È arrivato il fine settimana e, se non sapeste ancora come trascorrere il weekend, vi segnaliamo qualche opzione interessante per passare del tempo di qualità.
Salone del Vermouth 2025 al Museo del Risorgimento
Il Museo del Risorgimento ospita nuovamente una due giorni (il 22 e il 23 febbraio) ricca di degustazioni, incontri con esperti, talk e masterclass dedicate alla storia, all’evoluzione e alle prospettive future del vermouth, tenute da esperti del settore, tra cui produttori, giornalisti e storici, che raccontano il ruolo del vermouth nella mixology e nella cultura enogastronomica italiana.
Il Salone è un’occasione perfetta per scoprire le storiche etichette piemontesi e conoscere nuovi produttori artigianali che reinterpretano questa bevanda con un tocco moderno.
Seeyousound 2025 a Torino
Questo weekend inaugura Seeyousound International Music Film Festival 2025 per un’11esima edizione che per otto giorni trasforma la città in un punto d’incontro tra cinema e musica.
Come film di apertura del festival è prevista l’anteprima italiana di Blur: To The End del regista Tobi L. che ha seguito la band britannica nel loro percorso musicale e privato verso Wembley, dove la band ha celebrato nel 2023 la propria carriera con un doppio live e un nuovo disco The Ballad of Darren.
L’evento sarà seguito da una settimana di eventi al Cinema Massimo e oltre. In programma 65 film e videoclip che esplorano l’universo musicale in tutte le sue sfaccettature, 15 live, una exhibition, i dj set after-screening, masterclass e una varietà di eventi collaterali.
Potete visionare il calendario ufficiale qui.
Retrospettiva James Cameron al Cinema Massimo
Dal 21 al 28 febbraio, il Cinema Massimo dedica una retrospettiva a James Cameron, proiettando otto dei suoi film più iconici. Un’occasione per ripercorrere la sua carriera e prepararsi alla mostra alla Mole.
Il programma prevede:
- Piraña paura (21, 23 feb) – l’esordio di Cameron, un horror acquatico che rivisita il cult di Joe Dante
- Terminator (21, 26 feb) – il classico che ha rivoluzionato la fantascienza e lanciato Schwarzenegger
- Aliens (22, 26 feb) – un sequel perfetto che trasforma l’horror di Ridley Scott in un’epopea action
- The Abyss (22, 24 feb) – fantascienza sottomarina con effetti speciali premiati agli Oscar
- Terminator 2 – Il giorno del giudizio (22, 26 feb) – uno tra i migliori sequel
- Titanic (23, 25 feb) – il kolossal che ha segnato un’epoca
- True Lies (23, 24 feb) – azione e ironia con Schwarzenegger e Jamie Lee Curtis
- Avatar (24, 28 feb) – il film che ha ridefinito il cinema moderno con la CGI
- Avatar – La via dell’acqua (25, 28 feb) – un altro sequel spettacolare e visivamente straordinario
Un evento imperdibile per i fan di Cameron e del grande cinema.
Carnevale Storico del Balon 2025 a Torino
Il Carnevale Storico del Balon 2025 si tiene a Torino il 23 febbraio, riportando in vita le tradizioni e la storia di Borgo Dora. L’evento vede sfilare 17 gruppi storici, con la Rusnenta, maschera tipica del quartiere, al centro della scena.
Tra gli appuntamenti principali ci sono la rievocazione della fondazione di Augusta Taurinorum da parte dei Romani, spettacoli di bersaglieri e nobiltà sabauda, e il mercato di antiquariato.
Non mancano anche iniziative “più moderne”, come Stragulp, evento dedicato a fumetti e doppiaggio, un concorso fotografico, una mostra di auto storiche e un’ampia offerta di street food.
Per chi vuole scoprire di più sul quartiere, è anche disponibile una visita guidata. Un’occasione unica per immergersi nella storia e nelle tradizioni torinesi.
Carnival Party 2025 alla Palazzina di Caccia di Stupinigi
Il Carnival Party alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, organizzato da Club Silencio il 22 febbraio, trasforma questa residenza sabauda in una scenografia da sogno, dove maschere e costumi danno vita a un’atmosfera suggestiva, tra luci, musica e spettacoli.
