Sindaci protagonisti: tra chi protesta per la sanità, chi “sfila” e altri che si preparano a cedere il posto

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contabilità

Buste paga

 


CORIGLIANO-ROSSANO – A tenere banco in questa settimana è stata, nel bene e nel male, la politica. Non è un caso che il clima elettorale si riscaldi in prossimità della nuova tornata elettorale. Alle scelte e alle priorità dei sindaci è stata dedicata la puntata de l’Eco in Diretta di venerdì 21 febbraio, Sono stati ospiti in studio il sindaco di Campana, Agostino Chiarello e il sindaco di Calopezzati, Edoardo Giudiceandrea.

Per restare nel tema delle elezioni, dalla prossima primavera Cassano Jonio avrà un nuovo sindaco e non sarà più Gianni Papasso. Tempo di bilanci e consuntivi per il leone socialista della Sibaritide che oggi si appresta a cedere il passo. A lui è stata dedicata la puntata dell’Eco in Diretta di mercoledì 19 febbraio. Restando sul tema della politica, nelle prossime amministrative a Cassano Jonio, Forza Italia scommette su Gianpaolo Iacobini. Ancora nessuna conferma ufficiale ma tutto sembra puntare verso l’avvocato e amministratore unico delle Terme Sibarite. Mentre la svolta a sinistra di Papasso fa “scappare” due assessori. Si dimettono Sposato e Bianchi. La scelta del candidato a sindaco da appoggiare nella prossima tornata elettorale, incrina i rapporti dei componenti della Giunta comunale di Cassano.

Ad Altomonte, invece, l’opposizione incalza: «Urge rinnovare gli accordi con Edison». I consiglieri D’Ambra e Borrelli sollecitano il sindaco a garantire la continuazione dei benefici economici e occupazionali per il territorio, in vista della scadenza della convenzione con la centrale termoelettrica. 

Prestito personale

Delibera veloce

 

C’è fermento anche a Corigliano-Rossano dove la leadership ingombrante del sindaco scuote le fondamenta politiche della Città. Solite e arcinote tensioni nel PD, defezioni nel centrodestra, malumori nel nocciolo duro dello stasimo hanno un’unica matrice. Stasi è intervenuto sul nuovo PAI, un piano grottesco che mette a rischio le opere PNRR e anche il nuovo ospedale. Sulla questione è tornato a piedi uniti il sindaco : «Occhiuto ha dato parere positivo serenamente». Il “bello drammatico” della democrazia italiana: «Piano pagato con soldi pubblici che oggi deve essere smentito con altri soldi pubblici».

Mentre per quanto riguarda la nuova provincia del nord-est, ora aderisce anche Corigliano-Rossano. Manca ancora l’adesione formale della nuova realtà fusa all’idea partorita alla fine degli anni ’90. Ed è proprio questo l’obiettivo dei prossimi lavori della Commissione consiliare sull’Autonomia locale. 

Per la nostra rubrica “Noi siamo rivoluzione” abbiamo parlato del globalismo spietato che minaccia l’esistenza della famiglia. La lobby gender: parlare del genere sessuale non c’entra nulla con i gusti sessuali, che rimangono territorio personale della propria sfera intima di appartenenza.

Apriamo la pagina dell’attualità con una proposta per mettere in sicurezza le strade urbane di Corigliano-Rossano, la Zona 30. L’esperimento partito con diffidenza a Bologna, dopo un anno ha portato risultati incoraggianti. La terza città della Calabria ha due arterie critiche (Via Galeno e Via Fontanelle) ormai teatro di continui incidenti stradali. Una soluzione? Limiti di velocità impostati e strisce pedonali visibili, illuminate e sicure. 

Sono stati presentati al Castello Ducale due bandi per puntare sulla qualità della ricezione turistica. La Regione mette in campo 53 milioni e 500 mila euro per elevare lo standard dell’offerta turistica. Gli assessori regionali Varì e Calabrese hanno presentato questa grande opportunità agli imprenditori del settore.

