Al via BoostCamp 2025, il programma di formazione per giovani startupper organizzato da BoostAbruzzo e Fondazione Carispaq – Radio L’Aquila 1

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 


L’AQUILA – Ha preso il via oggi, presso l’Auditorium della Fondazione Carispaq a L’Aquila, il programma di formazione per giovani imprenditori BoostCamp Abruzzo 2025. L’iniziativa destinata a giovani selezionati nelle scorse settimane, sulla base di un apposito avviso, mira a trasformare le idee d’impresa in startup. Organizzata dall’associazione no-profit BoostAbruzzo e dalla Fondazione CARISPAQ è dedicata a studenti, dottorandi e tesisti dell’Università dell’Aquila. In questa edizione di BootCamp parteciperanno anche i giovani selezionati dal Bando Futuro Impresa dell’amministrazione comunale aquilana.

BoostAbruzzo è un’associazione di oltre 130 professionisti Abruzzesi che vivono e lavorano altrove in Italia o all’estero ma che mantengono un legame speciale con la loro terra. È una piattaforma dove soci e mentor desiderano fare give-back al territorio attraverso programmi di formazione all’imprenditoria (quale BoostCamp) e di tutoraggio a laureandi universitari per la ricerca del primo lavoro.

BoostCamp 2025, ideato da Stefano Leccese Renzetti, si articola in cinque giornate di formazione con un programma, progettato con cura da esperti del settore, che affronta tutti gli aspetti cruciali per la creazione e la gestione di una startup ed è così articolato:

Contabilità

Buste paga

 

  • 22 febbraio, dalle 9 alle 13 – Basi di Imprenditoria: Introduzione al mondo delle startup, metodo Lean Startup, Design Thinking.

  • 1 marzo, dalle 9 alle 13 – Business Development: Definizione del Business Model Canvas, Revenue Model, Cost Structure, Value Proposition, Pricing, sviluppo del prodotto e protezione della proprietà intellettuale.

  • 15 marzo, dalle 9 alle 13 – Strategia & Evaluation: Strategie di Go-to-Market, E-commerce, Marketing, Business Valuation, Business Growth Forecasting.

  • 29 marzo, dalle 9 alle 13 – Scalability & Fundraising: Principi di Scalability, canali di finanziamento (venture capital, angel investors, crowdfunding), metriche di fundraising.

A guidare i partecipanti in questo percorso di crescita saranno professionisti di spicco del panorama imprenditoriale abruzzese, provenienti dal network di BoostAbruzzo. Tra i docenti figurano:

BoostCamp 2025 rappresenta un’occasione imperdibile per i giovani che desiderano entrare nel mondo delle startup o sviluppare una carriera imprenditoriale. Il programma offre non solo una formazione di alto livello, ma anche la possibilità di:

La scelta di L’Aquila come sede di BoostCamp 2025 non è casuale. La città, con la sua prestigiosa Università è un tessuto economico in continua evoluzione, rappresenta un terreno fertile per lo sviluppo di nuove imprese. BoostAbruzzo riconosce l’importanza di investire nel capoluogo abruzzese, contribuendo a creare un polo di attrazione per giovani talenti e startup innovative. L’Aquila, si conferma così come un hub per l’innovazione.

“La Fondazione Carispaq – spiega Il Presidente Domenico Taglieriè impegnata da alcuni anni a rafforzare e promuovere la formazione di giovani sulla cultura e sviluppo d’ impresa. Per questo abbiamo affiancato l’associazione BoostAbruzzo nella realizzazione di un progetto di formazione innovativo contribuendo così allo sviluppo economico e sociale dell’Abruzzo. Con questo obiettivo nel 2024 sono stati realizzati altri progetti nel settore Crescita e Formazione Giovanile, tra cui RestartApp Progetto Appennino, promosso dalla Fondazione Garrone e dalla Fondazione Snam, che ha coinvolto venti giovani in un Campus sulla formazione d’impresa di due mesi svoltosi qui a L’Aquila. Stiamo collaborando anche con il Comune dell’Aquila e l’ANCI sul progetto Futuro Impresa, senza tralasciare l’importante lavoro che la Fondazione sta facendo, attraverso corsi di formazione e strumenti di sostegno, sulla filiera turistica. A breve, infatti, presenteremo i risultati del terzo Bando dedicato al Turismo esperienziale”.

Il Comune dell’Aquila nella persona dell’Assessore Ersilia Lancia ha espresso gratitudine e apprezzamento per aver esteso BoostCamp anche ai giovani di Futuro Impresa.

BoostCamp 2025: un passo avanti per l’Abruzzo

Con BoostCamp 2025, la nostra associazione BoostAbruzzo, con la nostra rete internazionale di professionisti abruzzesi, conferma il suo impegno nel promuovere lo sviluppo economico e sociale dell’Abruzzo.- dichiara il Presidente Fabrizio Palmucci – L’iniziativa contribuisce a creare un ecosistema dinamico e innovativo, in cui i giovani talenti possono trovare il supporto necessario per realizzare le loro aspirazioni imprenditoriali. BoostCamp 2025 è un investimento nel futuro dell’Abruzzo, un passo avanti verso la creazione di un territorio ricco di opportunità e di successo. L’associazione si impegna a creare un ecosistema favorevole all’innovazione, offrendo ai giovani le competenze e gli strumenti necessari per realizzare il loro potenziale imprenditoriale. BoostCamp 2025 è solo una delle numerose iniziative promosse da BoostAbruzzo per raggiungere questo obiettivo, dimostrando l’impegno concreto dell’associazione nel supportare la crescita della comunità locale.

Print Friendly, PDF & Email



Source link

Prestito personale

Delibera veloce

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link