I partecipanti possono immergersi in un’esperienza ricca di intrattenimento, con due palchi musicali con artisti di spicco: da una parte la scena rap e hip hop con la partecipazione di Often Thursday, un’etichetta che ha collaborato con artisti come Aj Tracey, Lazza e Guè Pequeno, dall’altra un viaggio sonoro nelle atmosfere elettroniche grazie al DJ set di Poltergeist, che attraverso proiezioni e sonorità techno-psychedelic house trasporterà il pubblico in un’altra dimensione.
Come sempre, è possibile scoprire la bellezza della location ospitante attraverso la visita agli Appartamenti Reali (che ospita una performance in abiti storici del gruppo Nobiltà Sabauda), oltre a partecipare a Voilà, un gioco interattivo sviluppato in collaborazione con We Are Muesli, pensato per coinvolgere i visitatori in modo originale.
Disponibile un angolo make-up con truccatori professionisti pronti a trasformare ogni partecipante con look unici.
Non mancano spazi dedicati alla convivialità, con un bar a disposizione e proposte gastronomiche per accompagnare la serata.
Carnival Party alle OGR
Restando in tema Carnival Party, ci trasferiamo presso Snodo alle OGR per vivere un’esperienza di carnevale all’insegna della creatività, della musica e dell’intrattenimento. I partecipanti possono travestirsi con maschere e costumi originali e immergersi in un’atmosfera festosa caratterizzata da scenografie, luci e suoni coinvolgenti.
La serata è animata da una line-up musicale di alto livello, con DJ set e diversi artisti: special guest, Giorgio Prezioso, noto DJ italiano famoso per le sue esibizioni cariche di energia.
Oltre alla musica, l’evento offre una selezione di cocktail esclusivi preparati dai bartender di Snodo e diversi food corner per un’esperienza completa.
Un’occasione perfetta per celebrare il Carnevale in una location moderna e suggestiva, tra festa, musica e divertimento.
Il mio Doc al Teatro Superga
Il mio Doc è una commedia brillante della compagnia C’è Trippa per gli Atti, ispirata a Toc Toc di Laurent Baffie e rielaborata da Davide Piconese, in scena il 22 febbraio al Teatro Superga.
La storia si svolge nella sala d’attesa del dott. Palomero, uno psicologo e psichiatra che, a causa di un errore di segreteria, convoca sei pazienti affetti da Disturbo Ossessivo Compulsivo (D.O.C.) alla stessa ora.
Ognuno ha una propria compulsione: chi è ossessionato dalla pulizia, chi ripete sempre le ultime parole, chi conta qualsiasi cosa, chi non riesce a trattenere imprecazioni, chi necessita di ordine assoluto e chi controlla tutto ripetutamente. L’attesa si prolunga e, tra interazioni esilaranti e tentativi di autoterapia, i pazienti finiscono per conoscersi e solidarizzare.
La commedia, giocata su ritmi serrati e situazioni paradossali, porta a un finale sorprendente, svelando una verità inattesa. Uno spettacolo che fa ridere, ma anche riflettere sulla convivenza con le proprie manie.
Coppa del mondo di sci alpino femminile a Sestriere
Fuoriporta sportivo a Sestriere che, con la Coppa del mondo di sci alpino femminile, offre tre giorni di sport e spettacolo con due Slalom Giganti e uno Slalom Speciale:
- venerdì 21 febbraio, primo Slalom Gigante femminile sulla pista Kandahar, con Snow Village, musica di Radio GRP, area enogastronomica PiemonTaste e il Cooking Demo “Il sushi di Fassona”; la serata si conclude con un Disco Party al Tabata;
- sabato 22 febbraio, secondo Slalom Gigante, seguito da eventi come Spin the Wheel con Vialattea, show culinari, Après Ski e la Coffee Experience; la sera si tiene il Pre Award Concert con Andrea Casta, premiazioni, Laser Show e la World Cup Night al Tabata;
- domenica 23 febbraio, Slalom Speciale e spettacolo dei Carabinieri Paracadutisti Tuscania; dopo la premiazione, l’evento si chiude con l’Après Ski End of the World Cup.
Un weekend di emozioni tra sci, musica, enogastronomia e intrattenimento a Sestriere.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link