PENSIONAMENTI PERSONALE DELLA SCUOLA DAL 1.9.2025: CHIARIMENTI MINISTERIALI…..SEMPRE ALL’ULTIMO MOMENTO

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Il MIM con nota n. 45357 del 21 febbraio 2025, facendo seguito alla nota AOODGPER n. 25316 del 31 gennaio 2025, ha fornito ulteriori indicazioni operative per l’attuazione dell’articolo 1, commi da 161 a 164, della Legge di Bilancio 2025”), con particolare riguardo alla presentazione e trattazione delle istanze fuori dal sistema POLIS.

Nuove istanze di cessazione

Per effetto di quanto disposto dall’articolo 1, commi da 162 a 164, della Legge di Bilancio 2025, possono presentare istanza di cessazione dal servizio solo coloro che non rientrano più nel limite ordinamentale per il collocamento a riposo d’ufficio “ 65 anni di età e 41/42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva entro il 31 agosto 2025”, in base alla previgente normativa  e non hanno presentato domanda di cessazione dal servizio entro il termine del 21 ottobre 2024.

Microcredito

per le aziende

 

Per coloro i quali sarà accertato da parte dell’Inps il raggiungimento al 31 dicembre 2024 del requisito della massima anzianità contributiva (42/41 anni e 10 mesi) in presenza dell’età anagrafica di 65 anni, sulla base dei chiarimenti del Ministro per la pubblica amministrazione, resteranno confermati i provvedimenti di cessazione dal servizio già adottati dall’Amministrazione (collocamenti a riposo d’ufficio).

Ciò vuol dire che,  in presenza dei requisiti maturati entro il 31/12/2024, qualora l’amministrazione scolastica non avesse ancora emesso il provvedimento di cessazione d’ufficio, il personale interessato, deve, comunque, presentare istanza di cessazione entro il 28/02/2025 (in questo caso è pensione anticipata e non d’ufficio?)

Il personale docente, compresi gli IRC , il personale educativo e il personale ATA deve presentare  l’istanza di cessazione, entro il termine del 28 febbraio 2025, al di fuori della piattaforma POLIS, all’Istituzione scolastica di titolarità.

Come indicato nella CM, nell’istanza, l’interessato dovrà dichiarare, ai sensi dell’articolo 76 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, quanto segue:

  1. a) il cognome ed il nome;
  2. b) la data, il luogo di nascita, la residenza e il codice fiscale
  3. c) i dati di recapito
  4. d) la qualifica, la classe di concorso/tipologia di posto o il profilo professionale
  5. e) l’anzianità di servizio e ogni altra condizione prevista dalla normativa per la fattispecie richiesta;
  6. f) la volontà di interrompere / non interrompere il rapporto d’impiego, nel caso in cui venga accertata la mancata maturazione dei requisiti;
  7. g) di aver preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento 2016/679/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati) e del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.

Sono disponibili le nuove istanze Polis con scadenza entro il prossimo 28 febbraio 2025 per “Opzione donna 2025” e “Pensione anticipata flessibile 2025” secondo quanto comunicato dal MIM con nota  n. 25316 del 31 gennaio 2025.

Istanze di revoca

Possono presentare istanza di revoca della domanda di cessazione presentata entro il 21 ottobre 2024 il personale, la cui cessazione dal servizio, in base alla nuova normativa, determini una condizione più sfavorevole rispetto alla prosecuzione dell’attività lavorativa. In particolare, le modalità di cessazione che possono essere revocate, in quanto la revoca può determinare condizioni più favorevoli, rispetto alla cessazione, sono individuate nelle seguenti fattispecie.

  • Pensione Anticipata (Legge Fornero): è previsto un incentivo a posticipare il pensionamento, rinunciando ai contributi a proprio carico per cui, conseguentemente, li si riceve sul cedolino di stipendio. I contributi a carico dello stato, viceversa, verrebbero regolarmente versati, creando una maggiore anzianità contributiva. Hanno diritto a produrre eventuale revoca coloro che hanno presentato istanza di cessazione dal servizio a far data dal 1° settembre 2025 e coloro che compiono 65 anni dal 1° settembre 2025 al 31 dicembre 2025.                                    
  • Pensione anticipata flessibile (c.d. Quota 103): oltre ai vantaggi di cui alla fattispecie precedente, rimanendo in servizio fino alla maturazione dei requisiti previsti per la pensione anticipata non si è soggetti al limite massimo della pensione pari a quattro volte il trattamento minimo Inps (fino al raggiungimento dell’età utile per i limiti di età nel caso in cui la pensione spettante sia superiore al predetto limite). Inoltre, la revoca della quota 103, calcolata con il sistema tutto contributivo  permetterebbe, successivamente, di accedere ad una pensione determinata con un calcolo più favorevole, il c.d. sistema misto.

Entrambe le tipologie di revoca possono essere richieste, entro il 28 febbraio 2025 con le medesime modalità previste per le istanze di cessazione, al di fuori della piattaforma POLIS

Conto e carta

difficile da pignorare

 

I Dirigenti Scolastici, essendo ancora aperte le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze di  cessazione di cui alla nota MIM n. 150796 del 25 settembre 2024, ivi comprese le due fattispecie sopra richiamate, possono presentare domanda di revoca direttamente su POLIS entro il termine del 28 febbraio 2025.

Trattenimento in servizio
La nota non fornisce indicazioni sul trattenimento in servizio fino a 70 anni , novità introdotta nella legge di bilancio,  riservandosi  di fornire un successivo specifico  approfondimento.
In ogni caso la nota  evidenzia come la norma non prevede il mantenimento in servizio  a domanda dell’interessato ma solo a  seguito di  valutazione  esclusivamente in capo all’Amministrazione.

Nota-cessazioni-servizio-2025

PER MAGGIORI INFORMAZIONI ED ASSISTENZA GLI ISCRITTI ALLA FLP SCUOLA FOGGIA E COLORO CHE, RECANDOSI IN SEDE PERFEZIONANO L’ISCRIZIONE, POSSONO   FRUIRE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA RESO DALLA SIG,RA CARMELA FRASCELLA, GIA’ RESPONSABILE UFFICIO PENSIONI DELL’EX PROVVEDITORATO AGLI STUDI DI FOGGIA, NELLA GIORNATA DI MERCOLEDI’ E VENERDI POMERIGGIO DALLE ORE 16,30 ALLE ORE 19, ANCHE SENZA FISSARE APPUNTAMENTO

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link