Nello spazio dedicato alle rivendicazioni ricordiamo la protesta lavoratori mensa del Terzo Megalotto. Finalmente è stato raggiunto un accordo. I dipendenti dell’impresa Egea hanno manifestato per giornidavanti ai cancelli del centro operativo del centiere a Villapiana. Dopo le proteste dei lavoratori dei giorni scorsi, il Segretario generale Cgil Pollino Sibaritide Tirreno conferma gli esiti positivi della riunione tra le parti coinvolte. Ferrone: «Cgil sempre dalla parte dei lavoratori!». La Siulp, invece, lancia l’allarme: «Il Commissariato di Castrovillari è allo stremo». Per il sindacato di Polizia: «Bisogna farsi carico di pretese operative sempre maggiori». Riproponiamo anche l’allarme lanciato dagli Operatori Socio Sanitari idonei dell’Asp di Cosenza: «Continuano a calpestare la nostra dignità. Non sappiamo come sia possibile che un dirigente e un direttore amministrativo possano agire in maniera diametralmente opposta alla legge e a quanto predisposto e segnalato dalla classe politica regionale».

Restando sul tema Sanità, la Sila Greca è ancora isolata e senza diritti. La Cgil ha richiamato alla mobilitazione l’intero comprensorio per rivendicare il diritto alla salute. Il Sit-in della Cgil davanti all’Asp. «Ecografo inutilizzato da due anni e lavori fermi alla Casa di Comunità di Longobucco». Le richieste di sindacati e sindaci.

Per quanto concerne le infrastrutture, ampio il focus sul Porto di Corigliano-Rossano. Si è riunito il Comitato di Gestione dell’Autorità di Sistema Portuale. Tra i provvedimenti approvati in questa seduta, il parere favorevole per il rilascio al Comune di Corigliano-Rossano della concessione pluriennale per il mantenimento del mercato ittico. Sono al via anche i laboratori per dare una nuova visione urbanistica al porto di Corigliano-Rossano. Se da un lato l’Autorità portuale è a lavoro per dare vita al nuovo Piano regolatore portuale, in città inizia a prendere forma una nuova idea che punta dritto verso la riconversione e il riuso della grande darsena jonica. Inoltre si accelera sulla “pratica” porto: la Regione convoca il tavolo per elaborare il Documento di Pianificazione Strategica. L’incontro, chiesto dall’Autorità portuale di Gioia Tauro, è programmato per il prossimo 4 marzo. L’obiettivo è arrivare con il DPSS pronto già per l’inizio dell’estate. Da lì, poi, parte la grande sfida per la redazione del Piano regolatore portuale.

Contabilità

Buste paga

 

C’è poi la patata bollente della demolizione ferma delle ciminiere dell’Enel. «C’è più amianto di quanto previsto». Lo smantellamento delle torri camino della centrale Enel di Corigliano-Rossano non sarebbe mai iniziato. La conferma è arrivata dalla Cgil, Ferrone: «Lavoratori in Cassa integrazione»; poi attacca Occhiuto: «Dopo progetto idrogeno, il nulla!». In seguito Enel ha confermato: nelle ciminiere c’è amianto. «Sarà predisposto piano di bonifica». Con una nota ufficiale la società energetica conferma le indiscrezioni sindacali rilanciate ieri dalle pagine dell’Eco dello Jonio. Intanto i Verdi rincarano la dose: «Enel ci dica cosa vuole fare del sito prima di attrarre pubblica protesta».

