Così Med-Or accende i riflettori sulla sicurezza climatica

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


Il cambiamento climatico è anche un problema per la sicurezza. Med-Or Italian Foundation analizza in una pubblicazione speciale ragioni e riflessi di questo collegamento destinato a cambiare il volto delle relazioni internazionali

23/02/2025

I cambiamenti climatici non sono solo una questione ambientale, ma una sfida complessa che coinvolge sicurezza, economia e geopolitica. Il primo quaderno pubblicato dalla Med-Or Italian Foundation, intitolato “Cambiamenti climatici e sicurezza: una sfida globale”, analizza in profondità le implicazioni di questo fenomeno, con un focus particolare sulla regione del Mediterraneo.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Clima e sicurezza: un legame sempre più stretto

Eventi estremi come alluvioni, incendi e siccità stanno diventando sempre più frequenti, con conseguenze dirette sulla stabilità delle infrastrutture, la sicurezza alimentare e la coesione sociale. L’innalzamento del livello del mare minaccia aree costiere densamente popolate, mentre le ondate di calore estreme stanno modificando ecosistemi e dinamiche economiche, con un impatto diretto sulle migrazioni e sulle tensioni geopolitiche.

I cambiamenti climatici rappresentano una sfida strategica per il futuro, incidendo su economia, politica e relazioni tra gli stati. La loro influenza si estende fino alle attività militari e alla sicurezza di città, territori e coste. Inoltre, fenomeni naturali come inondazioni, terremoti, siccità, epidemie e pandemie influiscono direttamente sulla stabilità socio-politica e sulla capacità di difesa delle nazioni.

Il clima come moltiplicatore di crisi

L’impatto dei cambiamenti climatici non si limita a singoli settori, ma si manifesta come un moltiplicatore di crisi, rendendo più fragile la sicurezza globale. Le conseguenze si riflettono sulla sicurezza alimentare e sulla produzione ittica, incidendo sulla stabilità geopolitica e sulle filiere di approvvigionamento. La competizione per il controllo delle risorse naturali, specialmente l’acqua e i minerali necessari alla transizione energetica, sta aumentando le tensioni internazionali.

L’evoluzione del concetto di sicurezza dimostra come le minacce tradizionali, come guerre e conflitti, siano oggi affiancate da minacce ambientali e sanitarie. Questo scenario impone la necessità di strategie di intervento, prevenzione e contrasto, che impieghino ricerca scientifica e nuove tecnologie per rafforzare la resilienza.

L’importanza della cooperazione e delle strategie di mitigazione

La consapevolezza e la collaborazione internazionale sono fondamentali per affrontare le sfide climatiche, specialmente nel Mediterraneo, una regione particolarmente vulnerabile a fenomeni come l’aumento delle temperature marine, la desertificazione, gli incendi e la siccità. In questo contesto, la diplomazia climatica assume un ruolo chiave, con eventi come la Cop29 che definiscono gli accordi globali sulla riduzione delle emissioni e il commercio di crediti di carbonio.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Parallelamente, il concetto di “Antropocene” evidenzia il peso delle attività umane sull’ambiente, con implicazioni che spaziano dalla geopolitica alla sicurezza energetica. La transizione tecnologica ed energetica è ormai una sfida globale, con un focus sulle energie rinnovabili, il ruolo dell’idrogeno come vettore energetico e il ritorno all’energia nucleare con le relative problematiche legate allo smaltimento delle scorie.

Una competizione globale per le risorse e la sicurezza

L’espansione del concetto di sicurezza in un mondo interconnesso include aspetti economici, energetici, sanitari, alimentari e culturali. La crescente competizione tra grandi player mondiali, come Ue e Cina nel settore automotive elettrico, così come il ruolo di paesi emergenti come India, Arabia Saudita, Marocco e Brasile nella lotta ai cambiamenti climatici, dimostra come la sicurezza ambientale sia ormai un tema di confronto geopolitico.

In questo contesto, il diritto internazionale dei diritti umani si intreccia con le questioni ambientali, cercando di garantire equità e sostenibilità nella gestione delle risorse. Le minacce ibride, unite agli eventi climatici estremi, mettono a rischio le infrastrutture energetiche, mentre la transizione energetica crea nuove sfide per i paesi dipendenti dalle fonti fossili.

Attraverso questo lavoro, Med-Or intende favorire una maggiore consapevolezza su un tema cruciale e urgente. Il quaderno, disponibile gratuitamente sul sito della Fondazione, rappresenta un’opportunità per approfondire le connessioni tra clima e sicurezza, offrendo una base di conoscenza per istituzioni, policy maker e cittadini.

Il cambiamento climatico non è una minaccia futura: è una realtà che già oggi influisce su stabilità e sicurezza. Affrontarlo richiede un impegno collettivo e strategie innovative. L’analisi e il dibattito su questi temi sono essenziali per costruire un futuro più sicuro e sostenibile.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link