Calo delle prestazioni nell’atleta! – Il Coach delle Donne

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Calo delle prestazioni nell’atleta!

 

Cosa normale o evitabile? Il calo delle prestazioni sportive capita ad ogni atleta nella sua vita sportiva. Ne parlo nell’articolo di oggi…

 

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

 

Oggi parliamo di quel momento “NO” che capita a ogni atleta: il famoso calo di prestazioni. Si tratta semplicemente di quei periodi in cui non riesci a rendere come al solito. Un vero grattacapo, ma capita a tutti, anche ai migliori.

  • Sono certo che potrebbero confermare queste mie affermazioni atlete italiane come Valentina Vezzali, Federica Pellegrini, Valentina Vignali, Rosalba Forciniti, Francesca Piccinini (tanto per fare qualche nome del panorama sportivo femminile).
  • Ma ti direbbero che il calo delle prestazioni è successo anche a loro questi maschietti sportivi: Valentino Rossi, Jury Chechi, Alberto Tomba, Jannik Sinner, Vincenzo Nibali, ecc.

Il calo delle prestazioni sportive capita ad ogni atleta nella sua vita sportiva. Uomo o donna che sia. Agonista o dilettante. Famoso o meno. Prima o poi, capita a tutti…

 

 

Non è solo un problema fisico

Il problema è che ci sono tante idee sbagliate sui cali di prestazioni. Ad esempio, molti pensano che siano solo questioni fisiche o tecniche, che basta aspettare che passi, che sforzarsi di più risolva tutto, o che gli atleti di talento non ne abbiano mai.

SBAGLIATO!

Ma quali sono le verità sui cali di prestazioni? Ecco sei fattori chiave che devi tenere in considerazione:

Contabilità

Buste paga

 

  1. Ogni atleta ci passa. Non importa quanto sei brava o bravo, prima o poi ti toccherà affrontare un calo di prestazioni. Mettilo in conto.
  2. Concentrarsi sul calo non aiuta. Se ti focalizzi solo su quanto stai andando male o sui numeri delle tue performance sportive, aumenti i dubbi su te stessa/o e la pressione, peggiorando la situazione. Aumenta l’ansia e non risolvi un tubo.
  3. Sono temporanei. Nessun calo di prestazioni dura per sempre (fortunatamente). Ma la tua prospettiva può influire su quanto tempo ci resterai impantanata/o. La tua testa gioca un fattore decisivo.
  4. Non sono solo problemi fisici. Come ho anticipato sopra, la testa gioca un ruolo enorme nei cali di prestazioni. Il famoso “stato mentale” conta tanto quanto i fattori fisici. E, secondo il mio modesto parere, la mente conta molto di più (ma è solo il punto di vista di un vecchietto).
  5. Puoi lavorarci sopra. Imparando e applicando strategie mentali durante allenamenti e competizioni, puoi superare il calo. Fidati, se alleni la tua mente, i cali di prestazione ti faranno meno paura.
  6. Diventerai più forte. Superare un calo di prestazioni ti renderà un atleta migliore e più forte mentalmente. Vale per le donne, vale per gli uomini. Vale per ogni atleta.

Capire queste verità ti darà gli strumenti necessari per affrontare e superare il tuo calo. È fondamentale che gli atleti riconoscano che le barriere mentali sono quelle che pesano di più.

E qui, casca l’asino… in Italia facciamo ancora molta fatica ad accettare questo importante presupposto.

 

 

Ciclo negativo dell’atleta

Quando un atleta (uomo o donna che sia) attraversa diverse brutte prestazioni di fila, la fiducia vacilla e si crea un ciclo negativo di dubbi, ansia, paura di fallire e pensieri negativi. Questo porta a perdere fiducia e ad aggravare il calo di prestazioni.

 

S’innesta così quel processo che in psicologia viene chiamato “profezia che si autoavvera“. Ti aspetti il peggio e il peggio arriva.

 

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Invece di avere un atteggiamento positivo e concentrarsi sul “come” risolvere il problema, l’atleta di turno si concentra sul “problema”. Questo innesca il famoso circolo vizioso e, tutto (purtroppo) ricomincia da capo.

