L’Egitto punta sul mercato italiano: strategia, sostenibilità e nuove esperienze di viaggio

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


L’Italia resta un mercato chiave per il turismo egiziano. Lo ha sottolineato in Bit l’ente del turismo egiziano, evidenziando i legami storici tra le due nazioni e l’importanza del flusso turistico italiano per il Paese. Nonostante le difficoltà legate alla situazione geopolitica del 2023, l’Italia si conferma tra i principali mercati per il turismo in Egitto. Lo scorso anno sono stati registrati 800.000 arrivi italiani, ma l’obiettivo per il 2025 è di raggiungere il milione, un livello già toccato in passato.

“Storicamente, l’Italia è sempre stata tra i primi tre o quattro mercati per il nostro Paese,” ci ha spiegato in Amr Elkady, CEO di Egyptian Tourism Authority. “I tour operator ci stanno confermando un ritorno dell’interesse da parte degli italiani, e questo ci fa sperare in una crescita significativa quest’anno.”

Strategia per il mercato italiano: diversificazione e nuove rotte

L’ente del turismo sta lavorando in stretta collaborazione con tour operator e compagnie aeree per ampliare l’offerta e migliorare la connettività. “L’Italia è ben collegata all’Egitto grazie a voli diretti da Roma, Milano, Bergamo, Napoli e Venezia operati da diverse compagnie, tra cui EgyptAir, Air Cairo, Wizz Air e Neos. Ma l’obiettivo non è solo incrementare i flussi, bensì diversificare l’esperienza turistica. “Gli italiani non si limitano a mare e cultura: vogliono esplorare il deserto, giocare a golf, fare immersioni. Ecco perché stiamo promuovendo destinazioni come Il Cairo, Alessandria e l’oasi di Fayoum, che possono arricchire l’esperienza di viaggio.” prosegue Elkady “Oltre alle classiche mete del Mar Rosso, cresce l’interesse per nuove destinazioni come Marsa Matrouh, Luxor e la costa settentrionale, oltre che la nuova apertura del Grand Egyptian Museum”.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Marketing, formazione e incentivi per gli operatori

La strategia di promozione dell’Egitto prevede una serie di campagne di marketing congiunte con tour operator e compagnie aeree, oltre a viaggi di familiarizzazione per agenti di viaggio, stampa e influencer. Sono in corso anche workshop e corsi di formazione per migliorare la conoscenza del prodotto turistico egiziano. Gli incentivi, al momento, sono rivolti principalmente alle compagnie aeree, ritenute strategiche per garantire l’accessibilità del Paese. “Senza voli, i tour operator non possono operare, quindi il nostro focus è sugli incentivi alle compagnie, in particolare per i charter e i voli low cost.”

Sostenibilità: il modello di Sharm El Sheikh e il Green Star Program

L’ente del turismo sta anche puntando sulla sostenibilità. Dopo la COP27 del 2022, Sharm El Sheikh è diventata un modello per il turismo sostenibile, con nuove normative che obbligano gli hotel a certificarsi secondo standard ambientali.

“Abbiamo introdotto il Green Star Program, che premia le strutture impegnate nella riduzione della plastica, nell’uso di energie rinnovabili e nella gestione sostenibile delle risorse idriche. Attualmente il 28% delle camere d’albergo in Egitto adotta pratiche sostenibili, ma puntiamo a raggiungere il 40% nei prossimi anni.”

MICE e turismo congressuale: location uniche per eventi internazionali

L’Egitto sta investendo anche nel segmento MICE (Meetings, Incentives, Conferences and Exhibitions). “Abbiamo scenari unici per eventi aziendali e congressi: templi, palazzi storici, paesaggi straordinari. Lavoriamo con operatori specializzati per valorizzare questa offerta.”

Un 2025 in crescita: sicurezza e attrattività del Paese

Nonostante le incertezze geopolitiche nella regione, l’ente del turismo egiziano è fiducioso in una crescita del turismo. “Nel 2024, nonostante la guerra, abbiamo registrato un aumento del 6% nel numero di visitatori. Gli italiani, inizialmente cauti, stanno tornando perché hanno compreso che l’Egitto è una destinazione sicura.”





Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 




  • Domenico Palladino è editore, consulente marketing e formatore nei settori del turismo e degli eventi. Dal 2019 è direttore editoriale di qualitytravel.it, web magazine trade della travel & event industry. Gestisce inoltre i progetti editoriali di extralberghiero.it, dedicato agli operatori degli affitti brevi, storytravel.org, sul turismo cinematografico, e cicloturismo360.it, per gli amanti del turismo su due ruote. Laureato in economia aziendale in Bocconi, indirizzo web marketing, giornalista dal 2001, ha oltre 15 anni di esperienza nel travel. Dal 2009 al 2015 è stato web project manager del magazine TTG Italia e delle fiere del gruppo. Dal 2015 al 2019 è stato direttore editoriale di webitmag.it, online magazine di Fiera Milano Media dedicato a turismo e tecnologia. Ha pubblicato per Hoepli il manuale “Digital Marketing Extra Alberghiero” (2019).



    Visualizza tutti gli articoli










Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link