Italia Francia al Sei Nazioni 2025, dove vedere la partita in tv e streaming

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 


L’Italia riceve la Francia all’Olimpico nella terza giornata del Sei Nazioni: gli azzurri di Quesada proveranno a sorprendere i transalpini, che devono assolutamente vincere per tenere vive le speranze di successo nel torneo. Prima del kick-off standing-ovation per l’ex capitano azzurro Sergio Parisse, 142 caps con l’Italia. Match in diretta alle 16 su Sky Sport Uno e in streaming su NOW. Si potrà seguire anche sul liveblog di skysport.it con cronaca e aggiornamenti in tempo reale

ITALIA-FRANCIA LIVE

Italia-Francia è il match che conclude la terza giornata del Sei Nazioni 2025. Entrambe le squadre arrivano a questa sfida con una vittoria e una sconfitta in classifica, ma con differenti umori. Gli Azzurri, oltre a contare sul favore del pubblico, hanno il morale alle stelle dopo il successo con il Galles e vorranno scendere in campo con l’obiettivo di fare uno “scherzetto” ai transalpini. La squadra di Fabien Galthiè, al contrario, è reduce da una cocente sconfitta a Twickenham con l’Inghilterra, che ha complicato i piani di successo nel torneo.

Contabilità

Buste paga

 

Le scelte degli allenatori

Per quanto riguarda le scelte tecniche dei due allenatori allo stadio Olimpico di Roma, gli Azzurri scenderanno in campo con un XV pressoché simile a quello che ha battuto il Galles. Due i cambi nella formazione titolare di Gonzalo Quesada: Simone Gesi all’ala (maglia numero 11) al posto dell’infortunato Monty Ioane e Gianmarco Lucchesi (tallonatore) anziché Giacomo Nicotera. Dall’altra parte Fabien Galthiè effettua diverse modifiche alla squadra che inizierà la partita dal 1’. Thomas Ramos giocherà come mediano d’apertura (assenti Ntamack e Jalibert) e Leo Barrè prenderà il suo posto come estremo. Théo Attissogbe prende il posto di Damien Penaud all’ala, mentre la seconda linea è tutta nuova con Mickaël Guillard e Thibaud Flament titolari e responsabili delle rimesse laterali. Da segnalare la formazione della panchina, 7 avanti e 1 solo trequarti.

Leggi anche

Perché Dupont è il pericolo n. 1 della Francia

Le chiavi tattiche del match

Italia e Francia sono due squadre che amano “dare aria al pallone”, giocando un rugby corale e veloce. Con il Galles gli Azzurri, complice anche la pioggia romana, hanno utilizzato poco questa strategia e tanto il gioco al piede, ponendo le basi per la vittoria finale. Con la Francia potrebbe essere un’arma da sfruttare per tenere il più possibile lontani i transalpini dalla propria area di meta. Naturalmente pericolo numero uno sarà Antoine Dupont, pertanto l’organizzazione difensiva e la disciplina saranno fondamentali per rimanere attaccati al match. Come sempre le fasi statiche saranno basilari per costruire piattaforme di attacco efficaci. Fischetti, Lucchesi e Ferrari (prima linea azzurra) se la vedranno con calibri pesanti come Atonio, Mauvaka e Gros. Stesso discorso per le touche dove Federico Ruzza e Niccolò Cannone dovranno fare la voce grossa con l’esperto Thibaud Flament (Tolosa) e il giovane Mickael Gaillard (Lione). Altro testa a testa interessante sarà quello fra Tommaso Allan e Thomas Ramos, entrambi abili nel gioco al piede, sia dalla piazzola che nei calci di spostamento.

Quesada: “Porteremo tanta fiducia e serenità”

Gonzalo Quesada, al termine del match con il Galles e parlando della Francia, ha detto: “Porteremo tanta fiducia e serenità, ci siamo tolti un grosso peso dalle spalle con questa vittoria. Nessuno si aspetta che facciamo qualcosa contro la Francia e questo potrebbe rivelarsi anche un vantaggio per noi”. Giacomo Nicotera, numero 2 dell’Italia, ha dichiarato al sito ufficiale del Sei Nazioni: “Non possiamo dire ‘abbiamo battuto il Galles, questo è tutto’. L’obiettivo è battere una squadra che è migliore del Galles. La Francia ha creato tante occasioni contro l’Inghilterra ma ne ha sprecate tante soprattutto nel primo tempo. Fin dal primo fischio metteranno alla prova la nostra fisicità e la nostra capacità di controllare la partita”.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Leggi anche

Il “rugby sostanza” di un’Italia non più di legno

Italia-Francia, le formazioni

  • Italia: 15 Tommaso Allan, 14 Ange Capuozzo, 13 Juan Ignacio Brex, 12 Tommaso Menoncello, 11 Simone Gesi, 10 Paolo Garbisi, 9 Martin Page-Relo, 8 Lorenzo Cannone, 7 Michele Lamaro (cap), 6 Sebastian Negri, 5 Federico Ruzza, 4 Niccolò Cannone, 3 Simone Ferrari, 2 Gianmarco Lucchesi, 1 Danilo Fischetti. A disposizione: 16 Giacomo Nicotera, 17 Mirco Spagnolo, 18 Giosuè Zilocchi, 19 Riccardo Favretto, 20 Manuel Zuliani, 21 Ross Vintcent, 22 Alessandro Garbisi, 23 Jacopo Trulla
  • Francia: 15 Léo Barré, 14 Théo Attissogbe, 13 Pierre-Louis Barassi, 12 Yoram Moefana, 11 Louis Bielle-Biarrey, 10 Thomas Ramos, 9 Antoine Dupont (cap.), 8 Gregory Alldritt, 7 Paul Boudehent, 6 François Cros, 5 Mickaël Guillard, 4 Thibaud Flament, 3 Uini Atonio, 2 Peato Mauvaka, 1 Jean-Baptiste Gros. A disposizione: 16 Julien Marchand, 17 Cyril Baille, 18 Dorian Aldegheri, 19 Romain Taofifenua, 20 Alexandre Roumat, 21 Oscar Jegou, 22 Anthony Jelonch, 23 Maxime Lucu

 

A cura di Onrugby.it



Source link

Prestito personale

Delibera veloce

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link