Grado lancia il nuovo riconoscimento “Ospitalità Rifiuti Zero” per un turismo sostenibile

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Il 7 marzo, alle ore 10:30, la Sala del Consiglio del Comune di Grado ospiterà un evento di particolare importanza: la presentazione del riconoscimento “Ospitalità Rifiuti Zero”. Questo progetto, che coinvolge le strutture ricettive, sarà inaugurato alla presenza dell’assessore all’ambiente Maurizio Toso e di Andrea Guaran, docente presso l’Università degli Studi di Udine. L’incontro rappresenta un passo significativo verso una gestione più responsabile dei rifiuti nel settore turistico, un ambito in rapida espansione e sempre più attento alle tematiche di sostenibilità.

progetto “Zero Waste e sostenibilità turistica”

Il riconoscimento “Ospitalità Rifiuti Zero” fa parte del progetto “Zero Waste e sostenibilità turistica”, che è sostenuto e finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Questo progetto è coordinato dal Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società dell’Università di Udine. L’obiettivo principale è promuovere pratiche ecologiche nella gestione dei rifiuti all’interno delle strutture turistiche. In un contesto globale in cui la produzione di rifiuti aumenta costantemente, questo progetto mira a fornire strumenti per la riduzione e la corretta gestione dei materiali di scarto.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

É noto che il settore turistico contribuisce in modo considerevole all’economia, ma è anche uno dei principali produttori di rifiuti. L’iniziativa si propone quindi di affrontare questa problematica, proponendo un modello di gestione sostenibile che le strutture possono adottare. Attraverso il riconoscimento “Ospitalità Rifiuti Zero”, si intende fornire un incentivo alle aziende del settore, incoraggiandole a investire in pratiche che riducano l’impatto ambientale delle loro attività.

percorso verso il riconoscimento

Durante l’evento di presentazione, verrà illustrato il percorso che le strutture ricettive devono seguire per ottenere il riconoscimento “Ospitalità Rifiuti Zero”. Questa attestazione è destinata agli hotel e agli operatori del settore che dimostrano un impegno concreto nella sostenibilità ambientale, in particolare nella gestione dei rifiuti. Gli operatori riceveranno un’attestazione che valorizza i loro sforzi, offrendo maggiore visibilità alle pratiche virtuose e migliorando la loro competitività nel mercato.

Andando avanti, il progetto non si limita a premiare solo gli hotel, ma intende coinvolgere anche altre categorie di operatori turistici. Questo approccio collettivo ha l’obiettivo di creare un movimento più ampio intorno alla sostenibilità, favorendo la costruzione di una rete che possa supportarsi a vicenda in questo impegno. La sinergia tra le strutture ricettive e le istituzioni è fondamentale per raggiungere risultati tangibili e migliorare l’offerta turistica della regione.

il valore della sostenibilità nel turismo

La crescente attenzione del pubblico alla sostenibilità ha fatto sì che sempre più turisti richiedano che le strutture ricettive facciano la loro parte nella salvaguardia dell’ambiente. Secondo quanto riportato dal professor Andrea Guaran, “sempre più ospiti si aspettano che le strutture ricettive pongano attenzione ai valori della sostenibilità”. Per questo motivo, l’iniziativa “Ospitalità Rifiuti Zero” non solo è un riconoscimento, ma diventa anche uno strumento fondamentale per rispondere alle aspettative di una clientela sempre più consapevole.

Il turismo sostenibile sta diventando un tema cruciale nelle scelte dei viaggiatori. Le strutture che adottano pratiche ecologiche e dimostrano un impegno concreto nella riduzione dei rifiuti hanno maggiori probabilità di attrarre clientela. L’introduzione di tali iniziative è, quindi, non solo utile per l’ambiente ma anche per il business, creando un circolo virtuoso tra sostenibilità e crescita economica.

l’approccio collaborativo per un turismo di domani

L’assessore Maurizio Toso ha condiviso la sua visione sul valore di questo riconoscimento: “Crediamo fermamente che dare un riconoscimento per premiare l’ospitalità sostenibile possa stimolare sempre più attività a lavorare per il bene del nostro pianeta.” Questo spirito di collaborazione tra istituzioni, cittadini e operatori turistici è essenziale per raggiungere obiettivi comuni in materia di sostenibilità e protezione ambientale.

Il primo incontro segna l’inizio di un percorso che promette di coinvolgere numerosi attori del settore turistico. È un passo verso una maggiore integrazione delle buone pratiche ambientali nel tessuto stesso dell’ospitalità. L’adesione a questo progetto potrebbe diventare un simbolo distintivo per la regione, attirando un numero sempre crescente di visitatori interessati a un turismo responsabile.

L’evento di Grado rappresenta quindi un’importante occasione di confronto e formazione per tutti gli operatori del settore, che saranno invitati ad approfondire il valore della sostenibilità ambientale nella loro attività quotidiana. Con iniziative di questo tipo, il panorama turistico del Friuli Venezia Giulia si dirige verso un futuro più sostenibile e consapevole, rispondendo alle sfide e alle opportunità che il settore presenta.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link