Campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri”: che cos’è e come partecipare

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


La campagna EU-OSHA per promuovere ambienti di lavoro sani e sicuri nell’era digitale.

L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) rilanciato la campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri. Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale”, focalizzata sulla promozione di una trasformazione digitale del lavoro sicura e produttiva. Le campagne da sempre puntano a sensibilizzare sui temi della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro in tutta Europa. L’edizione 2023-2025, incentrata sul mondo digitale, è un passo per affrontare le sfide e le opportunità legate alle nuove tecnologie.

La campagna si pone l’obiettivo di sensibilizzare su come la trasformazione digitale impatti sulla sicurezza e sulla salute dei lavoratori, fornendo dati e cifre a supporto, aumentando la consapevolezza su come utilizzare in modo sicuro e produttivo le tecnologie digitali in tutti i settori e tipi di lavoro. Inoltre, lo scopo è migliorare la conoscenza dei nuovi rischi e delle opportunità legati alla digitalizzazione del lavoro, oltre a promuovere la valutazione dei rischi e la gestione proattiva delle nuove sfide, fornendo strumenti e risorse utili.

Contabilità

Buste paga

 

Sicurezza e salute sul lavoro: un impegno che paga

Come nelle edizioni precedenti, la campagna è decentralizzata, coordinata dall’EU-OSHA ma gestita a livello nazionale dagli Stati membri. In Italia, l’INAIL rappresenta il Focal Point e coordina un network nazionale per la diffusione delle iniziative. Sul sito web dell’EU-OSHA sono disponibili numerose risorse informative per approfondire il tema della trasformazione digitale del lavoro e favorire una maggiore comprensione dei rischi e delle opportunità connessi.

Sicurezza e salute sul lavoro, un impegno che paga: questo il messaggio centrale delle campagne Ambienti di lavoro sani e sicuri, un’iniziativa di portata mondiale che dal 2000 promuove la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro. La sicurezza sul lavoro riguarda tutti perché è un bene prezioso sia per i lavoratori che per le aziende. Meno infortuni significano meno costi e una maggiore produttività. A disposizione, gratuitamente, ci sono una vasta gamma di guide e strumenti pratici per aiutarti a organizzare la tua campagna. Inoltre, ogni anno vengono premiate le migliori iniziative con il Premio per le buone pratiche e il Premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri.

Transizione digitale, cambiano il mondo del lavoro e la sicurezza

La rivoluzione digitale sta trasformando profondamente il mondo del lavoro, portando con sé nuove sfide e opportunità in termini di salute e sicurezza. La campagna europea “Ambienti di lavoro sani e sicuri” 2023-2025, lanciata dall’EU-OSHA, ha l’obiettivo di sensibilizzare sui rischi e i benefici legati all’utilizzo delle nuove tecnologie digitali nei luoghi di lavoro.

Dall’intelligenza artificiale alla robotica avanzata, passando per il telelavoro e i sistemi digitali intelligenti, la campagna mette al centro le esigenze dei lavoratori, soprattutto di quelli più esposti. L’obiettivo è promuovere un approccio “zero vittime” e integrare la salute e sicurezza sul lavoro (SSL) nel dibattito politico europeo più ampio. La piattaforma online messa a disposizione dalla campagna favorisce lo scambio di buone pratiche tra aziende e professionisti del settore, contribuendo a creare ambienti di lavoro sempre più sicuri e salutari.

Le priorità della campagna si concentrano su cinque aree chiave:

  • lavoro su piattaforma digitale: analizza i rischi e le opportunità legati alle nuove forme di lavoro flessibile;
  • robotica avanzata e intelligenza artificiale: esplora l’impatto dell’automazione e dell’IA sulla salute e sicurezza dei lavoratori;
  • telelavoro: fornisce linee guida per garantire condizioni di lavoro sicure e salutari anche da remoto;
  • sistemi digitali intelligenti: approfondisce l’uso di tecnologie intelligenti nei luoghi di lavoro e i relativi rischi;
  • gestione dei lavoratori tramite l’intelligenza artificiale: analizza l’impatto dell’IA sulla gestione delle risorse umane e sulla privacy dei lavoratori.

La campagna si basa su solide evidenze scientifiche e si rivolge a tutti gli attori coinvolti nel mondo del lavoro, dalle aziende ai sindacati, passando per le istituzioni e i lavoratori stessi. L’obiettivo finale è quello di accompagnare la trasformazione digitale del lavoro, garantendo che avvenga in modo sicuro e sostenibile per tutti.



Source link

Microcredito

per le aziende

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link