Statali e Scuola, ai dipendenti fino ad 8 mensilità anticipate: su NoiPA la procedura


Ottenere fino a otto mensilità in anticipo sul proprio stipendio è un’opportunità concreta per i dipendenti pubblici amministrati da NoiPA. Grazie alla funzione di piccolo prestito offerta dall’INPS, chi ha un contratto a tempo indeterminato può accedere a un finanziamento a tasso agevolato direttamente dal portale NoiPA.

Ma chi può richiederlo? Vediamo quali sono i requisiti e le limitazioni. In questa guida dettagliata, esploreremo tutte le informazioni utili su questo prestito, incluso il processo di richiesta e i casi particolari come pignoramenti o delegazioni di pagamento.

Chi può fare domanda?

Il piccolo prestito INPS è un’opportunità dedicata ai dipendenti pubblici con contratto a tempo indeterminato, di tutti i comparti, dalle funzioni centrali alla scuola. Tuttavia, anche i lavoratori a tempo determinato potrebbero accedere al finanziamento, a condizione che il loro contratto superi i 12 mesi di durata.

Categoria di dipendenti Accesso al prestito
Dipendenti a tempo indeterminato Sì, fino a 8 mensilità
Dipendenti a tempo determinato Solo se il contratto dura almeno 12 mesi dalla data di erogazione
Pignoramenti in corso Sì, il prestito può essere richiesto
Delegazioni di pagamento No, la richiesta viene respinta
Richiesta di rinnovo Sì, solo se è trascorsa almeno la metà della durata del prestito precedente

Il prestito può essere restituito con piani rateali che vanno da un minimo di 12 mesi fino a un massimo di 48 mesi (4 anni). L’importo massimo ottenibile corrisponde a otto mensilità dello stipendio, ma le mensilità sono ridotte a quattro se si ha già una cessione del quinto in corso. C’è anche la possibilità di estinguerlo anticipatamente, per i dettagli clicca qui.

Come Funziona il Piccolo Prestito INPS?

L’INPS è l’ente che eroga effettivamente il prestito, anche se la richiesta viene inserita attraverso il portale NoiPA. La procedura di richiesta è completamente digitale e avviene accedendo alla propria area personale sul sito NoiPA utilizzando le credenziali SPID, CNS o CIE.

Fasi della Richiesta Descrizione
Accesso al portale NoiPA Login con SPID, CNS o CIE
Selezione della voce “Piccolo Prestito” Accedere alla sezione prestiti INPS
Simulazione dell’importo Scegliere tra importo totale o rata mensile
Inserimento dati Compilare la richiesta con i propri dati
Invio della domanda La richiesta viene trasmessa all’INPS di zona
Conferma della presa in carico Notifica via email da parte di NoiPA
Accredito dell’importo Se approvata, somma versata sul conto corrente

Una volta approvata la richiesta, l’importo viene accreditato direttamente sul conto corrente del dipendente e l’INPS provvede direttamente ad inserire la ritenuta sul portale NoiPA.

Casi Particolari: Pignoramenti, Delegazioni di Pagamento e Cessioni in Corso

Uno degli aspetti più interessanti del piccolo prestito INPS è la possibilità di ottenerlo anche in presenza di un pignoramento sullo stipendio. Tuttavia, ci sono alcune limitazioni e situazioni che possono comportare il rifiuto della domanda:

  • Presenza di una delegazione di pagamento: se sullo stipendio è attiva una delegazione di pagamento, la richiesta del prestito viene automaticamente respinta.
  • Richiesta di rinnovo anticipato: se si desidera richiedere un nuovo piccolo prestito mentre ne è ancora in corso un altro, è necessario che sia trascorsa almeno la metà della durata del prestito precedente.
  • Cessione del quinto già attiva: in questo caso, l’importo massimo del piccolo prestito si riduce a quattro mensilità anziché otto.

I vantaggi del piccolo prestito INPS

Il piccolo prestito inps rappresenta una soluzione finanziaria immediata e vantaggiosa per i dipendenti pubblici che necessitano di liquidità in tempi brevi. Grazie a un tasso agevolato e alla possibilità di rateizzare il rimborso fino a quattro anni, è un’opzione interessante per chi vuole far fronte a spese impreviste senza ricorrere a prestiti bancari con tassi più elevati.

Tra i principali vantaggi:

  • Accesso semplificato e gestione digitale tramite il portale NoiPA.
  • Erogazione veloce e senza necessità di giustificare l’utilizzo del denaro.
  • Disponibilità anche in caso di pignoramento dello stipendio.
  • Possibilità di ottenere fino a 8 mensilità con restituzione in 48 mesi.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link