Citroen C3 vs Hyundai Inster, confronto tra city car. Versioni e prezzi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Citroen C3 e Hyundai Inster saranno sicure protagoniste del mercato auto nel 2025. Le city car sembravano essere una categoria in via di estinzione ma ci sono diversi segnali che vedono le case automobilistiche tornare a guardare con interesse questo segmento. Nei prossimi anni arriveranno infatti diversi nuovi modelli con motorizzazioni tradizionali, elettrificate (ibride) e anche 100% elettriche.

La francese e la coreana presentano entrambe forme da piccolo crossover e sono elettriche. Il modello Citroen è pure disponibile con motori benzina ed ibridi. Vediamo quindi di metterle a confronto, per scoprire le loro principali caratteristiche e le più importanti differenze.

DIMENSIONI E DESIGN A CONFRONTO

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Partiamo dalla Citroen C3 che misura 4.015 mm lunghezza x 1.813 mm larghezza x 1.577 mm altezza, con un passo di 2.540 mm. Lo spazio per i bagagli? Il bagagliaio offre una capacità di 310 litri. Il modello francese lo conosciamo oramai bene e presenta un look ispirato a quello del concept Citroen Oli. Il frontale, in particolare, si caratterizza per la presenza di una firma luminosa a tre livelli, con una barra verticale e due barre orizzontali quasi simili a delle lame. Non manca nemmeno il nuovo logo Citroen. Guardando al posteriore, invece, i gruppi ottici si inseriscono agli angoli del veicolo e comprendono due barre orizzontali e una verticale che riprendono quelli anteriori.


Passiamo alla Hyundai Inster che misura 3.825 mm lunghezza x 1.610 mm larghezza x 1.575 mm altezza, con un passo 2.580 mm. Per i bagagli a disposizione ci sono 280 – 351 litri. Tale differenze è dovuta al fatto che il divano posteriore può scorrere per dare maggiore spazio ai passeggeri o ai bagagli.

L’aspetto della piccola elettrica coreana si caratterizza per un frontale in cui troviamo fari sdoppiati, con una firma luminosa a pixel come su altri recenti modelli della casa automobilistica. Lo stile a pixel è presente anche al posteriore sui particolari gruppi ottici a sviluppo orizzontale divisi tra loro dal logo del marchio. Al di sotto è collocato il lettering “Inster”.

Dunque, il modello francese è un po’ più grande di quello coreano che, però, offre una maggiore capacità del bagagliaio a patto di sistemare il divano posteriore nella posizione più avanzata.

INTERNI E TECNOLOGIA

Citroen C3 offre un abitacolo dallo stile minimalista. Non c’è una vera e propria strumentazione digitale. Infatti, il marchio francese ha scelto di mostrare le informazioni essenziali di marcia all’interno di una sottile palpebra collocata in posizione rialzata. Viene definito come una sorta di Head-up Display che proietta le informazioni su uno sfondo nero. Centralmente sulla plancia è presente invece un display da 10,25 pollici del sistema infotainment. Attenzione, però, solamente per la versione top di gamma. Per quelle base, infatti, è presente, invece, un supporto per smartphone integrato che consente al conducente di “agganciare” il proprio dispositivo che sarà utilizzato come una sorta di centro di controllo grazie ad un’app dedicata.


Passiamo alla Hyundai Inster che offre, invece, sempre una buona dotazione tecnologica. Centralmente sulla plancia è presente un display da 10,25 pollici del sistema infotainment, mentre dietro al volante troviamo uno schermo sempre da 10,25 pollici per la strumentazione digitale. Presenti anche l’illuminazione ambientale e il pad per la ricarica wireless degli smartphone.

MOTORI

Contabilità

Buste paga

 

Citroen C3 popone una scelta molto più ampia di motorizzazioni visto che si può avere con unità benzina, ibride ed elettriche, mentre Hyundai Inster solo in versioni BEV.

CITROEN C3

Più nello specifico, il modello francese può contare innanzitutto su di un motore 3 cilindri turbo da 1,2 litri con una potenza di 100 CV (75 kW), abbinato ad un cambio manuale a 6 marce. C’è poi la versione Hybrid, in realtà Mild Hybrid, che offre un motore 3 cilindri di 1,2 litri da 100 CV abbinato ad una trasmissione automatica a 6 rapporti che integra un’unità elettrica da 29 CV. Ci si può muovere anche in modalità solo elettrica ma solo a bassa velocità e per brevi tratti. Infine, in gamma è presente Citroen e-C3 con un’unità da 83 kW (113 CV) alimentata da una batteria LFP con una capacità di 44 kWh per una percorrenza di 320 km secondo il ciclo WLTP.


HYUNDAI INSTER

Il modello coreano è proposto con due motorizzazioni elettriche. La prima prevede un’unità da 71,1 kW (97 CV) e 147 Nm di coppia. Il tutto è alimentato da una batteria con una capacità di 42 kWh che permette un’autonomia di 327 km secondo il ciclo WLTP. La seconda, invece, propone un motore da 84,5 kW (115 CV) e 147 Nm di coppia abbinato ad un accumulatore da 49 kWh. In questo caso, la percorrenza sale a 370 km sempre secondo il ciclo WLTP.

PREZZI

Quanto costa Citroen C3 in Italia? Il modello francese parte da 15.240 euro per la 1.2 a benzina, da 20.550 euro per l’ibrida e da 23.900 euro per l’elettrica. E Hyundai Inster? Per il modello coreano, il listino italiano parte da 24.900 euro.

VIDEO

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link