incertezza sui possibili dazi Usa, che rischia di frenare scambi e investimenti” rappresenti un rischio concreto per le prospettive economiche. Allo stesso tempo, Confesercenti evidenzia il pericolo di un aggravio sulle bollette per le piccole e medie imprese, quantificato in 2,6 miliardi di euro, mentre il pressing sul governo si fa sentire per accelerare le misure di sostegno.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Analisi dei dati e previsioni economiche

I dati Istat confermano un’accelerazione dell’inflazione: a gennaio il tasso ha toccato l’1,5% contro l’1,3% di dicembre, spinto soprattutto dall’incremento dei prezzi dei beni energetici regolamentati, che sono saliti da +12,7% a +27,5%. In netto contrasto, il costo del “carrello della spesa” si mantiene stabile attorno all’1,7%. Geograficamente, alcune aree come Bolzano e Rimini registrano un’inflazione al 2,5%, mentre Livorno, Brescia, Aosta e Firenze mostrano i tassi più contenuti, attestatisi rispettivamente a +0,9% e +0,6%. Questi indicatori dipingono un quadro complesso, in cui il rialzo dei costi energetici si accompagna a una stagnazione della crescita del Pil, prevista in “lieve crescita” per il secondo semestre del 2024.

L’impatto su famiglie e imprese

Nel breve termine, l’aumento dei prezzi ha conseguenze dirette sulle famiglie italiane, che rischiano di subire un incremento delle spese annuali intorno ai 500 euro. Al contempo, secondo l’analisi dell’Ufficio parlamentare di bilancio, le misure della manovra beneficeranno in misura maggiore i lavoratori dipendenti, con un afflusso di 53 miliardi di euro nel triennio 2025-27. Al contrario, le imprese e gli autonomi vedranno un impatto più contenuto, sebbene il settore delle piccole e medie imprese debba far i conti con costi aggiuntivi significativi, come evidenziato da Confesercenti. 

Prospettive e sfide future

Oltre alle pressioni immediate, il panorama economico italiano si trova a dover affrontare una serie di sfide strutturali. La discrepanza tra il costo del gas sul mercato europeo e quello italiano, unita all’inasprirsi delle tensioni commerciali internazionali, rende imprescindibile un intervento governativo mirato. Un’ulteriore nota dolente emerge dai conti pubblici: l’Upb segnala che la manovra prevede un aumento del disavanzo in maniera progressiva nel periodo 2025-27, posticipando al 2026 il rientro del deficit sotto il 3% del Pil. Questi elementi indicano che la ripresa economica potrà essere “stentata” se non verranno adottate misure correttive tempestive e incisive.

Il bivio

L’Italia si trova a un bivio, in cui la pressione dei costi energetici e l’incertezza sui mercati globali alimentano una crisi industriale che rischia di compromettere la crescita economica. Il governo, accelerando l’iter per il decreto bollette e studiando interventi differenziati per fasce di reddito e per il settore produttivo, si trova chiamato a fare scelte strategiche in un contesto complesso e in continua evoluzione. Mentre le famiglie e le imprese attendono con apprensione le misure che potranno offrire una boccata d’ossigeno, gli analisti invitano a un monitoraggio costante dei segnali economici per orientare al meglio le politiche future.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende