Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
Il Salone dell’Auto di Torino, rinnovavondosi nel suo format, torna ad accogliere un gran numero di espositori che verranno ospitati dal 26 al 28 settembre in piazza Castello, piazzetta e Giardini Reali, dopo il successo straordinario della prima edizione, che ha accolto 500.000 visitatori provenienti da tutte 102 le province italiane, arrivati a scoprire e provare le novità delle 43 case automobilistiche.
«Sono già molte le case che hanno confermato la loro adesione, tra loro ci sarà anche il gruppo Stellantis e presenteranno al Salone Auto Torino molte novità. Un successo importante, che nasce anche grazie al sostegno di Regione Piemonte e alla collaborazione con le aziende e le istituzioni del territorio, come Città di Torino, Camera di Commercio e Unione Industriali» ha dichiarato Andrea Levy, presidente Salone Auto Torino, durante la conferenza stampa, di ieri giovedì 20 febbraio a Palazzo Reale.
Il taglio del nastro è previsto per il 26 settembre in cui sarà presente anche il Ministro dei trasporti Matteo Salvini. L’orario di apertura sarà dalle 9 alle 19.
Il cuore del Salone si concentrerà in piazza Castello con i test drive. Davanti alla Prefettura saranno esposte tutte le novità più tecnologiche e sostenibili a disposizione del pubblico per i test drive in viabilità ordinaria. Mentre i test ride dedicati alle moto partiranno da piazza Vittorio Veneto, dove sarà ubicato l’hub di raccordo per le sfilate del Salone Auto Torino, in particolare nel weekend del 27-28 settembre.
Sfilate che approderanno il 27 settembre, nel centro storico di Venaria Reale con l’appuntamento “Supercar Meeting Venaria Reale-Torino”: un’esperienza esclusiva che coinvolgerà 100 equipaggi di collezionisti da tutta Italia e che prevederà il meeting delle supercar in via Mensa, chiusa per l’occasione. I partecipanti potranno visitare la Reggia di Venaria, pranzare insieme in piazza Annunziata e saranno salutati e annunciati dal sindaco Fabio Giulivi per poi ripartire alla volta di Torino, dove entreranno nel cuore del Salone.
Domenica 28 settembre piazza Vittorio Veneto diventerà punto di partenza del Concorso d’Eleganza Festival Car 2025, organizzato da Autoappassionati. L’evento che si terrà poi nello splendido borgo di Revigliasco, nel Comune di Moncalieri.
«Per quest’anno a Venaria che è Città europea dello sport, si presenta un’ulteriore occasione importante per la quale verranno coinvolte le attività commerciali locali. La città diventerà teatro di un meeting di auto prestigiose e caratteristiche. Ringrazio il presidente Andrea Levy per aver creduto in Venaria Reale e per la preziosa collaborazione» ha commentato Giulivi.
«Le migliaia di visitatori della scorsa edizione ci dicono che il Salone dell’auto non è solo una celebrazione dell’industria automobilistica, ma un’importante opportunità di promozione per la città e la sua storia automobilistica – ha spiegato Mimmo Carretta, assessore allo Sport di Torino – Una manifestazione che rappresenta un punto di incontro tra brand, media, istituzioni e pubblico. La capacità di attrarre visitatori e operatori del settore ha avuto un impatto significativo sulla città, dimostrando come eventi di questa portata possano contribuire a valorizzare il nostro territorio, offrendo una piattaforma di dialogo su tematiche cruciali, dalle nuove tecnologie alle sfide della sostenibilità. Torino
non vede l’ora di accogliere nuovamente appassionati, professionisti e curiosi per una nuova edizione del Salone Auto Torino».
Il Salone Auto Torino si conferma un’importante piattaforma di dialogo tra i principali attori del settore: brand, media e istituzioni. L’evento ospiterà talk, conferenze e momenti di approfondimento per esplorare le sfide e le opportunità dell’industria automobilistica del futuro anche grazie al sostegno di Regione Piemonte.
«Questo evento permette di scoprire le offerte del mercato – ha aggiunto Levy -. Siamo in un periodo complicato per il settore auto: le nuove tecnologie diventano protagoniste a Torino, ci saranno ibride di diversa generazione ed un’offerta più ampia di vetture elettriche, ma anche biocarburanti».
Per l’edizione 2025, dedicata ai visitatori è confermata l’iniziativa Free Pass Salone Auto Torino: un biglietto elettronico gratuito che offre ai visitatori l’accesso a diverse convenzioni con musei, hotel, ristoranti e trasporti sia nazionali che locali, permettendo di vivere Torino e il Piemonte a 360 gradi.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link