Apriamo la pagina della cronaca con la tragica scomparsa di due giovani. Si tratta di Francesco Occhiuto, figlio del Senatore di Forza Italia, Mario e nipote del Governatore della Calabria, che era arrivato in Pronto soccorso in condizioni disperate; e di Lorenzo Pataro, giovane poeta di Laino Borgo. Tantissimi i messaggi di cordoglio. Le opere in versi del giovane scrittore e poeta, apprezzato e stimato da molti colleghi, erano state recensite dai più importanti quotidiani italiani. In due sono finiti nella rete dei carabinieri per sfruttamento della prostituzione. L’operazione dei militari della Compagnia di Cassano Jonio, coordinati dalla Procura di Castrovillari, ha portato un cinquantenne ai domiciliari e un 46 al divieto di dimora in Provincia. Striscia la Notizia è stata a Castrovillari per denunciare la presenza di un quartiere a luci rosse. Il servizio realizzato da Michele Macrì è un’occasione per riflettere sulla portata del problema e sulle possibili soluzioni da adottare per contrastare. C’è stato anche un accoltellamento mortale a Corigliano: muore un giovane di 22 anni. La Procura della Repubblica di Castrovillari ha aperto un fascicolo per ricostruire le fasi dell’accaduto ed individuare i responsabili.

Passiamo ora alle buone notizie. Giuseppe Pallone protagonista su Rai 1 della fiction “Che dio ci aiuti”. Tanti successi in questi dieci anni di attività e studio. Pallone: «Aver superato l’audizione per entrare nella prestigiosa agenzia Volver è un una grande soddisfazione e anche una grande responsabilità». 

Per quanto riguarda i furti nelle case, la Calabria è tra le regioni più sicure. La nostra regione conquista il quarto posto nella classifica nazionale, segnando il progresso più significativo tra tutte le regioni. Un risultato ancora più significativo se confrontato con il 2022, quando occupava l’undicesimo posto. 

A Sanremo Top Chef la Sibaritide vince anche con i suoi talenti culinari. Risultati importanti quelli raggiunti dai nostri giovani chef che rendono orgogliosa la Calabria anche nel campo culinario e non solo musicale.

Anche l’Arberia sostiene la proposta di candidare la Calabria nord-est a patrimonio Unesco. Da San Demetrio Corone parte l’invito alla candidatura del territorio. A mano a mano: «Abbiamo indicatori identitari che non possono essere replicati in nessun’altra parte d’Europa e del mondo».

A Co-Ro è stata avanzata la proposta della Consulta comunale degli immigrati. A proporla al comune sarà il Movimento Zona 17. La Consulta sosterrà la partecipazione attiva alla vita politica e sociale, fungerà da sentinella per la legalità ed esprimerà pareri sulle iniziative comunali in materia di immigrazione.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

A Castrovillari è partito il monitoraggio dei cunicoli del colle della Madonna del Castello. Dopo lo stanziamento di 5,4 milioni di euro, a breve aprirà il cantiere per la messa in sicurezza del versante est del costone interessato dal dissesto idrogeologico.

Cassano Jonio conferirà la cittadinanza onoraria a Demma e Brunori. Papasso: «Due persone che stanno contribuendo in modo significativo al bene della Calabria. Entrambi si sposano perfettamente con la nostra idea che abbiamo di valorizzazione del territorio».

Per gli appuntamenti con la fede “E shtunia e t’i vdëkervet”, nell’Arberia si apre una settimana carica di memoria e tradizione. Sabato 22 febbraio in tutti i paesi arbëreshë si sono celebrati i Morti. Un’antica tradizione della Chiesa Cattolica bizantina che si ripete con le sue liturgie sacre e popolari, affascinanti e ricche di mistero. 

Per gli eventi culturali del 67° Carnevale di Castrovillari, musica e laboratori al Pala Organtino. Tanti gli appuntamenti in programma nella struttura che, quest’anno, verrà installata in pieno centro.

Chiudiamo con lo sport. La CorriCastrovillari conquista il campionato regionale Allievi di Cross. La Corricastrovillari-Guglielmo Atletica ora si prepara per andare ai Campionati nazionali di Cross di Cassino dove spera in un risultato di prestigio per tutto il nostro territorio.

 

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link