Al Corno alle Scale, da lunedì 17 a venerdì 21 febbraio si è disputato il Criterium Interappenninico per la categoria Children (13- 16 anni), organizzato dal un pool di sci club del CAE (Comitato Emiliano): SC VAL CARLINA, SC TUTTOBIANCO, SC ALTORENO 20.20, SC CORNO SKY TEAM. La manifestazione viene organizzato ogni anni, a turnazione, tra i Comitati Appenninici, e comprende quattro gare di sci alpino: 1 SL (Slalom Speciale), 1 GS (Slalom Gigante), 1 SG (Super Gigante) e 1 SX (Ski Cross), per le categorie Ragazzi e Allievi m/f, con svolgimento su piste separate. Quest’anno l’organizzazione è stata sotto l’egida della FISI del CONI e del CAE. Le piste utilizzate per le varie discipline sono state: Pista Campetti (SX), Tomba 2 variante (SG), Tomba 2 (GS), Stadio dello Slalom (SL). All’apertura dell’evento ha presenziato Flavio Roda, presidente della FISI.
Il Comitato Emiliano si è presentato, quest’anno con una squadra di 38 atleti, tesserati per gli sci club del CAE e selezionati attraverso i risultati ottenuti nel circuito regionale conclusosi solo il weekend scorso – non c’è stato quindi nemmeno il tempo di una piccola pausa per questi giovani sciatori della nostra Regione – accompagnati dai loro allenatori, per difendere i successi ottenuti nelle competizioni interappenniniche precedenti.
I risultati non sono mancati e il gruppo emiliano ha conquistato il secondo gradino del podio, posizionandosi, con 2008 punti, secondo solo al Comitato Campano che ha ottenuto l’oro. Questa nel dettaglio la classifica dei Comitati operanti lungo tutto l’arco dell’Appennino Italiano: 1° CAM (Campania) 3660, 2° CAE (Emilia) 2008, 3° CAB (Abruzzo) 1386, 4° CLS (Lazio) 859, 5° LI (Liguria) 830, 6° CAT (Toscana) 702, 6° CUM (Umbria e Marche) 50, 8° SIC (Sicilia) 20.
In campo maschile ad Alberto Turchi, dello sci club Fanano 2001, è andato il primo gradino del Podio nello Slalom Gigante categoria U14, il terzo nello Ski Cross (SX) e la sesta posizione nel Super Gigante (SG). Altri buoni risultati per la stessa categoria sono stati quelli di: Leonardo Mari, società Cimone Ski, quinto nel SG; Pietro Venturelli (Sestola), Gianmaria Loconte (Cimone Ski) e Lorenzo Seghi (Sestola) rispettivamente ottavo, nono e decimo nella disciplina dello Slalom Speciale (SL); Nicola Bianconi (Sestola) nono nel SG.
Per la categoria Ragazzi (U14) successi anche in campo femminile grazie al sesto e al nono posto di Greta Boselli (Sestola) ed Enrica Valdiserri (Corno Ski Team) nello Slalom Gigante. La Valdiserri è arrivata nona anche nello Ski Cross. Un bronzo è andato poi a Emma Antoni (Cimone Ski) nel SuperG, mentra la posizione successiva alla sua è andata a Greta Boselli del Sestola.
Per l categoria Allievi Femminile il risultato migliore è stato quello di Sofia Brizzi (Val Carlina) che, sulle piste di casa, ha meritato un argento nello Slalom Speciale, un bronzo nello Slalom Gigante ed è arrivata quinta nel SuperG. Un bronzo anche per Angelica Pastorino (Cerreto Lago) anche lei nel SuperG seguita da Romina Chiarugi del Sestola. Nella stessa disciplina il sesto, il settimo e il nono posto sono andati a Emma Sirelli (Schia Monte Caio), Matilde Libbra (Cimone Ski), Adele Ciuffardi (Cerreto Lago). Adele C. ha ottenuto anche l’ottavo posto nello Slalom Speciale e il nono nello Slalom Gigante dove Romina Chiarugi ha conquistato la settima posizione ed Angelica Pastorino la decima. Per queste giovani sciatrici buoni anche i risultati nello Ski Cross dove Romina, Adele ed angelica hanno concluso la gara rispettivamente quarta, quinte e ottava.
Per la stessa categoria, in ambito maschile, a Gianni Bondioli (Razzolo Sci) il bronzo nel SuperG, dove hanno ottenuto eccellenti risultati anche Matteo Lamazzi (CimonExperience) quinto nonostante il suo essere reduce da un anno di fermo dopo un infortunio la scorsa stagione, Elia Gasperini (Cimone Ski) sesto, Francesco Merighi (Sestola) ottavo e Alessandro Bentivogli (CimonExperience) decimo. Gianni Bondioli ha conquistato anche la quinta posizione nello Ski Cross. A Giovanni Marchesi (Schia Monte Caio) e Alessandro Bentivogli (CimonExperience) vanno infine rispettivamente l’argento e l’ottava posizione nello Slalom Gigante.
Quest’anno la prime gare del programma sono state lo Ski Cross, per la categoria U14 (Pista Campetti), e il SuperG per gli Allievi (Pista Tomba 2 variante) di martedì 18, a cui hanno fatto seguito – mercoledì 19 – le stesse gare invertite per categoria. Giovedì 20 è stata la volta dello Slalom Gigante (pista Tomba 2) dei Ragazzi e dello Slalom Speciale (Pista Stadio dello slalom) per gli U16, prove a loro volta invertite nell’ultima giornata di competizioni di venerdì 21. Ogni giornata si è conclusa con le premiazioni.
Al termine della competizione ricca, come sempre, di emozioni e, a volte, rabbia per non avere ottenuto i risultati sperati, questi giovani atleti si sono preparati tornare, dopo una settimana di assenza, ai loro doveri di studenti pronti ad affrontare un’altra sfida da vincere, quella di stare al passo con chi non pratica uno sport agonistico. Sfida che, vista la loro determinazione, li vedrà sicuramente vincenti.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link