Clicca sul link qui sopra e scopri come lavorano il circolo virtuoso e quello vizioso. Impara ad alimentare la tua mente e ti avvicinerai sempre di più alla vittoria nel tuo sport.

  • Modificare la prospettiva, cambiare il focus mentale e affrontare il gioco mentale sono fondamentali per rompere il ciclo e tornare a rendere al meglio.

In conclusione, un calo di prestazioni è una parte naturale del percorso di ogni atleta. Anche se può essere demoralizzante, offre un’opportunità per sviluppare il gioco in altri modi e diventare un atleta migliore.

Magari, cominciando ad allenare anche la mente. Prova. Che cosa hai da perdere?

Ti giunga il mio abbraccio e lasciami un commento al post. Se preferisci scrivermi una email, usa info@giancarlofornei.com risponderò sempre e personalmente, anche a te.

Giancarlo Fornei

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

 

 

Fonti dell’articolo:
  • nel creare questo articolo ho preso spunto dalla newsletter che ricevo ogni settimana dalla Peak Performance Sports. Visita il loro sito ed iscriviti anche tu.

 

 

Ascolta questo Podcast molto interessante sull’argomento:

Le tue performance sportive sono pari all’anello debole della catena!

 

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

 

 

Nota dell’autore

Sei un Presidente, in Dirigente di una società sportiva e vuoi provare e testare le idee innovative di Giancarlo Fornei? Contattalo subito su WhatsApp al 392/27.32.911 oppure scrivigli una email a info@giancarlofornei.com

 

 

Iscriviti ora al Gruppo Allena Mente Sport Facile su Telegram (ogni giorno riceverai un contenuto sulla tua crescita personale completamente gratuito)

 

Microcredito

per le aziende

 

 

Se vuoi imparare ad allenare anche la tua mente a vincere, eccoti Allena Mente Sport Facile, la pagina dove trovi tantissimi articoli di allenamento mentale nello sport.

 

 

Sei un’atleta e vuoi migliorare le tue performance sportive?

Leggi il mio libro “Come allenare la mente a vincere nello sport“. Lo trovi su Amazon nella doppia versione ebook e cartaceo (al 15 maggio 2024, 123 valutazioni a cinque stelle e 49 a quattro stelle su un totale di 215). Oppure su “Il Giardino dei Libri” nella versione audio corso (127 minuti di registrazione).

 

Chi è Giancarlo Fornei

Un bellissimo primo piano del volto illuminato dal sorriso del coach motivazionale Giancarlo Fornei - UAAMI Catania - 3 e 4 dicembre 2017

Contabilità

Buste paga

 

Toscano, nato a Carrara 63 anni fa. Ex marketer dei servizi, dal 1999 si occupa esclusivamente di crescita personale. In particolar modo, da oltre diciassette anni, “lavora” con le donne.

  • Le aiuta a VINCERE. Nel lavoro. Nella vita. Nello sport.

Conosciuto in rete come “Il Coach delle Donne” proprio per la sua grande esperienza di lavoro con l’Universo Femminile. In particolar modo, aiuta le donne in crisi di autostima. Le donne atlete agoniste e le giovani promesse dello sport italiano.

A questo link, puoi conoscere meglio il mental coach sportivo di Carrara.

 

Iscriviti nella mia mailing list

scrivimi a info@giancarlofornei.com oppure mandami un messaggio su WhatsApp al 392/27.32.911 e iscriviti ora nella mia mailing list “Allena Mente Sport Facile”.

  • Ogni settimana riceverai, in anteprima, i miei nuovi articoli ed anche le promozioni a te riservate.

Il tuo indirizzo email non sarà mai ceduto a nessuno e sarà trattato nel pieno rispetto della Normativa Europea e della Legge sulla Privacy Italiana. Potrai cancellarti quando vuoi, con un semplice click.

 

Calo delle prestazioni nell’atleta!

Infortuni nello sport: come gestirli mentalmente!

Allenamento mentale nello sport: funziona o no? (Podcast)

Tutte le FAQ sull’Allenamento Mentale nello Sport.

 

Leggi anche quest’articolo sulle tecniche di visualizzazione:

Tecniche di visualizzazione (Lake Placid 1980)!



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link