Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
I Campionati europei di sollevamento pesi 2004, 85ª edizione maschile e 17ª femminile della manifestazione, si sono svolti dal 17 al 26 aprile a Kiev, in Ucraina.
In base alle variazioni avvenute nel corso del suo svolgimento, l’edizione è conteggiata come:
- la 63ª effettivamente organizzata;
- la 83ª secondo la numerazione della EWF;
- la 85ª secondo la numerazione della IWF.
Nella gara dei pesi mediomassimi maschili (fino a 94 kg.) inizialmente fu squalificato per doping il croato Božo Krišto, classificatosi in 27° posizione.[5] In seguito, in base alle controanalisi delle provette, fu squalificato il finlandese Benjamin Pirkkiö[6] – classificatosi al 19° posto, poi sanzionato per due anni, fino ad aprile 2006[7] – e l’atleta croato fu reintegrato nella classifica.
Sono stati assegnati 15 titoli nel totale dell’esercizio (45 considerando anche le due specialità, lo strappo e lo slancio) in 8 categorie maschili e 7 femminili, sotto elencate.
Le nazioni che hanno partecipato ai campionati furono 34 per un totale di 287 partecipanti (177 atleti e 110 atlete). Tra parentesi i partecipanti per nazione.
Sono stati stabiliti due record mondiali juniores (Under-20), sei record europei senior e tre record europei juniores, dei quali tre nelle categorie maschili e otto nelle categorie femminili.[8]
Evento | Oro | Argento | Bronzo | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Pesi gallo — 56 kg | ||||||
Strappo | Vitalij Dzerbjanëŭ | 127,5 kg | 125,0 kg | 122,5 kg | ||
Slancio | 155,0 kg | 152,5 kg | 147,5 kg | |||
Totale | 280,0 kg | 280,0 kg | 270,0 kg | |||
Pesi piuma — 62 kg | ||||||
Strappo | 137,5 kg | 137,5 kg | 132,5 kg | |||
Slancio | 165,0 kg | 165,0 kg | 155,0 kg | |||
Totale | 302,5 kg | 297,5 kg | 280,0 kg | |||
Pesi leggeri — 69 kg | ||||||
Strappo | 150,0 kg | 150,0 kg | 147,5 kg | |||
Slancio | 190,0 kg | 182,5 kg | 175,0 kg | |||
Totale | 337,5 kg | 330,0 kg | 325,0 kg | |||
Pesi medi — 77 kg | ||||||
Strappo | 167,5 kg |
165,0 kg | 162,5 kg | |||
Slancio | 200,0 kg | 197,5 kg | 195,0 kg | |||
Totale | 367,5 kg |
360,0 kg | 360,0 kg | |||
Pesi massimi leggeri — 85 kg | ||||||
Strappo | 177,5 kg | 175,0 kg | 175,0 kg | |||
Slancio | 207,5 kg | 207,5 kg | 205,0 kg | |||
Totale | 380,0 kg | 377,5 kg | 377,5 kg | |||
Pesi mediomassimi — 94 kg | ||||||
Strappo | 185,0 kg | 182,5 kg | 180,0 kg | |||
Slancio | 217,5 kg | 217,5 kg | 217,5 kg | |||
Totale | 402,5 kg | 397,5 kg | 395,0 kg | |||
Pesi massimi — 105 kg | ||||||
Strappo | 190,0 kg | 190,0 kg | 190,0 kg | |||
Slancio | 237,5 kg |
227,5 kg | 225,0 kg | |||
Totale | 420,0 kg | 417,5 kg | 412,5 kg | |||
Pesi supermassimi — +105 kg | ||||||
Strappo | 200,0 kg | 200,0 kg | 195,0 kg | |||
Slancio | 245,0 kg | 245,0 kg | 242,5 kg | |||
Totale | 445,0 kg | 437,5 kg | 437,5 kg |
Riferito al totale dell’esercizio.
Riferito al totale dell’esercizio e delle due specialità.
Il sistema di punteggio è indicato dalla sommatoria dell’esercizio totale e delle due specialità in base allo schema adottato nel 1996:[9][3][4]
- ^ (EN) 83rd European Championships – Kiev (UKR), su iwrp.net.
- ^ (EN) 17th European Championships – Kiev (UKR), su iwrp.net.
- ^ a b 2004 European Men’s Team Classification, su result.ewfed.com (archiviato dall’url originale il 7 giugno 2019).
- ^ a b (EN) 2004 European Weightlifting Championships – Senior Women and Men Results (PDF), su EWF Sport, p. 8.
- ^ (EN) 2004 European Weightlifting Championships – Results Men 94 kg (PDF), su EWF Sport, p. 48-50.
- ^ 2004 European Men’s Results, su result.ewfed.com (archiviato dall’url originale il 31 dicembre 2019).
- ^ (EN) Antidoping Sanctions – Historical cases (2004), su IWF Sport.
- ^ (EN) 2004 European Weightlifting Championships – Senior Women and Men Results (Women’s and Men’s New Records) (PDF), su EWF Sport, p. 57-58.
- ^ International Weightlifting Federation – Weightlifting History, su iwf.sport. URL consultato il 16 marzo 2020.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link